Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 01/10/2025


LEGGI E SENTENZE
[PRASSI] - ANAC - SCHEMI DI PUBBLICAZIONE ART. 48 DLGS. 33/2013
Approvazione di 3 schemi di pubblicazione ai sensi dell’art. 48 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai fini dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui al medesimo decreto - messa a disposizione di ulteriori schemi.
[PRASSI] - ANAC - ADEGUAMENTO BANDO TIPO A DLGS. 209/2024
Consapevole della necessità di mettere a disposizione degli stakeholders, con la massima tempestività, uno strumento aggiornato alle più recenti modifiche normative, l’autorità ha già avviato l’attività di revisione delle clausole del bando-tipo n. 1/2023 alla luce del d.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209.
[PRASSI] - ANAC - PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE - AGGIORNAMENTO
Nel corso dell'adunanza del 30 gennaio 2025, il consiglio dell'autorita' ha approvato con delibera n. 31 l'aggiornamento al pna 2024.
[PRASSI] - AFFIDAMENTO DIRETTO E SUBAPPALTO SUCCESSIVO
Non vi è alcun limite o divieto nel caso in cui un subappaltatore sia stato previamente affidatario diretto della stazione appaltante.
[PRASSI] - CATEGORIE A QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA
Con l'abrogazione dell'art. 12 d.L. 47/2014 ad opera del correttivo al codice dei contratti pubblici, tutte la categorie scorporabili sono a qualificazione obbligatoria.
[PRASSI] - GARANZIA DEFINITIVA PER GLI ACCORDI QUADRO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA
In casi debitamente motivati è facoltà della stazione appaltante non richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione dei contratti di cui alla presente parte oppure per i contratti di pari importo a valere su un accordo quadro. Quando richiesta, la garanzia definitiva è pari al 5 per cento dell’importo contrattuale.
[PRASSI] - LIQUIDAZIONE INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE - MODALITA'
È lasciata alla discrezionalità dell’ente stabilire le modalità di liquidazione degli incentivi spettanti.
[PRASSI] - AFFIDAMENTO DIRETTO PRECEDUTO DA INDAGINE DI MERCATO
La mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di gara.
[PRASSI] - PARITA' DI GENERE PER SUBAPPALTATORE?
Si ritiene che la verifica da parte della stazione appaltante non debba estendersi ai soggetti intervenuti nell'appalto dopo la fase di gara.
[PRASSI] - SERVIZI PUBBLICI LOCALI - APPALTO O CONCESSIONE
Per definire il trasferimento del rischio economico-finanziario in capo all'operatore economico (e quindi definire il rapporto come concessione) vi deve essere una reale allocazione di rischi operativi, gestionali, economici e finanziari.
[PRASSI] - AFFIDAMENTO DIRETTO SU PAD DELLA STAZIONE APPALTANTE
Le stazioni appaltanti devono ricorrere agli strumenti di approvvigionamento digitale anche per gli affidamenti sotto soglia. Gli strumenti includono mercati elettronici (come il mepa) e altre piattaforme telematiche di negoziazione, purché siano certificate e garantiscano il rispetto dei principi di trasparenza, tracciabilità e parità di trattamento.
[PRASSI] - AFFIDAMENTO DIRETTO SUCCESSIVO AD ACCORDO QUADRO - PRINCIPIO DI ROTAZIONE
In caso di affidamenti diretti successivi ad un accordo quadro per beni o servizi non compresi nell'accordo quadro stesso, si tratta di un affidamenti nuovi e distinti, che devono essere regolati secondo le norme del codice dei contratti pubblici.
[PRASSI] - GARANZIA DEFINITIVA - AFFIDAMENTO DIRETTO
L'affidamento diretto di lavori anche di modico valore prevede la costituzione della garanzia definitiva, a meno che non ci sia adeguata motivazione per esonerarne la richiesta.
[PRASSI] - QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI PPP/CONCESSIONI MISTE SERVIZI E LAVORI
La disciplina descritta all'art. 62 comma 18, come modificata dal d.Lgs 209/2024, si applica ai contratti di partenariato pubblico-privato i) di servizi di importo superiore alle soglie europee e ii) di lavori d'importo superiore a 500.000 euro.
[PRASSI] - ASSEGNAZIONE CODICE IDENTIFICATIVO UNICO
Nell'ambito di una procedura articolata in più lotti ma associata ad un unico cui e cup, che in seguito sia andata deserta per alcuni lotti e sia stata aggiudicato per altri, si precisano le modalità di indizione della nuova procedura per i lotti non aggiudicati.
[PRASSI] - ANTICIPAZIONE PREZZO NELLA CONSEGNA ANTICIPATA DEI LAVORI
Nella consegna anticipata dei lavori, l'anticipazione va calcolata sull'intero valore del contratto di appalto.
[PRASSI] - ANTICIPAZIONE PREZZO PER I SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA
Relativamente ai servizi di ingegneria e architettura, essi rientrano nei servizi di natura intellettuale ed in quanto tali sono esclusi dall’applicazione delle disposizioni sull'anticipazione del prezzo.
[PRASSI] - CALCOLO CONTRIBUTO ANAC NEGLI ACCORDI QUADRO
Per gli accordi quadro, il contributo va calcolato sull'importo complessivo dell'accordo stesso, senza includere i singoli contratti attuativi.
[PRASSI] - ADEGUAMENTO PREZZI PER I SERVIZI TECNICI SENZA AUMENTO DELLE LAVORAZIONI
I prezzari aggiornati, adottati in forza del decreto aiuti, non comportano una modifica automatica dell’importo contrattualmente pattuito per i servizi tecnici; tuttavia, qualora il titolare del servizio è chiamato ad eseguire delle prestazioni ulteriori al fine di applicare la normativa sopravvenuta di cui al decreto aiuti, tale prestazione aggiuntiva deve essere comunque pagata.
[PRASSI] - DIRETTORE DEI LAVORI E DIRETTORE DELL’ESECUZIONE - MODALITÀ DI ACCETTAZIONE MATERIALI E COMPONENTI
Specificata la modalità di accettazione dei materiali da parte del direttore lavori/direttore dell'esecuzione.
[PRASSI] - IMPEGNO DI SPESA NEGLI AFFIDAMENTI DIRETTI
Nei casi di affidamento diretto, gli stanziamenti di spesa sono immediatamente impegnati sulla base della decisione di contrarre, o atto equivalente.
[PRASSI] - INCENTIVI TECNICI A PERSONALE IN HOUSE
E' possibile affidare la funzione di direttore lavori ad un dipendente di una propria società in house, cui riconoscere l'incentivo tecnico e senza ricorrere ad una professionalità esterna.
[PRASSI] - VALORIZZAZIONE MPMI
Il correttivo al nuovo codice degli appalti contiene una robusta valorizzazione delle micro, piccole e medie imprese (mpmi).
[PRASSI] - ANAC - CONTRIBUTO - 2025
Attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2025.
[PRASSI] - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - CERTIFICAZIONI DI QUALITA' - ILLEGITTIMO
Le certificazioni di qualità non possono essere richieste come requisiti speciali di partecipazione.
[PRASSI] - ANAC - FVOE - FUNZIONAMENTO - D.LGS. 209/2024
Indicazioni riguardanti l’applicazione della disciplina del funzionamento del fvoe come modificata dal d.Lgs. N. 209/2024.
[PRASSI] - ANAC - ESERCIZIO POTERE SANZIONATORIO - REQUISITI STAZIONI APPALTANTI
Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato ii.4, del decreto legislativo n. 36/2023 e s.M.I..
[PRASSI] - PAD - AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO I 5.000 EURO - PROROGA TERMINE
Adozione del provvedimento di prolungamento della proroga di alcuni adempimenti previsti con la delibera n. 582 del 13/12/2023 e con il comunicato del presidente del 18/12/2024.
[PRASSI] - ANAC - CASELLARIO INFORMATICO - REVISIONE REGOLAMENTO
Revisione del regolamento per la gestione del casellario informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 222, comma 10, del d.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, approvato con delibera n. 272 del 20 giugno 2023.
[NORMATIVA] - FONDO PER LA PROSECUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE - ACCESSO AL FONDO
Disciplina delle modalità operative e condizioni di accesso al fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche.
[NORMATIVA] - CONVERSIONE IN LEGGE D.L. 68/2025 - RESPONSABILITA' ERARIALE
Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale.
[NORMATIVA] - PNRR - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - MISURE URGENTI
Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'unione europea in materia di infrastrutture e trasporti.
[NORMATIVA] - NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - DLGS. 36/2023
Testo aggiornato con modifiche di cui al d.L. 73/2025, in vigore dal 21 maggio 2025.
[NORMATIVA] - LEGGE 18 LUGLIO 2025 N. 105 - CONV. D.L. 73/2025
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'unione europea in materia di infrastrutture e trasporti.
[NORMATIVA] - INCENTIVI TECNICI - RIPARTIZIONE RISORSE FINANZIARIE
Nuova disciplina delle modalità e dei criteri di ripartizione delle risorse finanziarie destinate agli incentivi tecnici di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, come modificato dall'articolo 16 del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, e di costituzione di un fondo a cui destinare esclusivamente le risorse di cui all'articolo 45, comma 5, del decreto legislativo n. 36 del 2023. Abrogazione dell'ordinanza n. 178 del 18 aprile 2024.
[NORMATIVA] - NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - DLGS. 36/2023
Testo aggiornato con modifiche di cui al d.L. 25/2025, in vigore dal 15 marzo 2025.
[NORMATIVA] - CAM - SERVIZI DI RISTORO E ALLA DISTRIBUZIONE DI ACQUA DI RETE A FINI POTABILI - AGGIORNAMENTO
Aggiornamento dei "criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili", di cui al decreto 6 novembre 2023.
[NORMATIVA] - DL 76/2020 - RESPONSABILITA' ERARIALE
Differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale.
[NORMATIVA] - REFERENDUM ABROGATIVO - RESPONSABILITA' SOLIDALE - INFORTUNI
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione
[NORMATIVA] - PNRR - GESTIONE IMPORTI RESIDUI - M1C1
Direttiva per la gestione di importi residui derivanti dal finanziamento degli avvisi pubblici a lump sum previsti dalle misure della m1c1 del piano nazionale di ripresa e resilienza.
[NORMATIVA] - MIN INFRASTRUTTURE - RIPARTIZIONE RISORSE FONDO - DL. 73/2'021 - DL. 50/2022
Rettifica del decreto n. 191 del 25 settembre 2023, in materia di ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 1-septies, comma 8, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, e successive modificazioni e integrazioni, in relazione agli interventi di cui all'articolo 26, comma 4, lettera b), del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, e successive modificazioni e integrazioni, con riferimento ai sal dei lavori eseguiti nel periodo 1° gennaio 2022-31 luglio 2022.
