Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 08/10/2025


LEGGI E SENTENZE
[PRASSI] - REGOLAMENTO ATTIVITA' DI VIGILANZA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Pubblicata la revisione del regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione.
[PRASSI] - POLIZZE FIDEIUSSORIE IRREGOLARI
Vengono analizzate le conseguenze circa le polizze irregolari, contraffatte o rilasciate da un soggetto non autorizzato.
[PRASSI] - ANAC - REVISIONE REGOLAMENTO ESERCIZIO ATTIVITA' DI VIGILANZA ED INCONFERIBILITA'/INCOMPATIBILITA' INCARICHI
Pubblicato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari.
[PRASSI] - ANAC - QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI
Pubblicato il regolamento dell'autorita' in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, ai sensi degli articoli 62 e 63 e dell’allegato ii.4 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e s.M.I.
[NORMATIVA] - NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - DLGS. 36/2023
Testo aggiornato con note di cui all’ ordinanza “sisma 2016” del 09 aprile 2025 n.227 (vig.11-04-2025). testo aggiornato con note di cui alle ordinanze “sisma 2016” del 02 luglio 2025 nn. 1, 116 e 234 (vig. 02-07-2025).
[NORMATIVA] - RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA - REGIONI MARCHE E UMBRIA - EVENTI SISMICI
Disposizioni urgenti per l'attuazione dei processi di ricostruzione pubblica e privata dei territori delle regioni marche e umbria colpiti dagli eventi sismici del 9 novembre 2022 e del 9 marzo 2023.
[NORMATIVA] - PNRR - QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI - BIM
Disposizioni in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di esecuzione dei contratti pubblici, uffici speciali per la ricostruzione e di building information modeling - bim nell'ambito di progetti e interventi finanziati con il piano nazionale per gli investimenti complementari al pnrr.
[NORMATIVA] - QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI - FASE DI ESECUZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI - BIM
Disposizioni in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di esecuzione dei contratti pubblici, uffici speciali per la ricostruzione e di building information modeling - bim.
[NORMATIVA] - INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE - REGOLAMENTO - MIN. AGRICOLTURA
Regolamento recante norme e criteri per la ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche del personale del ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, a norma dell'articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
[NORMATIVA] - CAM - PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI COSTRUZIONE, MANUTENZIONE E ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI
Modifiche all'allegato 1 del decreto 5 agosto 2024, recante «criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali-cam strade.
[NORMATIVA] - SISMA 2016 - RICOSTRUZIONE PUBBLICA - ORDINANZA 227
Disposizioni in materia di ricostruzione pubblica e contratti pubblici a seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209.
[NORMATIVA] - NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - DLGS. 36/2023
Testo aggiornato con modifiche di cui al d.L. 127/2025 (gu serie generale n.209 del 09-09-2025). Testo in vigore dal 10 settembre 2025.
[GIURISPRUDENZA] - IMPUGNAZIONE - AGGIUDICAZIONE
La giurisprudenza del giudice amministrativo ha ripetutamente affermato che il concorrente, il quale abbia impugnato gli atti della procedura di gara precedenti l’aggiudicazione, è tenuto ad impugnare anche il provvedimento di aggiudicazione sopravvenuto nel corso del giudizio.
[GIURISPRUDENZA] - QUALIFICAZIONE NELLA CATEGORIA PREVALENTE - SUBAPPALTO NECESSARIO CATEGORIE SCORPORABILI - INDICAZIONE SUBAPPALTO IN SEDE DI OFFERTA
Il possesso della qualificazione nella categoria prevalente, per l'importo totale dei lavori, giustifica di per sé la partecipazione ad una gara, indipendentemente dalla qualificazione nelle categorie scorporabili, da rendere necessariamente oggetto di subappalto in sede di offerta.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - ESIBIZIONE DEI DOCUMENTI AI PRIMI CINQUE CLASSIFICATI - RIFIUTO DELLA STAZIONE APPALTANTE
La stazione appaltante non può esimersi dall’esibire ai primi cinque operatori classificati i documenti indicati dal comma 2 dell’art. 36, potendo soltanto, a fronte di una motivata e comprovata dichiarazione degli offerenti, limitarsi ad oscurarli in relazione alle specifiche parti che eventualmente contengano segreti tecnici o commerciali.
