|
[PRASSI] - ANAC - CONTRIBUTO - 2025
Attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2025. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GARA - SUDDIVISIONE IN LOTTI - CRITERI
Criteri per la suddivisione in lotti dell'appalto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA - ELEMENTI SOGGETTIVI CONCORRENTE - AMMISSIBILITÀ
Le stazioni appaltanti hanno il potere discrezionale di fissare nella lex specialis elementi dell’offerta che, pur riferendosi in senso lato a requisiti soggettivi dell’operatore concorrente, in attenuazione del generale divieto di commistione tra criteri soggettivi di qualificazione e oggettivi afferenti la valutazione dell’offerta, per la capacità di "illuminare" sulla qualità della stessa, rappresentano un elemento di quest’ultima, poiché esprimono la sua affidabilità. |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - DISPONIBILITA' BENI E MEZZI STRUMENTALI GIA' IN OFFERTA - AGGRAVIO
Allorquando per l’esecuzione di un appalto sia prescritta la disponibilità di beni e mezzi strumentali costituisce un inutile aggravio di spesa imporre tale disponibilità già al momento dell’offerta, senza certezza alcuna dell’aggiudicazione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA - OEPV - CRISTALLIZZAZIONE MEDIE
Nel caso in cui il criterio di aggiudicazione sia quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa opera l'istituto della cristallizzazione delle medie. |
|
[GIURISPRUDENZA] - COSTO MANODOPERA - CONTEGGIO
Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, già formatosi nella vigenza del precedente codice, «è preferibile riferire il costo della manodopera ai soli costi diretti della commessa, esclusi, dunque, i costi per le figure professionali coinvolti nella commessa in ausilio e solo in maniera occasionale secondo esigenze non prevenibili. |
|
[GIURISPRUDENZA] - FINANZA DI PROGETTO - REVOCA DICHIARAZIONE PUBBLICO INTERESSE - INDENNIZZO
La revoca di una mera dichiarazione di pubblico interesse della proposta di un progetto di finanza non garantisce all'interessato l'indennizzo. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - FATTURATO SPECIFICO - MEZZI E RISORSE - INDICAZIONE GENERICA CONTRATTO
Mediante l’avvalimento per il requisito del “fatturato specifico” viene messo a disposizione il complessivo apparato esperienziale su attività già svolta, giustificandosi, pertanto, le affermazioni dal contenuto generico all’interno del contratto di avvalimento in questione, non dissimilmente da quanto accade in caso di avvalimento “di garanzia”. |
|
[GIURISPRUDENZA] - INOSSERVANZA CLAUSOLA SOCIALE - ART. 57 - ISPETTORATO DEL LAVORO
L'accertamento dell'inosservanza della clausola sociale rientra nella competenza dell'ispettorato del lavoro, salvo che eventuali violazioni siano già soggette a sanzioni penali o amministrative. |
|
[GIURISPRUDENZA] - BANDO DI GARA - DISCREZIONALITA' - SINDACATO
La determinazione del contenuto del bando di gara costituisce espressione del potere discrezionale in base al quale l’amministrazione può effettuare scelte riguardanti gli strumenti e le misure più adeguati, opportuni, congrui, efficienti ed efficaci ai fini del corretto ed effettivo perseguimento dell’interesse pubblico concreto, oggetto dell’appalto da affidare; le scelte così operate, ampiamente discrezionali, impingono nel merito dell’azione amministrativa e si sottraggono, pertanto, al sindacato del giudice amministrativo, salvo che non siano ictu oculi manifestamente irragionevoli, irrazionali, arbitrarie o sproporzionate. |
|