|
[PRASSI] - ANAC - CASELLARIO INFORMATICO - REVISIONE REGOLAMENTO
Revisione del regolamento per la gestione del casellario informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 222, comma 10, del d.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, approvato con delibera n. 272 del 20 giugno 2023. |
|
[NORMATIVA] - CONVERSIONE IN LEGGE D.L. 68/2025 - RESPONSABILITA' ERARIALE
Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CAMPIONATURA - REQUISITO ESSENZIALE OFFERTA - NON SANABILE CARENZA
La campionatura può essere considerata elemento essenziale dell’offerta e dunque la sua omessa presentazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE - NON AMMESSO
Non è ammesso l'avvalimento per il prestito della certificazione sulla parità di genere. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - LIMITI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI
Disamina dei limiti al diritto di accesso agli atti. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - VALUTAZIONE - DISCREZIONALITA' STAZIONE APPALTANTE
La valutazione sul grave illecito professionale è rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante. |
|
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE GIUDICATRICE - COMPETENZA MEMBRI
Non è necessario che l'esperienza professionale di ciascun componente della commissione copra tutti gli aspetti oggetto della gara. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE - AMMESSO
E' ammesso l'avvalimento premiale per il prestito della certificazione sulla parità di genere. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE - INAMMISSIBILITA' IMPUGNAZIONE
La "proposta di aggiudicazione" in una procedura di gara costituisce un atto meramente endoprocedimentale, privo di carattere immediatamente lesivo, in quanto instabile e con effetti interinali. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CCNL - DICHIARAZIONE DI EQUIVALENZA - REQUISITI MINIMI DELL'OFFERTA
L'operatore economico deve rispettare in fase esecutiva il complesso delle condizioni contrattuali minime, di ordine economico e normativo, stabilite dal ccnl indicato dalla stazione appaltante, elevandole a vero e proprio requisito minimo dell’offerta. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CAUSA DI ESCLUSIONE - OFFERTA TECNICA - REQUISITI MINIMI
Le difformità dell’offerta tecnica che rivelano l’inadeguatezza del progetto proposto dall’impresa offerente rispetto ai requisiti minimi richiesti per la prestazione, legittimano l’esclusione dalla gara in quanto determinano la mancanza di un elemento essenziale per la formazione dell’accordo negoziale. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA - GIUSTIFICAZIONE INTERESSE PUBBLICO
L'amministrazione è tenuta ad indicare espressamente le ragioni di pubblico interesse che, nonostante il notevole decorso del tempo e il consolidamento della situazione, giustificano il provvedimento di autotutela. |
|
[GIURISPRUDENZA] - VERIFICA DELL'ANOMALIA DELL'OFFERTA - DISCREZIONALITA' DELLA STAZIONE APPALTANTE
L’amministrazione può attivare in via discrezionale la verifica dell’anomalia dell’offerta, anche al di fuori delle ipotesi indicate nel bando, qualora emergano ex post elementi concreti e specifici che inducano a dubitare della sostenibilità dell’offerta. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE - POSSESSO DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE - CUMULO ALLA RINFUSA
Il consorzio stabile, assumendo la qualifica di concorrente, può dimostrare il possesso dei requisiti partecipativi, anche mediante il cumulo dei requisiti delle imprese consorziate, a prescindere dal fatto che le stesse siano designate o meno in gara per l'esecuzione del contratto di appalto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - MANCATO PAGAMENTO CONTRIBUTO A FAVORE DELL'ANAC - IRREGOLARITA’ SANABILE MEDIANTE SOCCORSO ISTRUTTORIO - EFFETTI
Finchè non risulti il pagamento del contributo a favore dell’anac, la stazione appaltante non può esaminare l’offerta dell’operatore economico e, se neppure risulti il pagamento a seguito del soccorso istruttorio, la stazione appaltante deve dichiarare tale offerta inammissibile. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RAPPORTO SULLA PARITA' DI GENERE - SOCCORSO ISTRUTTORIO - CONCESSO
L’invio del rapporto informativo sulla parità di genere attiene ad un requisito speciale di partecipazione, la cui comprova è suscettibile di costituire oggetto di soccorso istruttorio. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCIETA' MISTE - PARTECIPAZIONE A GARE CON OGGETTO DIVERSO - LIMITI
Alle società miste non è consentito, a differenza delle società in house, di concorrere a gare indette da enti terzi e comunque di svolgere attività diverse da quelle rientranti nella “gara a doppio oggetto”. |
|
[GIURISPRUDENZA] - LEGGE PROVINCIALE DI BOLZANO - ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
E' dichiarata l'illegittimità costituzionale relativamente alla previsione contenuta nella l. Prov.Le n. 16 del 2015 in base alla quale, per gli appalti pubblici di interesse provinciale, la stazione appaltante richiede al solo concorrente collocatosi primo in graduatoria l’indicazione del costo della manodopera e degli oneri aziendali e prima dell'aggiudicazione la medesima stazione appaltante verifica la congruità del costo e degli oneri indicati. |
|