[GIURISPRUDENZA] - VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI SEGRETEZZA OFFERTA ECONOMICA - IMPARZIALITA' VALUTATIVA
La conoscenza di elementi economici dell'offerta da parte della commissione aggiudicatrice, prima che questa abbia reso le proprie valutazioni sull'offerta tecnica, può essere di per sé potenzialmente idonea a determinare un condizionamento, anche in astratto, alterandone la serenità ed l'imparzialità valutativa.
[GIURISPRUDENZA] - ELUSIONE DEL GIUDICATO - PRESUPPOSTI
Affinché possa ravvisarsi il vizio di violazione o di elusione del giudicato è necessario che l’amministrazione eserciti la medesima potestà pubblicistica, già in precedenza illegittimamente esercitata, in contrasto con il contenuto precettivo del giudicato amministrativo o, comunque, mediante il tentativo di conseguire il medesimo risultato con un'azione connotata dallo sviamento del dictum giudiziale.
[GIURISPRUDENZA] - RISARCIMENTO DEL DANNO - AGGIUDICAZIONE - TERMINE PRESCRIZIONALE - DECORRENZA
La decorrenza del termine per ottenere il risarcimento del danno causato da una illegittima aggiudicazione decorre dalla data di adozione del provvedimento lesivo.
[GIURISPRUDENZA] - AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA - ATTO ENDOPROCEDIMENTALE
L’aggiudicazione provvisoria è un atto endoprocedimentale, non conclusivo del procedimento di gara, inidoneo ad attribuire in modo stabile il bene della vita.
[GIURISPRUDENZA] - FARMACIE - ATTIVITA' DI DEBLISTERING - AUTORIZZAZIONE
Le “operazioni di sconfezionamento e riconfezionamento eseguite …in una farmacia autorizzata, a valle della produzione del farmaco, per l’uso individuale su prescrizione medica con somministrazione in ambito ospedaliero non incidono sull’a.I.C. E non necessitano neppure dell’autorizzazione alla fabbricazione prevista dall’art. 40 della direttiva.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - COSTO MANODOPERA - TABELLE MINISTERIALI
Le tabelle ministeriali sul costo del lavoro hanno, come è noto, valore orientativo e non vincolante. Tuttavia, marcati scostamenti da tali valori, soprattutto se associati ad un orizzonte contrattuale pluriennale, richiedono un’istruttoria penetrante sull’effettività e stabilità delle giustificazioni che siano state addotte dal concorrente.
[GIURISPRUDENZA] - FINANZA DI PROGETTO - NUOVA DISCIPLINA - AMBITO APPLICAZIONE
La nuova procedura per la finanza di progetto, risultante dalla modifica introdotta con il menzionato correttivo, non è applicabile alle procedure in corso, per tali intendendosi quelle “per le quali è stata presentata da un soggetto promotore una proposta di fattibilità per la realizzazione di interventi mediante finanza di progetto ”, oppure siano stati pubblicati dall’ente concedente avvisi di sollecitazione ai privati a farsi promotori.
[GIURISPRUDENZA] - VIOLAZIONI FISCALI - DEFINITIVAMENTE ACCERTATE - DURC IRREGOLARE - ESCLUSIONE
Il durc irrregolare comporta l'esclusione dell'operatore e conomico a prescindere dall'eventuale pignoramento intervenuto.
[GIURISPRUDENZA] - SERVIZI DI NATURA INTELLETTUALE - INDICAZIONE CCNL APPLICATO
L'obbligo di indicazione del ccnl non si applica ai servizi di natura intellettuale.
