Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 17/09/2025


LEGGI E SENTENZE
[NORMATIVA] - INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE - REGOLAMENTO - MIN. AGRICOLTURA
Regolamento recante norme e criteri per la ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche del personale del ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, a norma dell'articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
[NORMATIVA] - SISMA 2016 - RICOSTRUZIONE PUBBLICA - ORDINANZA 227
Disposizioni in materia di ricostruzione pubblica e contratti pubblici a seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLE DEL BANDO ESCLUDENTI - IMPUGNAZIONE - LESIONE OGGETTIVA DEGLI INTERESSI
Le clausole del bando di gara vanno tempestivamente impugnate allorché si configurino come idonee ad impedire, in modo oggettivo e macroscopico, a un normale operatore economico di formulare un'offerta corretta, ossia di presentare la domanda di partecipazione.
[GIURISPRUDENZA] - VIZI SULLA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA - DISCREZIONALITA' ORGANO TECNICO - SINDACATO DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
I vizi sulla valutazione delle offerte tecniche devono avere consistenza tale da fare trasparire un consistente divario tra il dato assunto e il giudizio effettuato, non bastando la non condivisibilità del giudizio ma necessitando la manifesta inattendibilità dello stesso.
[GIURISPRUDENZA] - QUALIFICAZIONE NELLA CATEGORIA PREVALENTE - SUBAPPALTO NECESSARIO CATEGORIE SCORPORABILI - INDICAZIONE SUBAPPALTO IN SEDE DI OFFERTA
Il possesso della qualificazione nella categoria prevalente, per l'importo totale dei lavori, giustifica di per sé la partecipazione ad una gara, indipendentemente dalla qualificazione nelle categorie scorporabili, da rendere necessariamente oggetto di subappalto in sede di offerta.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - REQUISITO ECONOMICO - DI GARANZIA - CONSENTITO
Sebbene non sia espressamente previsto dalla norma, l'avvalimento di garanzia deve rietrsi consentito nel nostro ordinamento.
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
La giurisprudenza ha riconosciuto l’applicabilità del principio di equivalenza anche in materia di requisiti minimi obbligatori.
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA ANOMALIA DELL'OFFERTA - DISCREZIONALITA' DELLA STAZIONE APPALTANTE - IRRAGIONEVOLEZZA
La decisione dell'amministrazione di procedere (o meno) a verifica di anomalia dell'offerta nei casi in cui ciò non sia espressamente previsto dalla norma è di natura discrezionale, non soggetta alla sindacabilità del giudice, se non per le ipotesi di manifesta illogicità e irragionevolezza.
[GIURISPRUDENZA] - RTI - CAUSE DI ESCLUSIONE VERIFICATE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA - ESTROMISSIONE O SOSTITUZIONE MEMBRO RTI
Il raggruppamento è tenuto a comunicare alla stazione appaltante, in sede di presentazione dell’offerta, la causa escludente che si è pacificamente verificata prima della presentazione dell'offerta ed il soggetto che ne è interessato, comprovando l’estromissione o la sostituzione con altro soggetto munito dei necessari requisiti.
[GIURISPRUDENZA] - ISCRIZIONE WHITE LIST - VARIAZIONE DELLA SEDE LEGALE
Nel caso in cui nella pendenza del termine di efficacia dell’iscrizione nella white list la sede dell’impresa sia mutata, la validità dell’iscrizione, presso la prefettura della “precedente” sede, non può più ritenersi persistente.