Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 07/05/2025


LEGGI E SENTENZE
[NORMATIVA] - DL 76/2020 - RESPONSABILITA' ERARIALE
Differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale.
[GIURISPRUDENZA] - ABUSO PROCESSO AMMINISTRATIVO - INAMMISSIBILITA' IMPUGNAZIONE
È inammissibile l’impugnazione che dimostri l’illegittimità della stessa posizione soggettiva vantata dal ricorrente.
[GIURISPRUDENZA] - CONCESSIONI BALNEARI - REVOCA PROCEDURA - LIMITI
È legittima la revoca della procedura comparativa per l’affidamento di una concessione demaniale marittima motivata da sopravvenute esigenze di interesse pubblico.
[GIURISPRUDENZA] - APPALTI DI INGEGNERIA - SOSTITUZIONE CONSULENTE - INAMMISSIBILITA'
Negli appalti per l'affidamento di servizi di ingegneria e architettura non è ammesso l'inserimento in organigramma di un consulente privo di rapporto stabile e non ne è ammessa la sostituzione se indicato in offerta tecnica al fine dell'attribuzione di un punteggio.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO - UTILE
Diversamente da quanto accade per gli enti a scopo di lucro, l'offerta senza utile presentata da un soggetto che tale utile non persegue non è, solo per questo, anomala o inaffidabile, in quanto non impedisce il perseguimento efficiente di finalità istituzionali che prescindono da tale vantaggio stricto sensu economico.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - COSTO MANODOPERA - SCORPORO
I costi della manodopera devono essere scorporati dall'importo assoggettato a ribasso.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - AGGIORNAMENTI RETRIBUTIVI - ATTENDIBILITA' OFFERTA
La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la stazione appaltante ad una valutazione di attendibilità dell’offerta anche con riferimento agli adeguamenti tariffari medio tempore intervenuti.
[GIURISPRUDENZA] - CRITERIO DEL MINOR PREZZO - SERVIZI O FORNITURE DI NATURA STANDARDIZZAZTA
Deve esserci corrispondenza fra i requisiti fissati a priori dal committente e quelli oggetto delle offerte, salvo congrua motivazione circa la equivalenza funzionale delle diverse specifiche del prodotto offerto.