|
[NORMATIVA] - NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - DLGS. 36/2023
Testo aggiornato con modifiche di cui al d.L. 73/2025, in vigore dal 21 maggio 2025. |
|
[NORMATIVA] - PNRR - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - MISURE URGENTI
Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'unione europea in materia di infrastrutture e trasporti. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - OMESSA ALLEGAZIONE CERTIFICAZIONI - NON SANABILITÀ
Non può essere sanata attraverso il soccorso istruttorio l'omessa allegazione delle certificazioni richieste per l'attribuzione del punteggio tecnico. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ATTI ANAC NON AUTONOMAMENTE IMPUGNABILI
Gli atti dell'anac adottati nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, in quanto espressione di attività di controllo e non direttamente lesivi della sfera giuridica dei destinatari, non sono autonomamente impugnabili, ma solo qualora subordinati all'adozione di un provvedimento finale che produca effetti esterni. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONI - OBBLIGO DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO ANCHE IN ASSENZA DI PEF
La stazione appaltante ha l’obbligo di accertare, anche in assenza di una previsione espressa nella lex specialis, la sostenibilità economico-finanziaria dell’offerta, attraverso un pef o documentazione equivalente. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO ATTI - CONSORZIATA ESECUTRICE - LEGITTIMAZIONE
La consorziata è legittimata ad avanzare istanza di accesso agli atti per i contratti di appalto di sua diretta esecuzione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - REQUISITI SPECIALI - NON CONSENTITO
Non possono essere regolarizzate attraverso il ricorso all'istituto del soccorso istruttorio le dichiarazioni attinenti il possesso dei requisiti speciali. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOSTITUZIONE DEL CONTRAENTE ORIGINARIO - RIPARTO DI GIURISDIZIONE - GIUDICE ORDINARIO
E' devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario la verifica sulla riconducibilità della modifica soggettiva implicante la sostituzione del contraente originario tra quelle consentite dall'art. 120, comma 1, lett. D), punto 1), del d.Lgs n. 36/2023. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - SOCCORSO PROCEDIMENTALE
In caso di ambiguità dell'offerta tecnica o economica la stazione appaltante può sollecitare chiarimenti o spiegazioni sui suoi contenuti, fermo restando che i chiarimenti resi non possono modificare il contenuto della stessa. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - RINNOVO CCNL - NO CIRCOSTANZA ECCEZIONALE
La verifica di anomalia eseguita dall’amministrazione non può prescindere dall’esame delle voci di costo ragionevolmente attendibili in sede esecutiva, ivi incluse le variazioni retributive ascrivibili all’adozione di un nuovo ccnl, ancorché sopraggiunto alle offerte e diverso da quello tenuto in considerazione dall’amministrazione ai fini del calcolo del costo della manodopera. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PROROGA TECNICA - CONTRATTO PONTE - SCELTA STAZIONE APPALTANTE
Rientra nell'esercizio di discrezionalità da parte dell'ente appaltante la scelta se procedere con la proroga tecnica oppure con la stipula di un contratto-ponte. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PATENTE A CREDITI - REQUISITO DI IDONEITA' PROFESSIONALE - AMMISSIBILE
E' legittimo il bando che prevede come requisito di idoneità professionale il possesso della patente a crediti. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - DEROGA - PROCEDURE NEGOZIATE - INDAGINE DI MERCATO NO LIMITI INVITI
La deroga al principio di rotazione per non apposizione di limiti al numero di concorrenti invitati si applica soltanto in caso di procedure negoziate senza bando, non anche in caso di affidamento diretto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - SERVIZI ANALOGHI - INTERPRETAZIONE - FAVOR PARTECIPATIONIS
In caso di incertezza del dato letterale della previsione della lex specialis, occorre guardare alla ratio della clausola. |
|
[GIURISPRUDENZA] - BASE D'ASTA PARZIALMENTE SOVRASTIMATA
Non è di per sé impugnabile una base d'asta parzialmente sovrastimata ma non radicalmente sproporzionata. |
|
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI SPECIALI - LAVORI - IMPORTO INFERIORE A 150.000 - CATEGORIE SCORPORABILI
Ai fini della qualificazione con i requisiti di cui all'at. 28 dell'all. Ii.12 al d.Lgs. 36/2023, la soglia di € 150.000 è riferita alle singole categorie scorporabili, e non all’intero valore dell’appalto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANAC - ANNOTAZIONE CASELLARIO - OSSERVAZIONI OPERATORE ECONOMICO
Anac, prima di procedere all'iscrizione nel casellario informatico ha il dovere di tener conto delle osservazioni presentate dall’operatore economico. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - VALUTAZIONE STAZIONE APPALTANTE - SINDACATO GIUDICE AMMINISTRATIVO
Il giudice amministrativo può censurare la decisione presa dalla stazione appaltante circa la sussistenza del grave illecito professionale, consistente in carenze dell'operatore economico nell'esecuzione di un contratto, solo laddove le circostanze di esclusione richiamate siano del tutto slegate da un rapporto di consequenzialità con le vicende del precendente contratto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RECESSO ANTICIPATO CONTRATTO - FORNITURA ENERGIA ELETTRICA - PENALI
In caso di recesso anticipato, da parte di un cliente civile, da un contratto di fornitura di energia elettrica concluso a tempo determinato e a un prezzo fisso, tale cliente è tenuto al pagamento della penale contrattuale prevista nel contratto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - FINANZIA DI PROGETTO - PROPOSTA PROGETTUALE - INTERESSE PUBBLICO
L’ampia discrezionalità di cui gode la p.A. In questa particolare fase comporta che la valutazione circa la maggiore rispondenza all’interesse pubblico di una proposta progettuale rispetto ad un’altra, ossia la comparazione tra due proposte progettuali alternative, debba essere condotta in termini necessariamente globali e sintetici. |
|