[GIURISPRUDENZA] - VALUTAZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE - CHIARIMENTI POSTUMI - AMMESSI
I chiarimenti resi dall'amministrazione nel corso del giudizio, anche se offerti attraverso atti processuali o scritti difensivi, non necessariamente costituiscono inammissibile integrazione postuma della motivazione dell’atto, in particolare allorché essi risultino effettuati mediante richiamo agli atti del procedimento amministrativo e nella misura in cui i documenti dell’istruttoria svolta in quella sede offrano elementi sufficienti e univoci dai quali possano ricostruirsi le concrete ragioni della determinazione in concreto assunta.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - GIUDIZIO STAZIONE APPALTANTE - SINDACATO
Il sindacato che il giudice amministrativo è chiamato a compiere sulle motivazioni di tale apprezzamento deve essere mantenuto sul piano della non pretestuosità della valutazione degli elementi di fatto compiuta e non può porsi sul piano della “non condivisibilità” della valutazione stessa.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI GENERALI - CONTROLLO/COLLEGAMENTO - LOTTI DISTINTI
Due imprese, autonomamente operanti nel mercato di riferimento, legate da un rapporto di partenariato, quando una delle due imprese sia rimasta estranea alla partecipazione ed aggiudicazione di uno dei due lotti in contestazione di una gara divisa in lotti, non versano in una situazione di collegamento tale da poter essere considerate operatore economico unico ai fini dell’esclusione comminata dalla clausola del bando di gara all’operatore economico che, presente in qualsiasi modalità tra i concorrenti di un lotto, abbia presentato offerta anche per un altro lotto.
[GIURISPRUDENZA] - OEPV - CRITERI VALUTAZIONE - VALORIZZAZIONE ELEMENTI QUALITATIVI
La disciplina vigente consente che, nella cornice del criterio qualità/prezzo, la stazione appaltante perimetri gli elementi di prezzo su cui focalizzare il confronto competitivo.
[GIURISPRUDENZA] - RISARCIMENTO DEL DANNO - ONERE DELLA PROVA - RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE
Spetta a chi agisce in giudizio per il risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale dimostrare la sussistenza degli elementi costitutivi dell'illecito.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI - ONERE IMPUGNAZIONE
In presenza di una clausola immediatamente escludente sussiste l'onere di tempestiva impugnazione.
[GIURISPRUDENZA] - VIOLAZIONI FISCALI - ISTANZA RATEIZZAZIONE - DEFINITIVITA' ACCERTAMENTO
Non avendo l’istanza di rateizzazione effetto sospensivo del termine per impugnare la cartella di pagamento, il decorso di questo ne comporta comunque l’inoppugnabilità, con conseguente definitività della relativa pretesa tributaria.
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA - REQUISITI FUNZIONALI E STRUTTURALI
Il principio di equivalenza comporta che un’offerta non possa essere esclusa sulla base del meccanico riscontro per cui i prodotti o i servizi non sono muniti della specifica certificazione tecnica richiesta, qualora l'impresa dimostri che essi sono sostanzialmente e funzionalmente equivalenti alle specifiche richieste.
[GIURISPRUDENZA] - DICHIARAZIONE DI EQUIVALENZA CCNL - VERIFICA DA PARTE DELLA STAZIONE APPALTANTE OBBLIGATORIA
Le disposizioni di cui all'art.11, comma 4, d.Lgs. N. 36/2023 ed all'art. 5 dell'allegato i.01 precisano come la determinazione di affidamento/aggiudicazione debba necessariamente essere preceduta dalla verifica della dichiarazione di equivalenza, la quale assume, pertanto, carattere obbligatorio.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLA SOCIALE - PIANO DI RIASSORBIMENTO DEL PERSONALE - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO
Qualora il concorrente al momento della presentazione della domanda abbia accettato tutte le previsioni del disciplinare di gara, compresa la clausola sociale, il piano di riassorbimento del personale potrà essere acquisito anche a seguito del c.D. Soccorso istruttorio.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI MINIMI PRODOTTO - INDEROGABILITA'
I requisiti minimi dei beni previsti dalla lex specialis della gara costituiscono una condizione di partecipazione alla procedura selettiva, non essendo ammissibile che il contratto venga aggiudicato a un concorrente che non garantisca il minimo prestabilito.
[GIURISPRUDENZA] - DISCREZIONALITÀ COMMISSIONE GIUDICATRICE - VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LIMITI SINDACABILITÀ GIURISDIZIONALE
L’attribuzione dei punteggi in sede di gara rientra nell’ampia discrezionalità tecnica riconosciuta alla commissione giudicatrice, sicché, fatto salvo il limite della abnormità della scelta tecnica operata, devono ritenersi inammissibili le censure che impingono nel merito di valutazioni per loro natura opinabili.
[GIURISPRUDENZA] - COSTI DELLA MANODOPERA - DIVIETO DI ALLOCAZIONE NELLE SPESE GENERALI
Non è possibile allocare tra le “spese generali”, nemmeno parzialmente, il costo della manodopera non esplicitamente e distintamente dichiarato con l’offerta presentata in sede di gara.
