Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 18/06/2025


LEGGI E SENTENZE
[PRASSI] - PAD - AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO I 5.000 EURO - PROROGA TERMINE
Adozione del provvedimento di prolungamento della proroga di alcuni adempimenti previsti con la delibera n. 582 del 13/12/2023 e con il comunicato del presidente del 18/12/2024.
[GIURISPRUDENZA] - PERDITA REQUISITI GENERALI - FASE ESECUTIVA - RISOLUZIONE CONTRATTO
La perdirta dei requisiti generali in fase esecutiva comporta la risoluzione del contratto.
[GIURISPRUDENZA] - INTERPRETAZIONE LEX SPECIALIS - PRINCIPIO FAVOR PARTECIPATIONIS
Qualora sussista margine di ambiguità circa l'effettiva portata delle clausole del bando, riprende vigore il principio residuale che impone di preferire l'interpretazione della lex specialis maggiormente rispettosa del principio del favor partecipationis.
[GIURISPRUDENZA] - DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI SPECIALI - SOCCORSO ISTRUTTORIO - NON AMMESSO
Si possono emendare le carenze o le irregolarità che attengono alla allegazione dei requisiti di ordine generale, non quelle inerenti ai requisiti di ordine speciale.
[GIURISPRUDENZA] - CLAUSOLA SOCIALE - PIANO ASSORBIMENTO
La clausola sociale non comporta, in via generale, un obbligo di assorbimento di tutta la forza lavoro operante presso l’impresa uscente.
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONE - PIANO ECONOMICO FINANZIARIO - RISCHIO OPERATIVO
Il pef, qualora previsto dal bando, ha un ruolo più funzionale alle caratteristiche specifiche del rapporto concessorio, senza che si debba pretendere una totale esaustività di rappresentazione dei singoli oneri economici.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - DIVIETO COMMISTIONE - PREGIUDIZIO
Il divieto di commistione tra le due offerte deve essere protetto anche a fronte di un semplice rischio di pregiudizio.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - MODIFICA VOCI DI COSTO - LIMITI
E' possibile rimodulare in sede di verifica dell’anomalia le voci di costo, mediante minime variazioni, tramite la diversa allocazione di alcune voci di costo indicate in offerta ovvero ponendo in compensazione sovrastime e sottostime.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - SOTTOSCRIZIONE - FIRMA DIGITALE - FIRMA OLOGRAFA
La firma olografa può ritenersi sostitutiva della firma digitale.