|
[PRASSI] - REGOLAMENTO ATTIVITA' DI VIGILANZA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Pubblicata la revisione del regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione. |
|
[PRASSI] - POLIZZE FIDEIUSSORIE IRREGOLARI
Vengono analizzate le conseguenze circa le polizze irregolari, contraffatte o rilasciate da un soggetto non autorizzato. |
|
[PRASSI] - ANAC - REVISIONE REGOLAMENTO ESERCIZIO ATTIVITA' DI VIGILANZA ED INCONFERIBILITA'/INCOMPATIBILITA' INCARICHI
Pubblicato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari. |
|
[PRASSI] - ANAC - QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI
Pubblicato il regolamento dell'autorita' in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, ai sensi degli articoli 62 e 63 e dell’allegato ii.4 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e s.M.I. |
|
[NORMATIVA] - RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA - REGIONI MARCHE E UMBRIA - EVENTI SISMICI
Disposizioni urgenti per l'attuazione dei processi di ricostruzione pubblica e privata dei territori delle regioni marche e umbria colpiti dagli eventi sismici del 9 novembre 2022 e del 9 marzo 2023. |
|
[NORMATIVA] - PNRR - QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI - BIM
Disposizioni in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di esecuzione dei contratti pubblici, uffici speciali per la ricostruzione e di building information modeling - bim nell'ambito di progetti e interventi finanziati con il piano nazionale per gli investimenti complementari al pnrr. |
|
[NORMATIVA] - QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI - FASE DI ESECUZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI - BIM
Disposizioni in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di esecuzione dei contratti pubblici, uffici speciali per la ricostruzione e di building information modeling - bim. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - VALUTAZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE
All’amministrazione e al giudice non è demandata alcuna ultronea valutazione sulla influenza o sulla decisività del documento richiesto nell’eventuale giudizio instaurato, poiché un simile apprezzamento compete, se del caso, solo all’autorità giudiziaria. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PROVVEDIMENTO ANAC - IMPUGNAZIONE - INAMMISSIBILITA'
E' inammissibile il ricorso per carenza di interesse avverso il provvedimento dell'anac che costituisce mero atto di orientamento interpretativo. |
|
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA ANOMALIA DELL'OFFERTA ECONOMICA - COSTO DELLA MANODOPERA INFERIORE A QUELLO STIMATO NEGLI ATTI DI GARA - OBBLIGATORIA LA VERIFICA
La stazione appaltante sottopone automaticamente a verifica di anomalia l’offerta economica di un concorrente che abbia individuato, a titolo di costo della manodopera, un importo inferiore rispetto a quello indicato nell’importo a base di gara. |
|
[GIURISPRUDENZA] - COMMISTIONE - OFFERTA TECNICA - OFFERTA ECONOMICA - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE MINOR PREZZO - NO ESCLUSIONE
Il principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica e le relative regole operative trovano applicazione nei soli casi in cui sussista effettivamente il pericolo di compromissione della garanzia di imparzialità, dunque, soltanto allorché il criterio di aggiudicazione sia quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il rischio di commistione non sussiste quando la gara debba essere aggiudicata secondo il criterio del "minor prezzo". |
|
[GIURISPRUDENZA] - LIMITAZIONE ACCESSO AGLI ATTI - STAZIONE APPALTANTE - MOTIVAZIONE
L’amministrazione aggiudicatrice deve non solo motivare la sua decisione di trattare determinati dati come riservati, ma deve altresì comunicare in una forma neutra, per quanto possibile, il loro contenuto essenziale a un offerente escluso che li richiede. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GIUDIZIO VERIFICA OFFERTA ANOMALA - LIMITI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
Esorbita dai limiti delle proprie attribuzioni il giudice amministrativo quando, dopo aver accertato l'intrinseca irrazionalità/illogicità del giudizio di anomalia, dispone immediato annullamento dell'aggiudicazione, in luogo di disporre rinvio degli atti all'amministrazione, per la rinnovazione globale del sub-procedimento di verifica dell'anomalia. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANNOTAZIONI NEL CASELLARIO ANAC - VALUTAZIONI E MOTIVAZIONI
Le annotazioni possono avvenire solo con una adeguata motivazione che può anche essere sintetica ma non deve ridursi ad una mera affermazione assertiva. |
|
[GIURISPRUDENZA] - MANCATA SUDDIVISIONE IN LOTTI - MOTIVAZIONE
Il principio della suddivisione in lotti di un appalto può essere derogato, seppur attraverso una decisione che deve essere adeguatamente motivata ed è espressione di scelta discrezionale, sindacabile soltanto nei limiti della ragionevolezza e proporzionalità, oltre che dell'adeguatezza dell'istruttoria, in ordine alla decisone di frazionare o meno un appalto 'di grosse dimensioni' in lotti. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO - DEFINIZIONE
Definizione di organismo di diritto pubblico. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - VERIFICA FACOLTATIVA - DISCREZIONALITÀ STAZIONE APPALTANTE - LIMITI SINDACATO G.A.