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA DI ANOMALIA DELL'OFFERTA - ERRORE MATERIALE NON RICONOSCIBILE – ESCLUSIONE – LEGITTIMA
La legittimità di un provvedimento amministrativo deve essere apprezzata con riferimento allo stato di fatto esistente al momento della sua emanazione, con conseguente irrilevanza di eventuali sopravvenienze che determinino un mutamento del quadro fattuale ab origine considerato dall’amministrazione.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - CARATTERE FLESSIBILE - DEROGABILITÀ
Il principio di rotazione ha carattere flessibile, non è un divieto assoluto.
[GIURISPRUDENZA] - RATING DI LEGALITÀ – SENTENZA DI CONDANNA NON DEFINITIVA – RILEVANZA
L’antitrust ha chiarito come la richiesta definitività dell’atto, quale condizione ostativa al rating, non è prevista per le condanne penali,
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - REQUISITO ECONOMICO - DI GARANZIA - CONSENTITO
Sebbene non sia espressamente previsto dalla norma, l'avvalimento di garanzia deve rietrsi consentito nel nostro ordinamento.
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
La giurisprudenza ha riconosciuto l’applicabilità del principio di equivalenza anche in materia di requisiti minimi obbligatori.
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA ANOMALIA DELL'OFFERTA - DISCREZIONALITA' DELLA STAZIONE APPALTANTE - IRRAGIONEVOLEZZA
La decisione dell'amministrazione di procedere (o meno) a verifica di anomalia dell'offerta nei casi in cui ciò non sia espressamente previsto dalla norma è di natura discrezionale, non soggetta alla sindacabilità del giudice, se non per le ipotesi di manifesta illogicità e irragionevolezza.
[GIURISPRUDENZA] - RTI - CAUSE DI ESCLUSIONE VERIFICATE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA - ESTROMISSIONE O SOSTITUZIONE MEMBRO RTI
Il raggruppamento è tenuto a comunicare alla stazione appaltante, in sede di presentazione dell’offerta, la causa escludente che si è pacificamente verificata prima della presentazione dell'offerta ed il soggetto che ne è interessato, comprovando l’estromissione o la sostituzione con altro soggetto munito dei necessari requisiti.
[GIURISPRUDENZA] - ISCRIZIONE WHITE LIST - VARIAZIONE DELLA SEDE LEGALE
Nel caso in cui nella pendenza del termine di efficacia dell’iscrizione nella white list la sede dell’impresa sia mutata, la validità dell’iscrizione, presso la prefettura della “precedente” sede, non può più ritenersi persistente.
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONI - INDICAZIONE COSTI MANODOPERA - DISCREZIONALITA' DELL'ENTE CONCEDENTE
L’art. 108, comma 9, d. Lgs. N. 36/2023, non trova necessaria applicazione anche in materia di concessioni, potendo l’ente concedente discrezionalmente decidere, entro i margini consentiti dagli artt. 182 e ss., se farvi ricorso o meno.
[GIURISPRUDENZA] - VIOLAZIONE CLAUSOLA DI STAND STILL - NON COMPORTA L'ANNULLAMENTO DELL'AGGIUDICAZIONE O L'INEFFICACIA DEL CONTRATTO
La mera violazione della clausola di stand still, senza che concorrano vizi propri dell'aggiudicazione, non comporta l'annullamento dell'aggiudicazione o l'inefficacia del contratto.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - VALUTAZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE
All’amministrazione e al giudice non è demandata alcuna ultronea valutazione sulla influenza o sulla decisività del documento richiesto nell’eventuale giudizio instaurato, poiché un simile apprezzamento compete, se del caso, solo all’autorità giudiziaria.
[GIURISPRUDENZA] - VIOLAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO - ATTO AMMINISTRATIVO - ANNULLABILITA' - TERMINE IMPUGNAZIONE - CONSEGUENZE
La violazione del diritto europeo da parte dell’atto amministrativo implica l’annullabilità dello stesso, pertanto, deve essere impugnato entro il termine di decadenza di sessanta giorni, pena la sua inoppugnabilità e il suo consolidamento.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - CAUSE DI ESCLUSIONE NON AUTOMATICA - VALUTAZIONE ESCLUSIVA DELLA STAZIONE APPALTANTE
Il giudice non può sostituirsi alla stazione appaltante nelle valutazioni ad essa riservate a maggior ragione nei casi in cui le stesse presentino fisiologici margini di opinabilità, ma non appaiono né erronee, né illogiche.
