|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO - UTILE
L'offerta senza utile presentata da un soggetto che tale utile non persegue non è, solo per questo, anomala o inaffidabile. |
|
[GIURISPRUDENZA] - FORMULE ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO - DISCREZIONALITA' STAZIONE APPALTANTE - VALORIZZAZIONE OFFERTA TECNICA
La stazione appaltante dispone del potere discrezionale di scegliere la formula per l’attribuzione del punteggio economico, ben potendo calibrarla in modo da valorizzare l’offerta tecnica a scapito di quella economica. |
|
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVI DI ESCLUSIONE - MISURE DI SELF CLEANING - ESCLUSIONE AUTOMATICA - NON AUTOMATICA
Le misure di self cleaning di cui all’art. 96, comma 6, d.Lgs. 36/2023 rilevano non solo in presenza di una causa di esclusione non automatica, ma anche in presenza di una causa di esclusione automatica. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PORFESSIONALE - VALUTAZIONE DISCREZIONALE STAZIONE APPALTANTE
Spetta alla stazione appaltante, nell'esercizio di tale esteso potere di valutazione tecnica, apprezzare autonomamente le pregresse vicende professionali dell'operatore economico, persino se non abbiano dato luogo a un provvedimento di condanna in sede penale, perché essa sola può fissare il punto di rottura dell'affidamento nel pregresso o futuro contraente. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SOSPENSIONE FERIALE TERMINI - NON APPLICABILE
La sospensione feriale, che decorre dal primo agosto e termina il giorno trentuno…è applicabile esclusivamente ai termini che hanno natura processuale: tale non è quello ulteriore di quindici giorni per la presentazione dell’istanza di accesso agli atti di gara. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RIBASSO COSTO MANODOPERA - GIUSTIFICAZIONI ANOMALIA
Non può costituire causa di esclusione automatica dalla gara l'allegazione già in fase di presentazione dell'offerta dei giustificativi del ribasso dei costi della manodopera. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - DISCIPLINA PROCEDURALE - MANCATA PUBBLICAZIONE DOCUMENTAZIONE
È evidente che la descritta normativa non regolamenta in maniera espressa, né sotto il profilo sostanziale né da un punto di vista processuale, il procedimento che eventualmente avesse ad oggetto l’accesso alle offerte dei primi cinque concorrenti utilmente classificati in graduatoria nel caso in cui la stazione appaltante ometta, in tutto o in parte, di ostenderle contestualmente alla comunicazione dell’aggiudicazione. Del resto, tale carenza di disciplina non costituisce un vuoto normativo, posto che l’omessa pubblicità degli atti di gara rappresenta una condotta contra legem, poiché contrastante con i precetti, aventi natura cogente, contenuti nei commi 1 e 2 dell’art. 36, i quali a loro volta sono diretta espressione di quei principi di pubblicità e di trasparenza che informano l’intero assetto del nuovo codice dei contratti pubblici. |
|