La decisione dell'amministrazione di procedere (o meno) a verifica di anomalia dell'offerta nei casi in cui ciò non sia espressamente previsto dalla norma è di natura discrezionale, non soggetta alla sindacabilità del giudice, se non per le ipotesi di manifesta illogicità ed irragionevolezza. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - RINNOVO CCNL - GIUSTIFICATIVI
La stipula in corso di gara di un nuovo ccnl applicabile nella fase di esecuzione dell’appalto rientra certamente tra le sopravvenienze fattuali e/o normative che consentono un aggiustamento delle giustificazioni attraverso la rimodulazione degli elementi economici dell’offerta (voci di costo ed utile) e la compensazione tra eventuali sottostime e sovrastime iniziali, purché nel rispetto del principio di immodificabilità dell’offerta. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - DEFINIZIONE
Il segreto tecnico- commerciale si identifica in una informazione precisamente individuata, che sia suscettibile di sfruttamento economico (in grado di garantire un vantaggio concorrenziale all'operatore nel mercato di riferimento) e presenti effettivi e comprovabili caratteri di segretezza oggettiva (non conoscenza o facile accessibilità da parte di altri operatori del settore) e soggettiva (protezione mediante misure organizzative o tecnologiche, o accordi contrattuali). |
|
[GIURISPRUDENZA] - AZIONE DI ANNULLAMENTO - GIUDICE AMMINISTRATIVO - CONDIZIONI
Condizioni per l'esercizio dell'azione di annullamento davanti al giudice amministrativo. |
|
[GIURISPRUDENZA] - REVISIONE PREZZI - RINNOVO CCNL - NON AMMESSA
Il rinnovo della contrattazione collettiva non è considerato evento imprevedibile che legittimi la revisione dei prezzi. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PROGETTO DI ASSORBIMENTO - REQUISITO NECESSARIO OFFERTA - ESCLUSIONE
Il progetto di assorbimento costituisce elemento necessario dell'offerta. |
|
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE AGGIUDICATRICE - COMPETENZA COMMISSARI
La valutazione circa la composizione della commissione di gara va effettuata complessivamente, analizzando globalmente la preparazione e la competenza dei commissari. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZI STABILI - BENI CULTURALI - CUMULO ALLA RINFUSA - DIVIETO
Non è ammesso il cumulo alla rinfusa dei requisiti del consorzio stabile negli appalti che hanno ad oggetto beni culturali. |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA ECONOMICA - COSTO DELLA MANODOPERA - RIBASSO
Per l'operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l'esclusione automatica dalla gara, ma l'assoggettamento della sua offerta alla verifica dell'anomalia. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - GIUDIZIO COMPARATIVO TRA PIU' OFFERTE - NON AMMESSO
Non può costituire metro di valutazione dell'anomalia delle offerte economiche, un giudizio comparativo tra le stesse. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI - ONERE IMPUGNAZIONE - ESCLUDENTI - IMPEDITIVE
L'immediata impugnazione è configurabile al cospetto di clausole della lex specialis che precludano la possibilità di partecipare alla gara (clausola autoescludente) oppure di formulare un'offerta seria e consapevole (clausole impeditive). |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - PROGETTO SI ASSORBIMENTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Non è ammesso il soccorso istruttorio per la mancata allegazione del progetto di assorbimento. |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - PROGETTO DI ASSORBIMENTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Non è ammesso il soccorso istruttorio per sanare la mancata allegazione del progetto di assorbimento. |