[GIURISPRUDENZA] - VIOLAZIONE MINIMI RETRIBUTIVI - AUTOMATICA ESCLUSIONE - PRESUNZIONE ASSOLUTA EX LEGE DI ANOMALIA DELL'OFFERTA
Nel caso di violazione dei minimi retributivi, essendo intaccato il concetto costituzionale di retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, si ha l’automatica esclusione dalla procedura di gara con una presunzione assoluta ex lege di anomalia dell’offerta.
[GIURISPRUDENZA] - AGGIUDICAZIONE - UNICO ATTO AD EFFICACIA ESTERNA DA CUI DECORRONO I TERMINI DI IMPUGNAZIONE
L'atto ad efficacia esterna conclusivo del procedimento, dalla cui emanazione decorre il termine per l'impugnazione degli esiti di gara, è, pacificamente, solo il provvedimento di 'aggiudicazione'.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI - CONSORZIATE ESECUTRICI - MANCATO POSSESSO DEI REQUISITI "IN PROPRIO" - AVVALIMENTO
Qualora le consoziate indicate come esecutrici siano sprovviste dei requisiti, possono utilizzare i requisiti maturati in proprio dal consorzio e/o i requisiti posseduti dalle imprese “non designate”, in tal caso senza l’automatismo della qualificazione cumulativa, ma solo con le forme e le modalità dell’avvalimento ordinario.
[GIURISPRUDENZA] - LEGITTIMAZIONE AD AGIRE PER L’IMPUGNAZIONE DI UN PROVVEDIMENTO DI INTERDITTIVA ANTIMAFIA
E’ inammissibile per difetto di legittimazione l’azione diretta a far valere l’illegittimità del silenzio serbato dall’amministrazione sull’istanza di aggiornamento dell’interdittiva antimafia proposta da singoli soci della società destinataria della misura stessa.
[GIURISPRUDENZA] - IRREGOLARITÀ FISCALI NON DEFINITIVAMENTE ACCERTATE E NON DICHIARATE
La dichiarazione resa dall’operatore economica del dgue di aver soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, pur in presenza di contestazioni fiscali non definitivamente accertate, può essere considerata dalla stazione appaltante come elemento aggiuntivo che aggrava la situazione di irregolarità fiscale.
[GIURISPRUDENZA] - APPALTI DI SERVIZI - CONCESSIONI - DISTINZIONE
La distinzione tra appalti pubblici di servizi e concessioni di servizi riguarda il fatto che l’appalto pubblico di servizi, a differenza della concessione di servizi, consiste di regola in servizi resi alla pubblica amministrazione e non al pubblico degli utenti, non comporta il trasferimento del diritto di gestione quale controprestazione, ed infine non determina, in ragione delle modalità di remunerazione, l’assunzione del rischio di gestione da parte dell’affidatario.
[GIURISPRUDENZA] - RIBASSO COSTI MANODOPERA - LIMITI
E' possibile per l’operatore economico dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - LAVORI RILEVANTE IMPORTO
Per le gare fino al 31 dicembre 2024, ai fini della richiesta del possesso dei requisiti speciali per lavori di rilevante importo, si applica l'art. 103 del d.Lgs. N. 36/2023.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - ESCLUSIONE NON AUTOMATICA
L'illecito professionale non può essere mai fonte di esclusione automatica dalla procedura di gara, bensì soltanto di estromissione disposta a seguito di contraddittorio procedimentale,
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - REATI URBANISTICI
A norma dell’articolo 98, comma 3, lettera h), n. 4 rilevano i procedimenti per abusi edilizi nel senso che la pendenza di un procedimento per reato urbanistico può assumere rilevanza escludente soltanto nell’ambito di gare aventi a oggetto lavori o servizi di architettura e ingegneria.
[GIURISPRUDENZA] - REVOCA BANDO - MOTIVAZIONE
La revoca del bando di gara richiede la sussistenza di concreti motivi di interesse pubblico tali da rendere inopportuna la prosecuzione delle operazioni di gara.