[NORMATIVA] - TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 31 DICEMBRE 2024 N. 209
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante: «disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.», corredato delle relative note. (decreto legislativo pubblicato nel supplemento ordinario n. 45/l alla gazzetta ufficiale - serie generale - n. 305 del 31 dicembre 2024).
[NORMATIVA] - CONVERSIONE IN LEGGE - D.L. 208/2024 - PNRR
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché' per l'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza.
[NORMATIVA] - MILLEPROROGHE - D.L. 202/2024 - CONVERSIONE IN LEGGE
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
[NORMATIVA] - DECRETO MILLEPROROGHE
Pubblicate le disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in vigore dal 28/12/2024.
[NORMATIVA] - LEGGE DI BILANCIO 2025
Pubblicati il bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2025 ed il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, in vigore dal 01/01/2025.
[NORMATIVA] - REGOLAMENTO APPALTI - GARANTE DATI PERSONALI - SOTTO SOGLIA
Adozione del regolamento per la disciplina dei contratti di appalto dell'ufficio del garante aventi importo inferiore alle soglie europee e dell'unito regolamento.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - PRIMI CINQUE - MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA - NOZIONE SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI
Anche in caso di malfunzionamento della piattaforma telematica la stazione appaltante deve rendere disponibili i documenti di gara ai primi cinque classificati. la sussistenza di un segreto tecnico commerciale si parametra sulla definizione datane all'art. 98 del d.Lgs. 30/2005.
[GIURISPRUDENZA] - MANCATO VERSAMENTO CONTRIBUTO ANAC - ESCLUSIONE - DIFFERIMENTO ADUNANZA PLANARIA CDS
La presente controversia deve essere deferita all’adunanza plenaria del consiglio di stato che dovrà pronunciarsi sulla seguente questione di diritto: “se l’omesso versamento del contributo anac entro i termini di partecipazione ad una procedura pubblica per l’affidamento di lavori, servizi o forniture determini l’esclusione del concorrente senza possibilità di soccorso istruttorio oppure se, specularmente, tale carenza configuri solo irregolarità essenziale sanabile mediante il soccorso istruttorio previa declaratoria di nullità parziale delle eventuali clausole della lex specialis che, in senso difforme, contemplino l’esclusione del concorrente”.
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONI - GIURISDIZIONE GIUDICE AMMINISTRATIVO - GIUDICE ORDINARIO
In materia di concessioni rientrano nella cognizione del giudice ordinario le controversie che abbiano contenuto meramente patrimoniale, senza che assuma rilievo un potere di intervento dell’amministrazione a tutela di interessi generali, mentre restano nella giurisdizione amministrativa quelle che coinvolgano l’esercizio di poteri discrezionali inerenti alla determinazione del canone, dell’indennità o di altri corrispettivi.
[GIURISPRUDENZA] - SELF-CLEANING - MISURE - ESEMPI - RILEVANZA
È possibile la valutazione delle misure di self-cleaning assunte in corso di gara, relative a fatti insorti dopo la presentazione dell’offerta.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - COSTI SICUREZZA NON INDICATI - MANODOPERA - MODIFICA - ANOMALIA OFFERTA - ESLCUSIONE
La mancata indicazione del corretto importo dei costi della sicurezza aziendale, al pari dell’omessa integrale indicazione, comporta l’esclusione dell’offerente interessato. Allo stesso modo risulta equiparabile la modifica dei costi della manodopera dichiarati in sede di verfica dell'anomalia dell'offerta.
[GIURISPRUDENZA] - REVOCA AGGIUDICAZIONE - NO IPOTESI TASSATIVE
La giurisprudenza è consolidata nel senso di ritenere che “negli appalti pubblici non è precluso all'amministrazione di revocare l'aggiudicazione in presenza di un interesse pubblico individuato in concreto, del quale si è dato atto nella motivazione del provvedimento di autotutela.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO - LIMITI
La posizione sostanziale legittimante l'istanza, ex art. 22 e ss., l. N. 241/90, in quanto correlata al documento oggetto di richiesta ostensiva, costituisce la causa ed il presupposto dell'accesso documentale e non la sua conseguenza e la sua esistenza non può, dunque, essere costruita sulle risultanze, eventuali, dell'accesso medesimo.
[GIURISPRUDENZA] - ANAC - PARERE DI PRECONTENZIOSO - NON VINCOLANTE
Le stazioni appaltanti restano legittimate a non conformarsi al parere di precontenzioso dell’anac.
[GIURISPRUDENZA] - FVOE - INTEROPERABILITA' - AUTODICHIARAZIONE REQUISITI
Nelle more della completa attuazione dell'interoperabilità del fvoe è ammessa l'acquisizione da parte dell'ente appaltante dell’autodichiarazione dell’offerente che attesti il possesso dei requisiti.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - COSTI MANODOPERA - SCOSTAMENTI TABELLE
Eventuali scostamenti “significativi” rispetto al valore indicato nelle tabelle devono essere puntualmente giustificati e documentati.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - DEROGA - LIMITE OPERATORI DA INVITARE
Il principio di rotazione delle imprese partecipanti ad una gara non è applicabile laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure nelle quali la stazione appaltante non operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - CONSORZIO STABILE- IMPUTAZIONE
Il consorzio stabile anche quando riveste il ruolo di ausiliario nell’ambito di un contratto di avvalimento, assume il ruolo di unico interlocutore con l’amministrazione appaltante imputando direttamente a sé stesso la titolarità del contratto e la realizzazione dei lavori, per cui non sussiste l'obbligo di specifica indicazione delle imprese consorziate,
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA ECONOMICA - SOTTOSCRIZIONE - FALSUS PROCURATOR - RATIFICA
Nell’ipotesi di non corretta spendita dei poteri rappresentativi nella presentazione dell’offerta negli appalti pubblici, può trovare applicazione l’istituto della ratifica ex art. 1399 c.C. Nei confronti della procura speciale.
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
Le amministrazioni aggiudicatrici non possono, senza aggiungere la menzione "o equivalente", precisare, nelle specifiche tecniche di un appalto pubblico di lavori, da quali materiali debbano essere costituiti i prodotti proposti dagli offerenti.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - VERIFICHE RUP - FASE ESECUTIVA - INVENTARIO BENI AZIENDALI
La norma affida al rup importanti compiti di vigilanza e di controllo in fase di esecuzione del contratto circa l’effettivo impiego da parte dell’appaltatore delle risorse tecniche e strumentali messe a disposizione dall’ausiliaria con il contratto di avvalimento; ciò può avvenire anche tramite l’acquisizione di un aggiornato inventario dei beni aziendali.
[GIURISPRUDENZA] - RECESSO ANTICIPATO STAZIONE APPALTANTE - GIURISDIZIONE - GIUDICE ORDINARIO
Ove l’amministrazione receda dal rapporto negoziale anticipatamente costituito la giurisdizione spetterà al giudice del rapporto, cioè al giudice ordinario.
[GIURISPRUDENZA] - ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE - STIPULA CONTRATTO
È possibile, in presenza di vizi genetici, l'annullamento dell'aggiudicazione anche in caso di sopravvenuta stipulazione del contratto, diverso essendo l'ambito del recesso di cui all'art. 109 del d.Lgs. N. 50 del 2016, da un lato, e quello dell'annullamento di cui all'art. 21-sexies della legge n. 241 del 1990.
[GIURISPRUDENZA] - RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE - STAZIONE APPALTANTE
La responsabilità precontrattuale della amministrazione è oramai pacificamente riconosciuta in tutti i casi in cui essa, nelle trattative con i terzi, compia azioni o incorra in omissioni contrastanti con i principi della buona fede e correttezza.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE DI GARA - COMPETENZE - VALUTAZIONE COMPLESSIVA
La competenza della commissione va valutata nel suo complesso e non riguardo ai singoli componenti considerati.
[GIURISPRUDENZA] - IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE - INTERESSE A RICORRERE
Deve essere dichiarata inammissibile per carenza di interesse l'impugnazione dell'aggiudicazione di una gara pubblica qualora da una verifica a priori (c.D. Prova di resistenza) non risulti con sufficiente sicurezza che l'impresa ricorrente possa risultare aggiudicataria in caso di accoglimento del ricorso.
[GIURISPRUDENZA] - GIUIDICATO AMMINISTRATIVO - COMPENSAZIONE - RISARCIMENTO
In tema di appalti e di esecuzione del giudicato amministrativo lo strumento compensativo si aggiunge e non si sovrappone a quello risarcitorio.
[GIURISPRUDENZA] - DICHIARAZIONE IMPEGNO RTI - SOCCORSO ISTRUTTORIO
L'impegno a costituire l'rti può essere desunto anche dalla domanda di partecipazione dalla quale si evinca l’univoca volontà di entrambi i soggetti di assumere l’impegno di partecipare congiuntamente alla gara e di costituire (in caso di aggiudicazione) un rti.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE - PRECEDENTE RISOLUZIONE CONTRATTUALE - RILEVANTE ANCHE SE DIVERSA CONSORZIATA ESECUTRICE
Il pregiudizio maturato a carico del consorzio stabile in relazione ad un precedente affidamento può rilevare in una successiva procedura anche se risulta ivi designata una diversa consorziata esecutrice.
[GIURISPRUDENZA] - RTI - MANDANTE - LEGITTIMAZIONE AD AGIRE
In materia di gare pubbliche, ciascuna impresa partecipante, anche se semplice mandante, può sempre, sia prima che dopo la formale costituzione del rti, proporre impugnazione contro gli atti e i risultati della gara d'appalto.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI GENERALI - CONTROLLO/COLLEGAMENTO - PRESUPPOSTI
Esemplificazione degli indizi che posson portare l'ente appaltante ad identificare l'unicità di centro decisionale.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - CONTESTAZIONE GIUDIZIO ANOMALIA - RICORRENTE
Spetta all'operatore economico che contesta l'aggiudicazione e l'esito del giudizio di anomalia dedurre le cause di insostenibilità dell'offerta, offrendo gli elementi a sostegno di tali deduzioni.
[GIURISPRUDENZA] - AFFIDAMENTI DIRETTI - RISPETTO PRINCIPI GENERALI - FIDUCIA
Anche in caso di affidamento diretto l'attività della stazione appaltante deve essere rispettosa dei principi generali.
[GIURISPRUDENZA] - SERVIZI PUBBLICI LOCALI - MODALITA' AFFIDAMENTO
Con riferimento alle modalità di affidamento dei servizi pubblici locali, la gara pubblica costituisce uno strumento indispensabile per tutelare e promuovere la concorrenza.
[GIURISPRUDENZA] - ANNULLAMENTO GARA - PRINCIPIO BUONA FEDE - MOTIVAZIONE
La tutela anticipata dell’interesse dell’operatore economico esige una chiara e completa motivazione che indichi le sopravvenute e inedite ragioni (idonee a superare la presunzione di contrarietà a buona fede del recesso) a sostegno della decisione di interrompere una procedura selettiva.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - DEROGA - NEGOZIATA NO LIMITE OPERATORI DA INVITARE
E' esclusa la necessità della rotazione allorché la selezione avvenga nella forma della procedura negoziata e sia stata preceduta da indagine di mercato senza limite al numero di operatori.