|
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - SOGGETTI - AMMINISTRATORE DI FATTO
L'identificazione della figura dell'amministratore di fatto si ricava dall'art. 57 della dir. 24/2014 ue. |
|
[GIURISPRUDENZA] - DIVIETO COMMISTIONE - OFFERTA TECNICA - OFFERTA ECONOMICA - LIMITI
È ammessa l’indicazione nell’offerta tecnica di alcuni elementi economici, resi necessari dagli elementi qualitativi da fornire, purché tali elementi economici non consentano di ricostruire la complessiva offerta economica. |
|
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - VIOLAZIONI FISCALI - DEFINITIVITA' ACCERTAMENTO
La definitività dell’accertamento della violazione fiscale si realizza quando non è più esperibile alcuna azione giudiziaria contro l’accertamento tributario, ovvero quando è intervenuta una decisione del giudice tributario, passata in giudicato, che ne accerti la fondatezza. |
|
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - INFORMAZIONE ANTIMAFIA
La sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva derivante dall’ammissione al controllo giudiziario si protrae, nel caso di sua conclusione con esito positivo, sino alla definizione del procedimento di aggiornamento del provvedimento interdittivo. |
|
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - IDONEITA' PROFESSIONALE - ISCRIZIONE ALBI O REGISTRI
L’iscrizione in albi o registri professionali rientra nell’ambito dei requisiti di ordine speciale e in particolare tra i requisiti di idoneità professionale. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SUBENTRO NEL CONTRATTO - GIUDICE AMMINISTRATIVO
Nel consentire il “subentro nel contratto ”, gli articoli 122 e 124 non si sono riferiti alla ‘successioné nel contratto e nel rapporto contrattuale, nello stato di esecuzione in cui si trova, ma hanno consentito al giudice amministrativo di valutare gli interessi pubblici coinvolti e le circostanze del caso concreto, predevendo anche l’ultrattività degli effetti del contratto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPI GENERALI - BUONA FEDE - ENTE APPALTANTE
L’amministrazione deve informare il proprio operato alle regole di correttezza e buona fede, in modo da non ingenerare nel privato affidamenti ingiustificati. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - KNOW HOW AZIENDALE
Ai fini della limitazione del diritto di accesso agli atti e ai documenti tecnici della controinteressata aggiudicataria, non è sufficiente l'affermazione che questi ultimi attengono al proprio know how. |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - COSTI DELLA MANODOPERA - SUBAPPALTATORE
L'operatore economico non è onerato di indicare nella propria offerta anche i costi della manodopera sostenuti dall'eventuale subappaltatore. |
|
[GIURISPRUDENZA] - NUOVI IMPIANTI ANTENNE 5G - ONERI AUTORIZZATIVI ULTERIORI - ILLEGITTIMI
Non possono essere richiesti ulteriori onei organizzativi rispetto a quelli previsti dalla legislazione statale per l'installazione di nuovi impianti di telecomunicazione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO PROCEDIMENTALE - OFFERTA TECNICA - OFFERTA ECONOMICA - LIMITI
Dettagli e limiti applicativi in merito all'istituto del soccorso procedimentale. |
|
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA CONGRUITA' OFFERTA - VALUTAZIONE NEL SUO INSIEME
Il giudizio di congruità dell'offerta ha carattere complessivo, essendo riferito all'intera offerta e non al dettaglio delle singole componenti di costo di quest'ultima, |
|