Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 22/10/2025


LEGGI E SENTENZE
[GIURISPRUDENZA] - ART. 102 - DICHIARAZIONI DI IMPEGNO CONCORRENTE - CONTENUTO
E' illegittima la motivazione dell’esclusione per incompletezza della dichiarazione di impegno a garantire le pari opportunità (…) che è affetta dai medesimi vizi già rilevati per le altre dichiarazioni: da un lato un formalismo eccessivo (posto che l’ottenimento della certificazione di sistema implica che nell’impresa certificata si attuano quelle procedure che garantiscono il rispetto delle condizioni ottimali dei lavoratori sotto diversi profili); dall’altro, l’aver adottato il provvedimento di esclusione automatica omettendo il necessario passaggio del soccorso istruttorio.
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - SELF CLEANING - EFFICACIA PRO FUTURO
Le misure di self-cleaning sono efficaci pro-futuro.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLA CHE LIMITA LA FORMA DI PARTECIPAZIONE - NON IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTE
La clausola che limita la risposta all'indagine di mercato in più forma (es. Singola, rti,...) non è da considerarsi immediatamente escludente.
[GIURISPRUDENZA] - REVISIONE PREZZI - EQUILIBRIO CONTRATTUALE
Non basta affermare il dato dell’innalzamento dei prezzi per poter assumere che ne sia risultato stravolto l’equilibrio contrattuale, senza procedere preliminarmente ad una analitica indagine dei termini integranti l’originaria impostazione causale del contratto e l’alea concordata.
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA RISPETTO MINIMI SALARIALI - NO COMPETENZA ESLCUSIVA RUP
La verifica dei minimi salariali non è di competenza esclusiva del rup.
[GIURISPRUDENZA] - COSTO MANODOPERA - SCORPORO - RIBASSO
L’indicazione fornita dal legislatore all’art. 41, comma 14, del d.Lgs. N. 36 del 2023 alla stazione appaltante non è quella di sottrarre i costi della manodopera al ribasso, bensì di individuarli, cioè quantificarli e di indicare separatamente i medesimi, così come quantificati, rispetto all’importo (complessivo) soggetto a ribasso.
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - DISCREZIONALITA' STAZIONE APPALTANTE
La stazione appaltante gode di un ragionevole margine discrezionale nella valutazione del grave illecito professionale, con la conseguenza che l'eventuale esclusione da essa disposta deve ritenersi legittima qualora si fondi su una valutazione complessiva di una pluralità di inadempimenti pregressi.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - CONTRATTO - ONEROSITA' - INTERESSE INDIRETTAMENTE PATRIMONIALE
La semplice possibilità del ricorso al subappalto, in uno al corrispettivo e ai legami societari insistenti tra l’ausiliaria e la mandante, costituiscono elementi che, globalmente intesi, rendono evidente la sussistenza di un interesse patrimoniale dell’ausiliaria alla stipula del contratto di avvalimento.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - OFFERTA TECNICA - OSCURAMENTO DA PARTE STAZIONE APPALTANTE
È illegittimo il rilascio di copia dell'offerta tecnica dell'aggiudicataria al concorrente che ha fatto istanza di accesso, oscurata dalla stazione appaltante senza che l'aggiudicataria avesse specificamente motivato e comprovato la sussistenza di segreti tecnici e commerciali.
[GIURISPRUDENZA] - IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE - CONCORRENTE ESCLUSO - LEGITTIMAZIONE
Il concorrente definitivamente escluso da una procedura ad evidenza pubblica non è legittimato ad impugnare il provvedimento di aggiudicazione, contestando, in particolare, le valutazioni che la commissione di gara ha espresso sulle offerte ammesse, salvo che non sia ravvisabile un interesse strumentale alla ripetizione della gara.