[GIURISPRUDENZA] - FACOLTA' DI NON AGGIUDICARE - DISCREZIONALITA' DELLA STAZIONE APPALTANTE - AMMESSA
La facoltà di non aggiudicare la gara rientra nei poteri ampiamente discrezionali della stazione appaltante e risponde ad un’immanente valutazione dell’interesse pubblico, che trova fondamento nel principio generale di buon andamento.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
Anche l'acceso civico generalizzato deve tenere in considerazione i cd. Segreti tecnici e commerciali.
[GIURISPRUDENZA] - RICORSO AVVERSO AGGIUDICAZIONE - INCONGRUITA' OFFERTA
Nell’ambito di un ricorso avverso una procedura evidenziale, l’affermazione circa l’incongruità dell’offerta di altro concorrente va sostenuta dall’articolazione dei passaggi argomentativi posti a fondamento della critica.
[GIURISPRUDENZA] - IMPUGNAZIONE BANDO - IMPROCEDIBILITA' - IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE
L'impugnazione del bando o dell'atto di esclusione diventa improcedibile nel caso di mancata impugnazione dell'aggiudicazione, in ragione del carattere inoppugnabile del provvedimento finale, attributivo dell'utilitas all'aggiudicatario.
[GIURISPRUDENZA] - CONTRATTI ATTIVI - AFFIDAMENTO - RISPETTO DEI PRINCIPI GENERALI
L’affidamento di un contratto attivo, che offra all’affidatario un’opportunità di guadagno, deve avvenire nel rispetto dei principi di concorrenza, imparzialità, non discriminazione, pubblicità, trasparenza e proporzionalità.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZI STABILI NEI LAVORI PUBBLICI - AMMISSIONE ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Negli appalti di lavori pubblici, i requisiti di capacità tecnica e finanziaria dei consorzi stabili per l'ammissione alle procedure di affidamento sono posseduti e comprovati dai consorzi medesimi sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLE DEL BANDO ESCLUDENTI - IMPUGNAZIONE - LESIONE OGGETTIVA DEGLI INTERESSI
Le clausole del bando di gara vanno tempestivamente impugnate allorché si configurino come idonee ad impedire, in modo oggettivo e macroscopico, a un normale operatore economico di formulare un'offerta corretta, ossia di presentare la domanda di partecipazione.
[GIURISPRUDENZA] - VIZI SULLA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA - DISCREZIONALITA' ORGANO TECNICO - SINDACATO DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
I vizi sulla valutazione delle offerte tecniche devono avere consistenza tale da fare trasparire un consistente divario tra il dato assunto e il giudizio effettuato, non bastando la non condivisibilità del giudizio ma necessitando la manifesta inattendibilità dello stesso.
[GIURISPRUDENZA] - COSTO MANODOPERA OFFERTA - INDICAZIONE COSTI SUBAPPALTATORE - NON DOVUTA
Per quanto concerne i costi della manodopera del subappaltatore, l’obbligo della loro separata indicazione nell’offerta economica non è previsto in modo espresso a livello normativo dall’art. 108, comma 9, del d.Lgs. N. 36/2023.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - IDOENITA' PROFESSIONALE - CODICE ATECO - IRRILEVANTE
I codici ateco non hanno finalità certificative dell’attività in concreto svolta dall’impresa e non rilevano ai fini dell’attribuzione alla medesima del requisito sostanziale di idoneità tecnico- professionale.
[GIURISPRUDENZA] - PROVVEDIMENTO ANAC - IMPUGNAZIONE - INAMMISSIBILITA'
E' inammissibile il ricorso per carenza di interesse avverso il provvedimento dell'anac che costituisce mero atto di orientamento interpretativo.
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA ANOMALIA DELL'OFFERTA ECONOMICA - COSTO DELLA MANODOPERA INFERIORE A QUELLO STIMATO NEGLI ATTI DI GARA - OBBLIGATORIA LA VERIFICA
La stazione appaltante sottopone automaticamente a verifica di anomalia l’offerta economica di un concorrente che abbia individuato, a titolo di costo della manodopera, un importo inferiore rispetto a quello indicato nell’importo a base di gara.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISTIONE - OFFERTA TECNICA - OFFERTA ECONOMICA - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE MINOR PREZZO - NO ESCLUSIONE
Il principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica e le relative regole operative trovano applicazione nei soli casi in cui sussista effettivamente il pericolo di compromissione della garanzia di imparzialità, dunque, soltanto allorché il criterio di aggiudicazione sia quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il rischio di commistione non sussiste quando la gara debba essere aggiudicata secondo il criterio del "minor prezzo".