[GIURISPRUDENZA] - VALUTAZIONE OFFERTA - SUB CRITERI/SUB PUNTEGGI - DISCREZIONALITÀ STAZIONE APPALTANTE
La previsione di sub-criteri o sub-punteggi costituisce una mera facoltà riservata alla stazione appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - DICHIARAZIONE IMPEGNO ART. 102 - LIMITI - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Parametrazione dei limiti di cui alla dichiarazione sull'assolvimento degli impegni di cui all'art. 102 da parte dell'operatore economico e riconoscimento della possibilità di ricorso all'istituto del soccorso istruttorio per sanarne la mancanza, ovvero le carenze.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE - CONSORZIATA NON DESIGNATA - PARTECIPAZIONE ALLA MEDESIMA GARA - AMMESSA
Il sol fatto della contestuale partecipazione alla medesima gara di un consorzio e di una società consorziata – ove la stessa non sia stata designata dal consorzio quale esecutrice dell’appalto– non implica alcuna ipotesi di conflitto di interesse o di collegamento sostanziale.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - SOCCORSO PROCEDIMENTALE - OFFERTA TECNICA
Qualora la formulazione della relazione tecnica sia ritenuta ambigua, la stazione appaltante deve far ricorso al c.D. Soccorso procedimentale.
[GIURISPRUDENZA] - RTI PROGETTISTI - SOSTITUZIONE COMPONENTE- LIMITI
In caso di sostituzione di un componente dell'rti tra professionisti occorre verificare se la sostituzione del professionista, determini, nel caso concreto, una modificazione sostanziale dell’offerta.
[GIURISPRUDENZA] - RETTIFICA OFFERTA - ERRORE MATERIALE - IMMEDIATA PERCEZIONE STAZIONE APPALTANTE
La rettifica d'ufficio dell'offerta può avvenire soltanto in caso di errori manifesti ed oggettivi senza necessità di operazioni ricostruttive della volontà negoziale da parte dell'ente appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - RELAZIONE - SUPERAMENTO LIMITE PAGINE - ESCLUSIONE - ILLEGITTIMA
La clausola che prevede per la violazione dei limiti dimensionali, lo stralcio di una parte dell'offerta rappresenta una vera e propria sanzione espulsiva, in contrasto con il divieto di aggravamento degli oneri procedimentali nonché con l'interesse della stessa amministrazione a selezionare l'offerta migliore.
[GIURISPRUDENZA] - RTI - CAUSE DI ESCLUSIONE PRIMA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTE - ONERI COMUNICATIVI
Il rti che ravvisi in capo ad uno dei suoi membri un motivo di esclusione verificatosi in data antecedente rispetto al termine di presentazione delle offerte al fine di poter salvaguardare la propria partecipazione deve adempiere altresì oltre all'obbligo di cui al comma 2 dell'art. 97 del d.Lgs. 36/2023, anche agli oneri comunicativi previsti dal comma primo della medesima norma.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - KNOW HOW
Non è sufficiente, ai fini della limitazione del diritto di accesso, l’affermazione che i documenti attengono, genericamente, al proprio “know how”, bensì è necessario che sussista una informazione “precisamente individuata, che sia suscettibile di sfruttamento economico (in grado di garantire un vantaggio concorrenziale all’operatore nel mercato di riferimento) e presenti effettivi e comprovabili caratteri di segretezza oggettiva (non conoscenza o facile accessibilità da parte di altri operatori del settore) e soggettiva (protezione mediante misure organizzative o tecnologiche, o accordi contrattuali).
[GIURISPRUDENZA] - CONTROVERSIE FASE ESECUTIVA - GIURISDIZIONE - G.O.
Quando la questione dibattuta risulta inerente la fase esecutiva del contratto la giurisdizione è del giudice ordinario.
[GIURISPRUDENZA] - ESECUZIONE ANTICIPATA CONTRATTO - URGENZA - PRESUPPOSTI
L’urgenza non deve essere provocata dalla stazione appaltante che ha tardato a bandire la gara o l'ha protratta fino ad arrivare in prossimità della data di espletamento delle prove di ammissione.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - MODIFICA OFFERTA - COSTI MANODOPERA - NON AMMESSO
La modifica dei costi della manodopera, introdotta nel corso del procedimento di verifica dell'anomalia, comporta un'inammissibile rettifica di un elemento costitutivo ed essenziale dell'offerta economica.
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - ILLECITO PROFESSIONALE - RILEVANZA MOTIVAZIONE
La stazione appaltante che non ritenga i precedenti dichiarati dal concorrente incisivi della sua moralità professionale, non è tenuta a esplicitare in maniera analitica le ragioni di siffatto convincimento.
[GIURISPRUDENZA] - MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA - SOCCORSO ISTRUTTORIO
L'operatore economico non può rispondere di disservizi e malfunzionamenti del sistema per i quali non può che affermarsi la responsabilità del gestore/amministrazione ed in presenza dei quali deve essere doverosamente attivato il soccorso.Istruttorio.
[GIURISPRUDENZA] - ISCRIZIONE WHITE LIST - REQUISITO DI ORDINE GENERALE - ESCLUSIONE
Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza, anche di questa sezione, il possesso dell’iscrizione nella white list costituisce requisito di ordine generale di partecipazione alle gare, ragion per cui la mancata iscrizione dell’operatore economico nell’apposito registro per le attività riconducibili a quelle di cui all’art. 1, comma 53, della l. 6 novembre 2012, n. 190 è motivo di esclusione dalla gara.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - REQUISITI SPECIALI - NO MODIFICA
Nelle procedure per l’affidamento di servizi, il concorrente non può modificare l’elenco dei servizi analoghi indicati tramite la procedura del soccorso istruttorio, né con quella del soccorso procedimentale.
[GIURISPRUDENZA] - COSTI MANODOPERA - QUANTIFICAZIONE - PERSONALE IMPIEGATO IN VIA DIRETTA NELLA COMMESSA
Il costo della manodopera del "cantiere" è dato dal costo complessivo di tutta la manodopera impiegata in un dato periodo ad esclusione del personale impiegato in via indiretta.
[GIURISPRUDENZA] - MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA - RIMEDI
È consentito il ricorso, in funzione correttiva del malfunzionamento, a tutti gli istituti idonei a porre rimedio al malfunzionamento, come, a seconda dei casi, la revoca dell’intera procedura, la proroga o la riapertura dei termini, peraltro non escludendo, in ultima analisi, il ricorso a forme sostanzialmente “atipiche” di soccorso istruttorio finalizzate a surrogare la mancata tempestiva presentazione della domanda o degli allegati.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - PARERI LEGALI
L’accesso ai pareri legali deve essere negato qualora il parere venga espresso al fine di definire una strategia una volta insorto un determinato contenzioso.
[GIURISPRUDENZA] - BENI CULTURALI - CONSORZIO - CUMULO ALLA RINFUSA - NON AMMESSO
Soltanto l’operatore dotato di una qualificazione specialistica può eseguire i lavori relativi ai beni culturalia, a prescindere dal rapporto contrattuale, o lato sensu associativo, in base al quale tale intervento è eseguito.
[GIURISPRUDENZA] - AFFIDAMENTO DIRETTO - NON E' GARA
La mera procedimentalizzazione dell'affidamento diretto, mediante l'acquisizione di una pluralità di preventivi e l'indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasforma l'affidamento diretto in una procedura di gara, né abilita i soggetti che non siano stati selezionati a contestare le valutazioni effettuate dall'amministrazione circa la rispondenza dei prodotti offerti alle proprie esigenze.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - VALORI TABELLARI - SCOSTAMENTO
Il mero scostamento dai valori tabellari, specie se di lieve entità, non legittima di per sé l’attivazione del giudizio di anomalia.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - REQUISITI SPECIALI - NON AMMESSO
Si possono emendare le carenze o le irregolarità che attengano alla allegazione dei requisiti di ordine generale, non quelle inerenti ai requisiti di ordine speciale (in quanto atte a strutturare i termini dell’offerta, con riguardo alla capacità economica, tecnica e professionale richiesta per l’esecuzione delle prestazioni messe a gara).
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - SERVIZIO DI PUNTA - LEGITTIMO
E' legittima la richiesta, quale requisito di partecipazione, dell'esecuzione di almeno un servizio di punta.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZI - AVVALIMENTO - REQUISITI MATURATI IN PROPRIO
L’art. 67 comma 7 del codice dei contratti pubblici, nel disporre che possono essere oggetto di avvalimento solo i requisiti maturati dallo stesso consorzio, non limita affatto l’avvalimento ai soli requisiti maturati dal consorzio “in proprio”.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - SINDACATO STAZIONE APPALTANTE - LOGICITA' - RAGIONEVOLEZZA - CONGRUITA' ISTRUTTORIA
Il giudice amministrativo può sindacare le valutazioni compiute dalla p.A. Sotto il profilo della loro logicità e ragionevolezza e della congruità dell’istruttoria, ma non può operare autonomamente siffatta verifica, pena l’invasione di quella sfera tipica.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - VALUTAZIONE IN BASE AD ELEMENTI SPECIFICI
Gli elementi specifici di possibile anomalia, in mancanza di una precisa indicazione nel bando, costituiscono oggetto di ampia valutazione discrezionale da parte della stazione appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - STIME PREVISIONALI - ELASTICITA'
La formulazione di un’offerta economica e la conseguente verifica di anomalia si fondano su stime previsionali e dunque su apprezzamenti e valutazioni implicanti un ineliminabile margine di opinabilità ed elasticità, essendo quindi impossibile pretendere una rigorosa quantificazione preventiva delle grandezze delle voci di costo rivenienti dall’esecuzione futura di un contratto.
[GIURISPRUDENZA] - REVISIONE PREZZI EX LEGE - GIURIDIZIONE GIUDICE AMMINISTRATIVO
Qualora l'istanza di revisione del prezzo sia avanzata ex lege sussite la giuridizione esclusiva del giudice amministrativo.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - INDICAZIONE COSTI MANODOPERA E SICUREZZA - ETEROINTEGRAZIONE LEX SPECIALIS
La disposizione in esame riveste natura imperativa per cui si impone, mediante il principio dell'eterointegrazione prefigurato dall'articolo 1339 c.C., nei confronti degli atti di gara che risultino lacunosi ovvero che contengano previsioni contrarie.
[GIURISPRUDENZA] - CAMPIONATURA - ESLCUSIONE GARA
La mancata presentazione della campionatura non è stata concepita dalla lex specialis quale causa di esclusione, bensì, quale circostanza impeditiva dell’attribuzione del punteggio tecnico migliorativo.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - IMPEGNO AUSILIARIA - CARATTERISTICHE
L'impegno contrattualmente assunto dall'ausiliaria deve ritenersi completo, concreto, serio e determinato, nella misura in cui attesta la messa a disposizione del fatturato e delle risorse eventualmente necessarie e contenga un vincolante impegno finanziario nei confronti della stazione appaltante, non risultando invece necessari "la quantificazione ed il trasferimento delle risorse finanziarie oggetto del predetto impegno finanziario, anche considerato che quest'ultimo appare del tutto imprevedibile nel contenuto al momento della sottoscrizione del contratto di avvalimento.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - PROCEDURA NEGOZIATA - INVITO A TUTTI I PRESENTATORI MANIFESTAZIONE INTERESSE
Il principio di rotazione non si applica in caso di procedura negoziata dove non sia stato posto un limite agli operatori economici da invitare.
[GIURISPRUDENZA] - PROROGA TECNICA - CONTINUITA' SERVIZIO - LIMITI
La proroga tecnica è ammessa solo nei casi eccezionali in cui, per ragioni oggettive estranee all'amministrazione, vi sia l'effettiva necessità di assicurare precariamente il servizio nelle more del reperimento di un nuovo contraente.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO - UTILE
L'offerta senza utile presentata da un soggetto che tale utile non persegue non è, solo per questo, anomala o inaffidabile.
[GIURISPRUDENZA] - FORMULE ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO - DISCREZIONALITA' STAZIONE APPALTANTE - VALORIZZAZIONE OFFERTA TECNICA
La stazione appaltante dispone del potere discrezionale di scegliere la formula per l’attribuzione del punteggio economico, ben potendo calibrarla in modo da valorizzare l’offerta tecnica a scapito di quella economica.
[GIURISPRUDENZA] - PROGETTO DI FATTIBILITA' E PROGETTO ESECUTIVO
In assenza di specifici divieti normativi, eventuali previsioni del pfte non hanno l'effetto di precludere modifiche in sede di progettazione esecutiva.
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - MISURE DI SELF CLEANING - ESCLUSIONE AUTOMATICA - NON AUTOMATICA
Le misure di self cleaning di cui all’art. 96, comma 6, d.Lgs. 36/2023 rilevano non solo in presenza di una causa di esclusione non automatica, ma anche in presenza di una causa di esclusione automatica.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PORFESSIONALE - VALUTAZIONE DISCREZIONALE STAZIONE APPALTANTE
Spetta alla stazione appaltante, nell'esercizio di tale esteso potere di valutazione tecnica, apprezzare autonomamente le pregresse vicende professionali dell'operatore economico, persino se non abbiano dato luogo a un provvedimento di condanna in sede penale, perché essa sola può fissare il punto di rottura dell'affidamento nel pregresso o futuro contraente.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SOSPENSIONE FERIALE TERMINI - NON APPLICABILE
La sospensione feriale, che decorre dal primo agosto e termina il giorno trentuno…è applicabile esclusivamente ai termini che hanno natura processuale: tale non è quello ulteriore di quindici giorni per la presentazione dell’istanza di accesso agli atti di gara.
[GIURISPRUDENZA] - RIBASSO COSTO MANODOPERA - GIUSTIFICAZIONI ANOMALIA
Non può costituire causa di esclusione automatica dalla gara l'allegazione già in fase di presentazione dell'offerta dei giustificativi del ribasso dei costi della manodopera.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - DISCIPLINA PROCEDURALE - MANCATA PUBBLICAZIONE DOCUMENTAZIONE
È evidente che la descritta normativa non regolamenta in maniera espressa, né sotto il profilo sostanziale né da un punto di vista processuale, il procedimento che eventualmente avesse ad oggetto l’accesso alle offerte dei primi cinque concorrenti utilmente classificati in graduatoria nel caso in cui la stazione appaltante ometta, in tutto o in parte, di ostenderle contestualmente alla comunicazione dell’aggiudicazione. Del resto, tale carenza di disciplina non costituisce un vuoto normativo, posto che l’omessa pubblicità degli atti di gara rappresenta una condotta contra legem, poiché contrastante con i precetti, aventi natura cogente, contenuti nei commi 1 e 2 dell’art. 36, i quali a loro volta sono diretta espressione di quei principi di pubblicità e di trasparenza che informano l’intero assetto del nuovo codice dei contratti pubblici.
[GIURISPRUDENZA] - ABUSO PROCESSO AMMINISTRATIVO - INAMMISSIBILITA' IMPUGNAZIONE
È inammissibile l’impugnazione che dimostri l’illegittimità della stessa posizione soggettiva vantata dal ricorrente.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - OEPV - CRISTALLIZZAZIONE MEDIE
Nel caso in cui il criterio di aggiudicazione sia quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa opera l'istituto della cristallizzazione delle medie.
[GIURISPRUDENZA] - COSTO MANODOPERA - CONTEGGIO
Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, già formatosi nella vigenza del precedente codice, «è preferibile riferire il costo della manodopera ai soli costi diretti della commessa, esclusi, dunque, i costi per le figure professionali coinvolti nella commessa in ausilio e solo in maniera occasionale secondo esigenze non prevenibili.
[GIURISPRUDENZA] - FINANZA DI PROGETTO - REVOCA DICHIARAZIONE PUBBLICO INTERESSE - INDENNIZZO
La revoca di una mera dichiarazione di pubblico interesse della proposta di un progetto di finanza non garantisce all'interessato l'indennizzo.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - FATTURATO SPECIFICO - MEZZI E RISORSE - INDICAZIONE GENERICA CONTRATTO
Mediante l’avvalimento per il requisito del “fatturato specifico” viene messo a disposizione il complessivo apparato esperienziale su attività già svolta, giustificandosi, pertanto, le affermazioni dal contenuto generico all’interno del contratto di avvalimento in questione, non dissimilmente da quanto accade in caso di avvalimento “di garanzia”.
[GIURISPRUDENZA] - INOSSERVANZA CLAUSOLA SOCIALE - ART. 57 - ISPETTORATO DEL LAVORO
L'accertamento dell'inosservanza della clausola sociale rientra nella competenza dell'ispettorato del lavoro, salvo che eventuali violazioni siano già soggette a sanzioni penali o amministrative.
[GIURISPRUDENZA] - BANDO DI GARA - DISCREZIONALITA' - SINDACATO
La determinazione del contenuto del bando di gara costituisce espressione del potere discrezionale in base al quale l’amministrazione può effettuare scelte riguardanti gli strumenti e le misure più adeguati, opportuni, congrui, efficienti ed efficaci ai fini del corretto ed effettivo perseguimento dell’interesse pubblico concreto, oggetto dell’appalto da affidare; le scelte così operate, ampiamente discrezionali, impingono nel merito dell’azione amministrativa e si sottraggono, pertanto, al sindacato del giudice amministrativo, salvo che non siano ictu oculi manifestamente irragionevoli, irrazionali, arbitrarie o sproporzionate.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - ATTENDIBILITA' COMPLESSIVA OFFERTA
Il giudizio di anomalia non ha carattere sanzionatorio e non sia volto alla ricerca di specifiche e singole inesattezze dell'offerta economica, mirando invece ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile e affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto.
[GIURISPRUDENZA] - RETTIFICA OFFERTA - ERRORE MATERIALE - LIMITI
L’errore materiale in cui sia incorso il concorrente, anche quando afferente agli elementi costitutivi dell’offerta, può essere emendato d’ufficio dalla stazione appaltante negli stretti limiti in cui l’errore sia percepibile ictu oculi, dal contesto stesso dell’atto e senza bisogno di complesse indagini ricostruttive di una volontà chiaramente riconoscibile.
[GIURISPRUDENZA] - NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO - TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE
Nonostante per la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando il legislatore non abbia previsto un termine minimo per la presentazione delle offerte, si impone all’interprete una verifica in concreto della congruità del tempo a tal fine concesso dalla stazione appaltante rispetto alla complessità dell’affidamento.
[GIURISPRUDENZA] - APPALTI - APPLICAZIONE PREZZARI AGGIORNATI
Nelle procedure di affidamento la base d'asta va calcolata sulla base dei prezzari aggiornati.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - ART. 80, COMMA 5, LETT. C-BIS
Deve darsi atto che è consolidato presso la giurisprudenza il convincimento secondo cui l’art. 80, comma 5, lett. C) [ora lett. C-bis)], è una norma di chiusura in grado di comprendere tutti i fatti anche non predeterminabili ex ante, ma in concreto comunque incidenti in modo negativo sull’integrità ed affidabilità dell’operatore economico.
[GIURISPRUDENZA] - FINANZA DI PROGETTO - CONCESSIONE DI SERVIZI - DISCIPLINA PROCESSUALE
La finanza di progetto rientra, a prescindere dalla fase in cui si trova la procedura, nel novero delle concessioni di servizi, sottoposte al rito speciale di cui all’art. 120 c.P.A..
[GIURISPRUDENZA] - ATTO REVISIONE PIANTA ORGANICA - COMUNE - NO ANALITICA MOTIVAZIONE
L’atto di revisione della pianta organica, di competenza del comune, in quanto atto programmatorio a contenuto generale, non necessita in via generale di una analitica motivazione calibrata sulle singole situazioni locali.
[GIURISPRUDENZA] - GIUDICE AMMINISTRATIVO - SENTENZE - EFFETTI
Le sentenze di annullamento del giudice amministrativo oltre al c.D. Effetto caducatorio o demolitorio (che si sostanzia nell’eliminazione dell’atto impugnato) producono un effetto conformativo e un effetto ripristinatorio.
[GIURISPRUDENZA] - EQUO COMPENSO - RIBASSABILITA' COMPENSO PROFESSIONALE - LIMITI
Ferma la non diretta applicabilità della legge n. 49 del 2023 alle procedure per l’affidamento di contratti pubblici, può accadere che sia l’amministrazione, per il tramite della lex specialis, a fissare delle regole al riguardo, limitando in tutto o in parte la ribassabilità del corrispettivo in relazione alla componente del compenso professionale.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - SOCCORSO PROCEDIMENTALE
In caso di ambiguità dell'offerta tecnica o economica la stazione appaltante può sollecitare chiarimenti o spiegazioni sui suoi contenuti, fermo restando che i chiarimenti resi non possono modificare il contenuto della stessa.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - RINNOVO CCNL - NO CIRCOSTANZA ECCEZIONALE
La verifica di anomalia eseguita dall’amministrazione non può prescindere dall’esame delle voci di costo ragionevolmente attendibili in sede esecutiva, ivi incluse le variazioni retributive ascrivibili all’adozione di un nuovo ccnl, ancorché sopraggiunto alle offerte e diverso da quello tenuto in considerazione dall’amministrazione ai fini del calcolo del costo della manodopera.
[GIURISPRUDENZA] - PROROGA TECNICA - CONTRATTO PONTE - SCELTA STAZIONE APPALTANTE
Rientra nell'esercizio di discrezionalità da parte dell'ente appaltante la scelta se procedere con la proroga tecnica oppure con la stipula di un contratto-ponte.
[GIURISPRUDENZA] - PATENTE A CREDITI - REQUISITO DI IDONEITA' PROFESSIONALE - AMMISSIBILE
E' legittimo il bando che prevede come requisito di idoneità professionale il possesso della patente a crediti.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - DEROGA - PROCEDURE NEGOZIATE - INDAGINE DI MERCATO NO LIMITI INVITI
La deroga al principio di rotazione per non apposizione di limiti al numero di concorrenti invitati si applica soltanto in caso di procedure negoziate senza bando, non anche in caso di affidamento diretto.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - SERVIZI ANALOGHI - INTERPRETAZIONE - FAVOR PARTECIPATIONIS
In caso di incertezza del dato letterale della previsione della lex specialis, occorre guardare alla ratio della clausola.
[GIURISPRUDENZA] - BASE D'ASTA - IMPUGNAZIONE - RADICALE SPROPORZIONE
Non è di per sé impugnabile una base d'asta parzialmente sovrastimata ma non radicalmente sproporzionata.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - LAVORI - IMPORTO INFERIORE A 150.000 - CATEGORIE SCORPORABILI
Ai fini della qualificazione con i requisiti di cui all'at. 28 dell'all. Ii.12 al d.Lgs. 36/2023, la soglia di € 150.000 è riferita alle singole categorie scorporabili, e non all’intero valore dell’appalto.
[GIURISPRUDENZA] - ANAC - ANNOTAZIONE CASELLARIO - OSSERVAZIONI OPERATORE ECONOMICO
Anac, prima di procedere all'iscrizione nel casellario informatico ha il dovere di tener conto delle osservazioni presentate dall’operatore economico.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - VALUTAZIONE STAZIONE APPALTANTE - SINDACATO GIUDICE AMMINISTRATIVO
Il giudice amministrativo può censurare la decisione presa dalla stazione appaltante circa la sussistenza del grave illecito professionale, consistente in carenze dell'operatore economico nell'esecuzione di un contratto, solo laddove le circostanze di esclusione richiamate siano del tutto slegate da un rapporto di consequenzialità con le vicende del precendente contratto.
[GIURISPRUDENZA] - RECESSO ANTICIPATO CONTRATTO - FORNITURA ENERGIA ELETTRICA - PENALI
In caso di recesso anticipato, da parte di un cliente civile, da un contratto di fornitura di energia elettrica concluso a tempo determinato e a un prezzo fisso, tale cliente è tenuto al pagamento della penale contrattuale prevista nel contratto.
[GIURISPRUDENZA] - FINANZIA DI PROGETTO - PROPOSTA PROGETTUALE - INTERESSE PUBBLICO
L’ampia discrezionalità di cui gode la p.A. In questa particolare fase comporta che la valutazione circa la maggiore rispondenza all’interesse pubblico di una proposta progettuale rispetto ad un’altra, ossia la comparazione tra due proposte progettuali alternative, debba essere condotta in termini necessariamente globali e sintetici.
[GIURISPRUDENZA] - CONTRATTO AVVALIMENTO - DICHIARAZIONE IMPEGNO AUSILIARIA - NON SOSTITUIBILI
Il contratto di avvalimento non può sopperre alla carenza delle dichiarazione di impegno dell'ausilairia e viceversa.
[GIURISPRUDENZA] - ANAC - PROVVEDIMENTI - RICORSO
I provvedimenti dell’anac in materia di contratti pubblici rientrano, senza distinzioni, nell’ambito applicativo del rito previsto dall’art. 120 c.P.A., con la conseguenza che il termine di decadenza di trenta giorni per l’impugnazione si applica, oggi, indistintamente a tutti i provvedimenti dell’anac che riguardano la competenza in materia di appalti pubblici.
[GIURISPRUDENZA] - IMPUGNAZIONE - AGGIUDICAZIONE - TERMINI
Il ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica è infatti improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse qualora, nonostante la tempestiva comunicazione, l’aggiudicazione definitiva, che costituisce l’atto che rende definitiva la lesione dell’interesse azionato dal soggetto escluso, non sia impugnata nei termini.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - LIMITI
E' consentito il soccorso istruttorio per sanare le carenze della documentazione amministrativa (c.D. Soccorso integrativo), nonché per sanare ogni omissione, inesattezza o irregolarità della domanda di partecipazione (c.D. Soccorso sanante).
[GIURISPRUDENZA] - SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO - LEGITTIMO
La previsione della lex specialis, la quale imponga, a pena di esclusione, l’essenzialità del sopralluogo, non si pone in contrasto con il principio di tassatività di cui all’art. 10 del codice, poiché trattasi di attività necessaria ai fini della formulazione dell’offerta, come sua componente essenziale.
[GIURISPRUDENZA] - PROCESSO AMMINISTRATIVO - CRITERIO RIPARTO COMPETENZA
Ambito di appalicazione criterio di riparto della competenza giurisdizionale.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - CONTRATTO - SOTTOSCRIZIONE
Non è necessaria la contestualità delle sottoscrizioni a soddisfare il requisito della forma scritta ad substantiam del contratto di avvalimento.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO - UTILE
Diversamente da quanto accade per gli enti a scopo di lucro, l'offerta senza utile presentata da un soggetto che tale utile non persegue non è, solo per questo, anomala o inaffidabile, in quanto non impedisce il perseguimento efficiente di finalità istituzionali che prescindono da tale vantaggio stricto sensu economico.
[GIURISPRUDENZA] - ACCORDO BONARIO - PROPOSTA TRANSATTIVA - IMPUGNAZIONE
La proposta transattiva, pur inserita all’interno di un iter sotto certi aspetti formalizzato e procedimentalizzato, non è un atto impugnabile con l’azione di annullamento davanti al giudice amministrativo.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA ECONOMICA - RIBASSO PERCENTUALE - PREVALENZA
In assenza di specifiche indicazioni del disciplinare di gara deve attribuirsi portata prevalente al ribasso percentuale, atteso che lo stesso funge da parametro di riferimento per attribuire al valore economico dell’offerta uno specifico punteggio.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - COSTO MANODOPERA - SCORPORO
I costi della manodopera devono essere scorporati dall'importo assoggettato a ribasso.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - AGGIORNAMENTI RETRIBUTIVI - ATTENDIBILITA' OFFERTA
La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la stazione appaltante ad una valutazione di attendibilità dell’offerta anche con riferimento agli adeguamenti tariffari medio tempore intervenuti.
[GIURISPRUDENZA] - CRITERIO DEL MINOR PREZZO - SERVIZI O FORNITURE DI NATURA STANDARDIZZAZTA
Deve esserci corrispondenza fra i requisiti fissati a priori dal committente e quelli oggetto delle offerte, salvo congrua motivazione circa la equivalenza funzionale delle diverse specifiche del prodotto offerto.
[GIURISPRUDENZA] - SOSTITUZIONE DEL CONTRAENTE ORIGINARIO - RIPARTO DI GIURISDIZIONE - GIUDICE ORDINARIO
E' devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario la verifica sulla riconducibilità della modifica soggettiva implicante la sostituzione del contraente originario tra quelle consentite dall'art. 120, comma 1, lett. D), punto 1), del d.Lgs n. 36/2023.
[GIURISPRUDENZA] - ERRATA INDIVIDUAZIONE CATEGORIA NEL BANDO - EFFETTI
L’errata individuazione della categoria necessaria per l’esecuzione dei lavori determina l’illegittimità dell’intera procedura evidenziale e, con essa, dell’atto terminale, cioè l’approvazione dell’aggiudicazione.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - COSTI MANODOPERA - RIBASSO - ANOMALIA
Deve ritenersi che, per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l’esclusione dalla gara, ma l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell'anomalia.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - SERVIZI SOCIALI - DEROGA
Per l’affidamento e l’esecuzione di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia europea, l’amministrazione ben può derogare al principio generale di rotazione, previa adeguata motivazione
[GIURISPRUDENZA] - SUDDIVISIONE IN LOTTI - VINCOLO PARTECIPAZIONE - LEGITTIMITA' - RIMESSIONE CGUE
Rimessione alla corte di giustizia dell'ue della questione relativa alla legittimità di un’esclusione dalla gara in via automatica di un offerente facente parte di un gruppo societario che in una gara suddivisa in lotti ha partecipato e presentato offerte attraverso le proprie partecipate in misura superiore ai limiti di partecipazione e di aggiudicazione previsti dal bando di gara.
[GIURISPRUDENZA] - INTERESSE A RICORRERE - SOGGETTO ESCLUSO
L'interesse strumentale del partecipante ad ottenere la riedizione della gara non sussiste in capo al soggetto legittimamente escluso.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - RIBASSO MANODOPERA - NO ESCLUSIONE
Per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l’esclusione dalla gara, ma l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLA REVISIONE PREZZI - ETEROINTEGRAZIONE - NULLITA' CLAUSOLE DIFFORMI
La natura cogente e inderogabile di tale prescrizione fa sì che, nei casi in cui la clausola citata non sia stata inserita nel regolamento contrattuale, operi il meccanismo di integrazione di cui all'art. 1339 c.C.; ne consegue, altresì, che le clausole difformi contenute nei contratti della tipologia presa in considerazione sono nulle per contrasto con una norma imperativa.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - FIRMA MANDANTE
Non è causa di esclusione del rti la mancata firma dell'offerta tecnica da parte della mandante.
[GIURISPRUDENZA] - TERMINE IMPUGNAZIONE - CONCORRENTE ESCLUSO
Il dies a quo per l’impugnazione del provvedimento escludente non coincide con la materiale conoscenza del medesimo ma con l’acquisizione dei dati necessari a individuarne i profili di illegittimità.
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONI BALNEARI - REVOCA PROCEDURA - LIMITI
È legittima la revoca della procedura comparativa per l’affidamento di una concessione demaniale marittima motivata da sopravvenute esigenze di interesse pubblico.
[GIURISPRUDENZA] - APPALTI DI INGEGNERIA - SOSTITUZIONE CONSULENTE - INAMMISSIBILITA'
Negli appalti per l'affidamento di servizi di ingegneria e architettura non è ammesso l'inserimento in organigramma di un consulente privo di rapporto stabile e non ne è ammessa la sostituzione se indicato in offerta tecnica al fine dell'attribuzione di un punteggio.
[GIURISPRUDENZA] - QUALIFICAZIONE APPALTI DI IMPORTO SUPERIORE A 150.000 EURO - SERVE L'ATTESTAZIONE SOA
I requisiti dell'art. 28 allegato ii.12 del d.Lgs. N. 36/2023 possono trovare applicazione unicamente negli “appalti di lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.000 euro”.
[GIURISPRUDENZA] - GARA - SUDDIVISIONE IN LOTTI - CRITERI
Criteri per la suddivisione in lotti dell'appalto.
[GIURISPRUDENZA] - CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA - ELEMENTI SOGGETTIVI CONCORRENTE - AMMISSIBILITÀ
Le stazioni appaltanti hanno il potere discrezionale di fissare nella lex specialis elementi dell’offerta che, pur riferendosi in senso lato a requisiti soggettivi dell’operatore concorrente, in attenuazione del generale divieto di commistione tra criteri soggettivi di qualificazione e oggettivi afferenti la valutazione dell’offerta, per la capacità di "illuminare" sulla qualità della stessa, rappresentano un elemento di quest’ultima, poiché esprimono la sua affidabilità.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - DISPONIBILITA' BENI E MEZZI STRUMENTALI GIA' IN OFFERTA - AGGRAVIO
Allorquando per l’esecuzione di un appalto sia prescritta la disponibilità di beni e mezzi strumentali costituisce un inutile aggravio di spesa imporre tale disponibilità già al momento dell’offerta, senza certezza alcuna dell’aggiudicazione.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSARI - COMPETENZA
La competenza dei commissari va valutata in modo integrato sia tra i vari componenti sia per il doppio aspetto del titolo di studio e dell’esperienza; non è richiesta una perfetta coincidenza tra competenza/esperienza e ogni singolo aspetto di gara, soprattutto aventi carattere di elevata specializzazione.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO - APPALTI
L’accesso in parola è azionabile da chiunque, senza previa dimostrazione di un interesse, concreto e attuale in relazione con la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti e senza oneri di motivazioni in tal senso.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE GIUDICATRICE - VALUTAZIONE - TEMPISTICHE - CONTESTAZIONE
La parte non può limitarsi a contestare la brevità del tempo impiegato dalla commissione per esaminare l'offerta, così come i giustificativi prodotti dagli operatori in sede di verifica di anomalia, ma deve necessariamente accompagnare tale contestazione con più significative censure sul risultato finale della valutazione della commissione.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI GENERALI - INTERDITTIVA ANTIMAFIA
Il decorso del tempo è elemento neutro ai fini dell’informativa antimafia, occorrendo il sopraggiungere anche di fatti positivi, idonei a dar conto di un nuovo e consolidato operare dei soggetti cui veniva ricollegato il pericolo.
[GIURISPRUDENZA] - CONTRATTI ESCLUSI - SETTORI ORDINARI - SERVIZI LEGALI
Pur costituendo contratti esclusi in linea generale dalla disciplina del d.Lgs. 36/2023, i servizi legali sono comunque soggetti al pagamento del contributo anac ed alla vigilanza da parte dell'autorità.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - VERIFICA CONGRUITA' - SERVIZI RISCOSSIONE
Nelle procedure di affidamento dei servizi di accertamento e riscossione delle entrate, quando il valore dell’appalto è determinato sulla base di un aggio percentuale, tale parametro costituisce riferimento vincolante per la formulazione dell’offerta e delle giustificazioni in caso di verifica di anomalia.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - IMPIEGO PERSONALE JUNIOR - AMMISSIBILITA'
L’eventuale inadeguatezza del personale utilizzato rispetto alla complessità delle prestazioni richieste non può assumere rilevanza ex ante ed in astratto ai fini dell’aggiudicazione.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLA SOCIALE - APPALTO NON PNRR - ANTE CORRETTIVO
Non può essere escluso per violazione del principio di tassatività della cause di esclusione, il concorrente che, in procedura non pnrr ante correttivo, non abbia assunto in offerta gli impegni di cui all'art. 47 del d.L 77/2021.
[GIURISPRUDENZA] - INTERPRETAZIONE LEX SPECIALIS - PRINCIPIO FIDUCIA - PRINCIPIO RISULTATO
Il principio della fiducia, insieme a quello del risultato, contenuti nella prima parte del d.Lgs. N. 36 del 2023 (artt. 1 e 2), impongono l'interpretazione della legge di gara secondo buona fede.
[GIURISPRUDENZA] - CAUSE DI ESCLUSIONE - REATI ESTINTI - IRRILEVANZA
Nelle procedure indette per l’aggiudicazione di appalti pubblici i reati commessi in passato dal partecipante e dichiarati estinti dalla competente autorità giudiziaria sono ininfluenti in sede di valutazione della sua moralità professionale e non devono neppure essere dichiarati.
[GIURISPRUDENZA] - ANTIMAFIA - AFFIDAMENTO IN PENDENZA ISTRUTTORIA . LEGITTIMITA'
Non può definirsi ampiamente legittimo l'affidamento a soggetti in pendenza di istruttoria per l'iscrizione in white list.
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - BREVETTI - FARMACI
Non possono porsi a carico delle stazioni appaltanti le complesse valutazioni relative alla sussistenza e alla portata della tutela brevettuale dei farmaci.
[GIURISPRUDENZA] - SERVIZI DI NATURA INTELLETTUALE - DEFINIZIONE
Per servizi di natura intellettuale si intendono quelli che richiedono lo svolgimento di prestazioni professionali, svolte in via eminentemente personale, costituenti ideazione di soluzioni o elaborazione di pareri, prevalenti nel contesto della prestazione erogata rispetto alle attività materiali e all'organizzazione di mezzi e risorse.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - CAPACITA' TECNICA - CONTRATTI ANALOGHI - VALUTAZIONE
L’analogia dei servizi ai fini della dimostrazione del possesso del requisito di capacità tecnica deve essere stabilita rispetto alle prestazioni prevalenti e caratteristiche dell’appalto.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE GIUDICATRICE - VALUTAZIONE - SINDACABILITA'
Per sconfessare il giudizio della commissione giudicatrice non è sufficiente evidenziarne la mera non condivisibilità, dovendosi piuttosto dimostrare la palese inattendibilità e l'evidente insostenibilità del giudizio tecnico compiuto.
[GIURISPRUDENZA] - PROGETTISTA - DIPENDENTE PUBBLICO - LEGITTIMITA'
La progettazione svolta da un dipendente pubblico, sebbene in regime part time, non può essere utilizzata dallo stesso (o dall’operatore economico in cui egli sia, a qualsiasi titolo, inserito) per integrare i requisiti tecnico professionali, necessari in base alla lex specialis di una gara pubblica, in quanto si tratta di attività imputabile esclusivamente all’amministrazione.
[GIURISPRUDENZA] - RISARCIMENTO DEL DANNO - PERDITA CHANCE
La risarcibilità della chance è ammissibile solo allorché il danno sia collegato alla dimostrazione di una seria probabilità di conseguire il vantaggio sperato.
[GIURISPRUDENZA] - FESTIVAL DI SANREMO - AFFIDAMENTO DIRETTO RAI - ILLEGITTIMO
E' illegittimo l'affidamento diretto di default a rai della trasmissione del festival di sanremo.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - DEFINIZIONE
La qualifica di segreto tecnico o commerciale deve essere riservata ad elaborazioni e studi ulteriori, di carattere specialistico, che possano trovare applicazione in una serie indeterminata di appalti e siano in grado di differenziare il valore del servizio o della fornitura offerti solo a condizione che i concorrenti non ne vengano a conoscenza.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA ECONOMICA - PARI A ZERO - AMMISSIBILITA'
E' ammissibile l'offerta economica pari a zero, in quanto la garanzia di serietà e affidabilità, intrinseca alla ragione economica a contrarre, non necessariamente trova fondamento in un corrispettivo finanziario.
[GIURISPRUDENZA] - ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO - DEFINIZIONE
Definizione di organismo di diritto pubblico.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - VERIFICA FACOLTATIVA - DISCREZIONALITÀ STAZIONE APPALTANTE - LIMITI SINDACATO G.A.
La decisione dell'amministrazione di procedere (o meno) a verifica di anomalia dell'offerta nei casi in cui ciò non sia espressamente previsto dalla norma è di natura discrezionale, non soggetta alla sindacabilità del giudice, se non per le ipotesi di manifesta illogicità ed irragionevolezza.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - RINNOVO CCNL - GIUSTIFICATIVI
La stipula in corso di gara di un nuovo ccnl applicabile nella fase di esecuzione dell’appalto rientra certamente tra le sopravvenienze fattuali e/o normative che consentono un aggiustamento delle giustificazioni attraverso la rimodulazione degli elementi economici dell’offerta (voci di costo ed utile) e la compensazione tra eventuali sottostime e sovrastime iniziali, purché nel rispetto del principio di immodificabilità dell’offerta.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - DEFINIZIONE
Il segreto tecnico- commerciale si identifica in una informazione precisamente individuata, che sia suscettibile di sfruttamento economico (in grado di garantire un vantaggio concorrenziale all'operatore nel mercato di riferimento) e presenti effettivi e comprovabili caratteri di segretezza oggettiva (non conoscenza o facile accessibilità da parte di altri operatori del settore) e soggettiva (protezione mediante misure organizzative o tecnologiche, o accordi contrattuali).
[GIURISPRUDENZA] - AZIONE DI ANNULLAMENTO - GIUDICE AMMINISTRATIVO - CONDIZIONI
Condizioni per l'esercizio dell'azione di annullamento davanti al giudice amministrativo.
[GIURISPRUDENZA] - REVISIONE PREZZI - RINNOVO CCNL - NON AMMESSA
Il rinnovo della contrattazione collettiva non è considerato evento imprevedibile che legittimi la revisione dei prezzi.
[GIURISPRUDENZA] - PROGETTO DI ASSORBIMENTO - REQUISITO NECESSARIO OFFERTA - ESCLUSIONE
Il progetto di assorbimento costituisce elemento necessario dell'offerta.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE AGGIUDICATRICE - COMPETENZA COMMISSARI
La valutazione circa la composizione della commissione di gara va effettuata complessivamente, analizzando globalmente la preparazione e la competenza dei commissari.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZI STABILI - BENI CULTURALI - CUMULO ALLA RINFUSA - DIVIETO
Non è ammesso il cumulo alla rinfusa dei requisiti del consorzio stabile negli appalti che hanno ad oggetto beni culturali.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA ECONOMICA - COSTO DELLA MANODOPERA - RIBASSO
Per l'operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l'esclusione automatica dalla gara, ma l'assoggettamento della sua offerta alla verifica dell'anomalia.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - GIUDIZIO COMPARATIVO TRA PIU' OFFERTE - NON AMMESSO
Non può costituire metro di valutazione dell'anomalia delle offerte economiche, un giudizio comparativo tra le stesse.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI - ONERE IMPUGNAZIONE - ESCLUDENTI - IMPEDITIVE
L'immediata impugnazione è configurabile al cospetto di clausole della lex specialis che precludano la possibilità di partecipare alla gara (clausola autoescludente) oppure di formulare un'offerta seria e consapevole (clausole impeditive).
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - PROGETTO SI ASSORBIMENTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Non è ammesso il soccorso istruttorio per la mancata allegazione del progetto di assorbimento.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - PROGETTO DI ASSORBIMENTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Non è ammesso il soccorso istruttorio per sanare la mancata allegazione del progetto di assorbimento.
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - SOGGETTI - AMMINISTRATORE DI FATTO
L'identificazione della figura dell'amministratore di fatto si ricava dall'art. 57 della dir. 24/2014 ue.
[GIURISPRUDENZA] - DIVIETO COMMISTIONE - OFFERTA TECNICA - OFFERTA ECONOMICA - LIMITI
È ammessa l’indicazione nell’offerta tecnica di alcuni elementi economici, resi necessari dagli elementi qualitativi da fornire, purché tali elementi economici non consentano di ricostruire la complessiva offerta economica.
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - VIOLAZIONI FISCALI - DEFINITIVITA' ACCERTAMENTO
La definitività dell’accertamento della violazione fiscale si realizza quando non è più esperibile alcuna azione giudiziaria contro l’accertamento tributario, ovvero quando è intervenuta una decisione del giudice tributario, passata in giudicato, che ne accerti la fondatezza.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - CAUSE DI ESCLUSIONE NON AUTOMATICA - VALUTAZIONE ESCLUSIVA DELLA STAZIONE APPALTANTE
La valutazione di un grave illecito professionale, ai fini dell’esclusione dalla gara, è interamente rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - ATTI ANAC NON AUTONOMAMENTE IMPUGNABILI
Gli atti dell'anac adottati nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, in quanto espressione di attività di controllo e non direttamente lesivi della sfera giuridica dei destinatari, non sono autonomamente impugnabili, ma solo qualora subordinati all'adozione di un provvedimento finale che produca effetti esterni.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - LIEVI IRREGOLARITÀ NELL'ESECUZIONE DI PRECENTI CONTRATTI - ESCLUSIONE
Casi ripetuti di lievi irregolarità possono far nascere dubbi sull'affidabilità di un operatore economico che potrebbero giustificarne l'esclusione.
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONI - OBBLIGO DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO ANCHE IN ASSENZA DI PEF
La stazione appaltante ha l’obbligo di accertare, anche in assenza di una previsione espressa nella lex specialis, la sostenibilità economico-finanziaria dell’offerta, attraverso un pef o documentazione equivalente.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO ATTI - CONSORZIATA ESECUTRICE - LEGITTIMAZIONE
La consorziata è legittimata ad avanzare istanza di accesso agli atti per i contratti di appalto di sua diretta esecuzione.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - REQUISITI SPECIALI - NON CONSENTITO
Non possono essere regolarizzate attraverso il ricorso all'istituto del soccorso istruttorio le dichiarazioni attinenti il possesso dei requisiti speciali.
[GIURISPRUDENZA] - RICORSO AL BUIO - CAUTELATIVO
Il c.D. Ricorso al?“buio”?è, quindi, il mezzo di impugnazione che viene proposto cautelativamente per non incorrere in preclusioni e/o decadenze processuali.
[GIURISPRUDENZA] - DICHIARAZIONE EQUIVALENZA CCNL - VERIFICA - PRESUPPOSTO AGGIUDICAZIONE
La determinazione di affidamento/aggiudicazione deve necessariamente essere preceduta dalla verifica della dichiarazione di equivalenza, la quale assume carattere obbligatorio.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - AMBITO DI APPLICAZIONE
Il soccorso istruttorio è istituto che si ritiene applicabile in tutte le procedure concorsuali in quanto avente carattere generale, salvo il rispetto del principio di parità di trattamento.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - COSTI MANODOPERA - SCORPORO
I costi della manodopera astrattamente non ribassabili, anche se inseriti nella medesima base d’asta, vanno espunti dal calcolo del ribasso stesso, di guisa che, se ribassati, la correlata dichiarazione deve essere espressa autonomamente e giustificata secondo l’ultimo inciso del medesimo comma 14 dell’art. 41.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - COSTO MANODOPERA - SPESE GENERALI
Non è possibile allocare tra le spese generali, nemmeno parzialmente, il costo della manodopera non esplicitamente e distintamente dichiarato con l’offerta presentata in sede di gara.
[GIURISPRUDENZA] - APPROVAZIONE PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE - IMPUGNAZIONE
La determina di approvazione della proposta di aggiudicazione, come la stessa proposta di aggiudicazione ha natura di atto endoprocedimentale pertanto non soggetto ad autonoma impugnazione.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - OFFERTA TECNICA - CERTIFICAZIONI - NON AMMESSO
Non può essere sanata attraverso il soccorso istruttorio l'omessa allegazione delle certificazioni richieste per l'attribuzione del punteggio tecnico.
[GIURISPRUDENZA] - RISARCIMNETO DEL DANNO PER EQUIVALENTE - QUANTIFICAZIONE
Il risarcimento del danno per equivalente ha, invero, lo scopo di ristorare integralmente il danno sofferto dall’operatore economico per l’illecita mancata aggiudicazione, sicché è per definizione corrispondente all’utile che il medesimo avrebbe tratto dall’esecuzione della commessa, già “depurato” dei costi di partecipazione.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - LIMITI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI
Disamina dei limiti al diritto di accesso agli atti.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - VALUTAZIONE - DISCREZIONALITA' STAZIONE APPALTANTE
La valutazione sul grave illecito professionale è rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE GIUDICATRICE - COMPETENZA MEMBRI
Non è necessario che l'esperienza professionale di ciascun componente della commissione copra tutti gli aspetti oggetto della gara.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE - AMMESSO
E' ammesso l'avvalimento premiale per il prestito della certificazione sulla parità di genere.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE- VALUTAZIONE - COEFFICIENTI INTERMEDI - AMMISSIBILE
L’utilizzo di un coefficiente intermedio rispetto a quelli predeterminati dalla legge di gara non rende meno comprensibile la valutazione della commissione; infatti i descrittori relativi al coefficiente immediatamente superiore e a quello immediatamente inferiore consentono di dedurre in maniera sufficientemente chiara e trasparente il giudizio della commissione.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - RIBASSO COSTO MANODOPERA - GIUSTIFICATIVI - MINIMI SALARIALI
Il ribasso offerto sul costo della manodopera non è può essere soltanto giustificato con riguardo al rispetto dei minimi salariali.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA ELEMENTI OFFERTA ECONOMICA - PRINCIPIO SEGRETEZZA
Nelle procedure di evidenza pubblica caratterizzate da una netta separazione tra la fase di valutazione dell’offerta tecnica e quella dell’offerta economica, quale per l’appunto quella per cui è causa, fino a quando non si sia conclusa la valutazione degli elementi tecnici, è interdetta alla commissione giudicatrice la conoscenza di quelli economici, onde evitare ogni possibile influenza sull’apprezzamento dei primi.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - SUPERAMENTO NUMERO PAGINE - ESCLUSIONE - ILLEGITTIMA
L’indicazione nella legge di gara di limiti dimensionali alla relazione tecnica ha un carattere solitamente orientativo, ma non può mai assurgere a causa di esclusione.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - OPPOSIZIONE - MOTIVAZIONE
Non è sufficiente, ai fini della limitazione del diritto di accesso di una concorrente in una gara pubblica agli atti ed ai documenti tecnici della controinteressata aggiudicataria, l'affermazione che questi ultimi attengono, genericamente, al proprio "know how", bensì è necessario che sussista una informazione "precisamente individuata, che sia suscettibile di sfruttamento economico.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - OBBLIGHI INFORMATIVI - TERMINI IMPUGNAZIONE
La presentazione di un’istanza di accesso da parte dell’operatore non definitivamente escluso volta a superare l’inosservanza degli obblighi informativi della stazione appaltante comporta autonomi effetti dilatori atipici, non temperati dal nuovo codice dei contratti pubblici.
[GIURISPRUDENZA] - GARANZIA PROVVISORIA - IMPORTO NON CORRETTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO
In caso di presentazione della garanzia provvisoria di importo non corretto è consentito il ricorso al soccorso istruttorio.
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - NON AMMESSO
L’art. 101, comma 1, del d. Lgs. N. 36/2023 è inequivocabile nell’escludere tassativamente sia la sanatoria sia l’integrazione di un qualsiasi elemento dichiarativo o documentale dell’offerta tecnica o economica.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - MANCATA INDICAZIONE SUBAPPALTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO
E' affetta da nullità la clausola del disciplinare che preveda l'impossibilità di fare ricorso al soccorso istruttorio per sanare la mancata indicazione della volontà di ricorrere al subappalto.
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - EQUIVALENZA
La valutazione della congruità tecnica non si risolve in una verifica formalistica, ma nella conformità sostanziale dell’offerta delle specifiche tecniche inserite nella lex specialis.
[GIURISPRUDENZA] - CCNL APPLICATO - SCADUTO - ILLEGITTIMO
L'operatore economico non può dichiarare di applicare al proprio personale dipendente un ccnl non più vigente.
[GIURISPRUDENZA] - RISOLUZIONE CONTRATTO - SCORRIMENTO GRADUATORIA
In caso di risoluzione del cntratto è corretto che la stazione appaltante interpelli il secondo in graduatoria ai fini dello scorrimento della stessa.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - STAZIONE APPALTANTE - DISCREZIONALITA'
La valutazione del grave illecito professionale è rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE - NON AMMESSO
Non è ammesso l'avvalimento per il prestito della certificazione sulla parità di genere.
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - REQUISITI MINIMI - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
Il principio di equivalenza è estensibile anche ai requisiti minimi qualificati come obbligatori dalla disciplina di gara.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE GIUDICATRICE - COMPETENZA COMMISSARI
La competenza tecnica dei commissari di gara non deve essere necessariamente desunta da uno specifico titolo di studio, potendo, invece, risultare anche da attività espletate e da incarichi svolti in precedenza.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO OPERATIVO - RISORSE E MEZZI - DETERMINATEZZA
Nel caso di avvalimento tecnico – operativo, avente a oggetto requisiti diversi rispetto a quelli di capacità economico – finanziaria, sussiste sempre l’esigenza di una concreta messa a disposizione di risorse specifiche, le quali devono essere puntualmente indicate in contratto.
[GIURISPRUDENZA] - REVISIONE DEI PREZZI - CONTRATTI DI DURATA - CIRCOSTANZE IMPREVEDIBILI
La revisione del prezzo impone alle parti di provare la sussistenza di eventuali circostanze imprevedibili che abbiano determinato aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d’opera.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - LIMII SINDACATO GIUDICA AMMINISTRATIVO
Disamina sui limiti del sindacato del giudice amministrativo sulla valutazione dell'anomalia dellofferta.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI GENERALI - SOGGETTI - AMMINISTRATORE DI FATTO
Anche ai sensi dell'art. 80 comma terzo del d.Lgs. 50/2016 rilevano come soggetti da dichiarare gli amministratori di fatto.
[GIURISPRUDENZA] - PERDITA REQUISITI GENERALI - FASE ESECUTIVA - RISOLUZIONE CONTRATTO
La perdirta dei requisiti generali in fase esecutiva comporta la risoluzione del contratto.
[GIURISPRUDENZA] - INTERPRETAZIONE LEX SPECIALIS - PRINCIPIO FAVOR PARTECIPATIONIS
Qualora sussista margine di ambiguità circa l'effettiva portata delle clausole del bando, riprende vigore il principio residuale che impone di preferire l'interpretazione della lex specialis maggiormente rispettosa del principio del favor partecipationis.
[GIURISPRUDENZA] - DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI SPECIALI - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO
Si possono emendare le carenze o le irregolarità che attengono alla allegazione dei requisiti di ordine generale, non quelle inerenti ai requisiti di ordine speciale.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLA SOCIALE - PIANO ASSORBIMENTO
La clausola sociale non comporta, in via generale, un obbligo di assorbimento di tutta la forza lavoro operante presso l’impresa uscente.
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONE - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO - RISCHIO OPERATIVO
Il pef, qualora previsto dal bando, ha un ruolo più funzionale alle caratteristiche specifiche del rapporto concessorio, senza che si debba pretendere una totale esaustività di rappresentazione dei singoli oneri economici.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - DIVIETO COMMISTIONE - PREGIUDIZIO
Il divieto di commistione tra le due offerte deve essere protetto anche a fronte di un semplice rischio di pregiudizio.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - MODIFICA VOCI DI COSTO - LIMITI
E' possibile rimodulare in sede di verifica dell’anomalia le voci di costo, mediante minime variazioni, tramite la diversa allocazione di alcune voci di costo indicate in offerta ovvero ponendo in compensazione sovrastime e sottostime.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - SOTTOSCRIZIONE - FIRMA DIGITALE - FIRMA OLOGRAFA
La firma olografa può ritenersi sostitutiva della firma digitale.
[GIURISPRUDENZA] - CAMPIONATURA - REQUISITO ESSENZIALE OFFERTA - NON SANABILE CARENZA
La campionatura può essere considerata elemento essenziale dell’offerta e dunque la sua omessa presentazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO PREMIALE - CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE - CONCESSO
È sempre ammesso il ricorso all’istituto dell’avvalimento, sia esso di tipo “partecipativo” ovvero “premiale”, della certificazione sulla parità di genere
[GIURISPRUDENZA] - RADICALE ASSENZA DEL DGUE - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO
Il soccorso istruttorio non può essere utilizzato per sanare la radicale assenza nella documentazione amministrativa del dgue.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - PROGETTAZIONE - DIPENDENTE PUBBLICO - LIMITI
La progettazione svolta da un dipendente pubblico non può essere utilizzata dallo stesso (o dall’operatore economico in cui egli sia, a qualsiasi titolo, inserito) per integrare i requisiti tecnico professionali richiesti da una gara pubblica.
[GIURISPRUDENZA] - CONTRATTO DI AVVALIMENTO - MANCATA SOTTOSCRIZIONE DA PARTE DELL'AUSILIATA
In merito alla certezza della sottoscrizione del contratto di avvalimento, laddove, ad essere carente sia la firma della concorrente, alla produzione del contratto in sede di gara sottoscritto solo dall’ausiliaria può essere attribuito valore di sottoscrizione da parte dell’ausiliata.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - VALUTAZIONE STAZIONE APPALTANTE - ATTO DEDICATO
La valutazione del grave illecito professionale da parte della stazione appaltante deve essere effettuata in termini espliciti attraverso un atto dedicato.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI - ONERE IMPUGNAZIONE IMMEDIATA
Nelle gare pubbliche è onere dell'interessato procedere all'immediata impugnazione delle clausole del bando o della lettera di invito che prescrivano il possesso di requisiti di ammissione o di partecipazione alla gara, la cui carenza determina immediatamente l'effetto escludente.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITO DI CAPACITA' TECNICA E PROFESSIONALE - LIMITI TEMPORALI - NON CONCESSI
Essendo possibile acquisire il requisito di capacità tecnica e professionale nell’arco decennale, sarebbe irragionevole limitare il periodo valido per l’acquisizione del requisito ad un solo triennio.
[GIURISPRUDENZA] - ISCRIZIONE WHITE LIST - NON AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO - ESCLUSIONE
La mancata iscrizione alla white list non è sanabile mediante soccorso istruttorio in quanto determina “a monte” l’inammissibilità dell’impresa a partecipare alla gara e la sua necessaria esclusione.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITO DI PUNTA - AVVALIMENTO - NEGATO
Il requisito di punta non può essere comprovato a mezzo di avvalimento plurimo o frazionato.
[GIURISPRUDENZA] - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO - MOTIVO DI UTILIZZO
Può essere utilizzata la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando nella misura strettamente necessaria quando, per ragioni di estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili dall'amministrazione aggiudicatrice, i termini per le procedure aperte o per le procedure ristrette o per le procedure competitive con negoziazione non possono essere rispettati.
[GIURISPRUDENZA] - IMPUGNAZIONE ANTICIPATA DI ATTI ENDOPROCEDIMENTALI - LIMITI
Un atto endoprocedimentale può eccezionalmente essere sottoposto ad impugnazione anticipata, solo in relazione ad atti di natura vincolata, idonei a determinare in via inderogabile il contenuto dell’atto conclusivo del procedimento, ovvero ad atti interlocutori, che comportino un arresto procedimentale.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPI GENERALI - IMPARZIALITA'
Il diritto fondamentale a una buona amministrazione include il diritto di ogni persona a che le questioni che la riguardano siano trattate in modo imparziale.
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONE - VARIAZIONI COSTI E RICAVI - PEF
Le variazioni relative ai costi e ai ricavi oggetto della concessione per essere rilevanti devono incidere sull'equilibrio del piano economico finanziario.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - AUSILIARIA NON FIRMATARIA AAP - AMMESSO
Non può essere escluso l'operatore economico che usufruisca di un avvalimento da impresa straniera non firmataria del aap.
[GIURISPRUDENZA] - SECONDO IN GARDUATORIA - VERIFICHE - MANCATA RISPOSTA - ESCLUSIONE ILLEGITTIMA
Non può essere escluso il concorrente, classificatosi secondo in graduatoria, che non riscontra alla richiesta della stazione appaltante di fornire la documentazione utile alle verifiche sui prodotti offerti.
[GIURISPRUDENZA] - DANNO CURRICULARE - ONERE DELLA PROVA
Il risarcimento del danno da perdita di chance, la dimostrazione concreta di una probabilità seria e concreta di conseguire il bene della vita va dimostrato dalla società ricorrente.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA - OFFERTA TECNICA - DISCREZIONALITA' PA
Le caratteristiche minime stabilite nella documentazione di gara non debbono intendersi come vincolanti nel quomodo, ma soltanto quoad effectum, nel senso che le offerte sono ritenute rispettose della lex specialis laddove siano capaci di conseguire il fine ultimo dell’affidamento.
[GIURISPRUDENZA] - PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE - INAMMISSIBILITA' IMPUGNAZIONE
La "proposta di aggiudicazione" in una procedura di gara costituisce un atto meramente endoprocedimentale, privo di carattere immediatamente lesivo, in quanto instabile e con effetti interinali.
[GIURISPRUDENZA] - CCNL - DICHIARAZIONE DI EQUIVALENZA - REQUISITI MINIMI DELL'OFFERTA
L'operatore economico deve rispettare in fase esecutiva il complesso delle condizioni contrattuali minime, di ordine economico e normativo, stabilite dal ccnl indicato dalla stazione appaltante, elevandole a vero e proprio requisito minimo dell’offerta.
[GIURISPRUDENZA] - CAUSA DI ESCLUSIONE - OFFERTA TECNICA - REQUISITI MINIMI
Le difformità dell’offerta tecnica che rivelano l’inadeguatezza del progetto proposto dall’impresa offerente rispetto ai requisiti minimi richiesti per la prestazione, legittimano l’esclusione dalla gara in quanto determinano la mancanza di un elemento essenziale per la formazione dell’accordo negoziale.
[GIURISPRUDENZA] - ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA - GIUSTIFICAZIONE INTERESSE PUBBLICO
L'amministrazione è tenuta ad indicare espressamente le ragioni di pubblico interesse che, nonostante il notevole decorso del tempo e il consolidamento della situazione, giustificano il provvedimento di autotutela.
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA DELL'ANOMALIA DELL'OFFERTA - DISCREZIONALITA' DELLA STAZIONE APPALTANTE
L’amministrazione può attivare in via discrezionale la verifica dell’anomalia dell’offerta, anche al di fuori delle ipotesi indicate nel bando, qualora emergano ex post elementi concreti e specifici che inducano a dubitare della sostenibilità dell’offerta.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE - POSSESSO DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE - CUMULO ALLA RINFUSA
Il consorzio stabile, assumendo la qualifica di concorrente, può dimostrare il possesso dei requisiti partecipativi, anche mediante il cumulo dei requisiti delle imprese consorziate, a prescindere dal fatto che le stesse siano designate o meno in gara per l'esecuzione del contratto di appalto.
[GIURISPRUDENZA] - MANCATO PAGAMENTO CONTRIBUTO A FAVORE DELL'ANAC - IRREGOLARITA’ SANABILE MEDIANTE SOCCORSO ISTRUTTORIO - EFFETTI
Finchè non risulti il pagamento del contributo a favore dell’anac, la stazione appaltante non può esaminare l’offerta dell’operatore economico e, se neppure risulti il pagamento a seguito del soccorso istruttorio, la stazione appaltante deve dichiarare tale offerta inammissibile.
[GIURISPRUDENZA] - RAPPORTO SULLA PARITA' DI GENERE - SOCCORSO ISTRUTTORIO - CONCESSO
L’invio del rapporto informativo sulla parità di genere attiene ad un requisito speciale di partecipazione, la cui comprova è suscettibile di costituire oggetto di soccorso istruttorio.
[GIURISPRUDENZA] - SOCIETA' MISTE - PARTECIPAZIONE A GARE CON OGGETTO DIVERSO - LIMITI
Alle società miste non è consentito, a differenza delle società in house, di concorrere a gare indette da enti terzi e comunque di svolgere attività diverse da quelle rientranti nella “gara a doppio oggetto”.
[GIURISPRUDENZA] - LEGGE PROVINCIALE DI BOLZANO - ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
E' dichiarata l'illegittimità costituzionale relativamente alla previsione contenuta nella l. Prov.Le n. 16 del 2015 in base alla quale, per gli appalti pubblici di interesse provinciale, la stazione appaltante richiede al solo concorrente collocatosi primo in graduatoria l’indicazione del costo della manodopera e degli oneri aziendali e prima dell'aggiudicazione la medesima stazione appaltante verifica la congruità del costo e degli oneri indicati.