[GIURISPRUDENZA] - LIMITAZIONE ACCESSO AGLI ATTI - STAZIONE APPALTANTE - MOTIVAZIONE
L’amministrazione aggiudicatrice deve non solo motivare la sua decisione di trattare determinati dati come riservati, ma deve altresì comunicare in una forma neutra, per quanto possibile, il loro contenuto essenziale a un offerente escluso che li richiede.
[GIURISPRUDENZA] - GIUDIZIO VERIFICA OFFERTA ANOMALA - LIMITI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
Esorbita dai limiti delle proprie attribuzioni il giudice amministrativo quando, dopo aver accertato l'intrinseca irrazionalità/illogicità del giudizio di anomalia, dispone immediato annullamento dell'aggiudicazione, in luogo di disporre rinvio degli atti all'amministrazione, per la rinnovazione globale del sub-procedimento di verifica dell'anomalia.
[GIURISPRUDENZA] - ANNOTAZIONI NEL CASELLARIO ANAC - VALUTAZIONI E MOTIVAZIONI
Le annotazioni possono avvenire solo con una adeguata motivazione che può anche essere sintetica ma non deve ridursi ad una mera affermazione assertiva.
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - INFORMAZIONE ANTIMAFIA
La sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva derivante dall’ammissione al controllo giudiziario si protrae, nel caso di sua conclusione con esito positivo, sino alla definizione del procedimento di aggiornamento del provvedimento interdittivo.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - IDONEITA' PROFESSIONALE - ISCRIZIONE ALBI O REGISTRI
L’iscrizione in albi o registri professionali rientra nell’ambito dei requisiti di ordine speciale e in particolare tra i requisiti di idoneità professionale.
[GIURISPRUDENZA] - SUBENTRO NEL CONTRATTO - GIUDICE AMMINISTRATIVO
Nel consentire il “subentro nel contratto ”, gli articoli 122 e 124 non si sono riferiti alla ‘successioné nel contratto e nel rapporto contrattuale, nello stato di esecuzione in cui si trova, ma hanno consentito al giudice amministrativo di valutare gli interessi pubblici coinvolti e le circostanze del caso concreto, predevendo anche l’ultrattività degli effetti del contratto.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPI GENERALI - BUONA FEDE - ENTE APPALTANTE
L’amministrazione deve informare il proprio operato alle regole di correttezza e buona fede, in modo da non ingenerare nel privato affidamenti ingiustificati.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - KNOW HOW AZIENDALE
Ai fini della limitazione del diritto di accesso agli atti e ai documenti tecnici della controinteressata aggiudicataria, non è sufficiente l'affermazione che questi ultimi attengono al proprio know how.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - COSTI DELLA MANODOPERA - SUBAPPALTATORE
L'operatore economico non è onerato di indicare nella propria offerta anche i costi della manodopera sostenuti dall'eventuale subappaltatore.
[GIURISPRUDENZA] - NUOVI IMPIANTI ANTENNE 5G - ONERI AUTORIZZATIVI ULTERIORI - ILLEGITTIMI
Non possono essere richiesti ulteriori onei organizzativi rispetto a quelli previsti dalla legislazione statale per l'installazione di nuovi impianti di telecomunicazione.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO PROCEDIMENTALE - OFFERTA TECNICA - OFFERTA ECONOMICA - LIMITI
Dettagli e limiti applicativi in merito all'istituto del soccorso procedimentale.
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA CONGRUITA' OFFERTA - VALUTAZIONE NEL SUO INSIEME
Il giudizio di congruità dell'offerta ha carattere complessivo, essendo riferito all'intera offerta e non al dettaglio delle singole componenti di costo di quest'ultima,
[BANDI TIPO] - ANAC - BANDO TIPO 1 - AGGIORNATO DLGS. 209/2024
Bando tipo n. 1/2023 aggiornato al decreto legislativo 31 dicembre 2024 n. 209. Procedura aperta per l'affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo.