|
[PRASSI] - CATEGORIE A QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA
Con l'abrogazione dell'art. 12 d.L. 47/2014 ad opera del correttivo al codice dei contratti pubblici, tutte la categorie scorporabili sono a qualificazione obbligatoria. |
|
[PRASSI] - GARANZIA DEFINITIVA PER GLI ACCORDI QUADRO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA
In casi debitamente motivati è facoltà della stazione appaltante non richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione dei contratti di cui alla presente parte oppure per i contratti di pari importo a valere su un accordo quadro. Quando richiesta, la garanzia definitiva è pari al 5 per cento dell’importo contrattuale. |
|
[PRASSI] - LIQUIDAZIONE INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE - MODALITA'
È lasciata alla discrezionalità dell’ente stabilire le modalità di liquidazione degli incentivi spettanti. |
|
[PRASSI] - AFFIDAMENTO DIRETTO PRECEDUTO DA INDAGINE DI MERCATO
La mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di gara. |
|
[PRASSI] - PARITA' DI GENERE PER SUBAPPALTATORE?
Si ritiene che la verifica da parte della stazione appaltante non debba estendersi ai soggetti intervenuti nell'appalto dopo la fase di gara. |
|
[PRASSI] - SERVIZI PUBBLICI LOCALI - APPALTO O CONCESSIONE
Per definire il trasferimento del rischio economico-finanziario in capo all'operatore economico (e quindi definire il rapporto come concessione) vi deve essere una reale allocazione di rischi operativi, gestionali, economici e finanziari. |
|
[PRASSI] - AFFIDAMENTO DIRETTO SU PAD DELLA STAZIONE APPALTANTE
Le stazioni appaltanti devono ricorrere agli strumenti di approvvigionamento digitale anche per gli affidamenti sotto soglia. Gli strumenti includono mercati elettronici (come il mepa) e altre piattaforme telematiche di negoziazione, purché siano certificate e garantiscano il rispetto dei principi di trasparenza, tracciabilità e parità di trattamento. |
|
[PRASSI] - AFFIDAMENTO DIRETTO SUCCESSIVO AD ACCORDO QUADRO - PRINCIPIO DI ROTAZIONE
In caso di affidamenti diretti successivi ad un accordo quadro per beni o servizi non compresi nell'accordo quadro stesso, si tratta di un affidamenti nuovi e distinti, che devono essere regolati secondo le norme del codice dei contratti pubblici. |
|
[PRASSI] - GARANZIA DEFINITIVA - AFFIDAMENTO DIRETTO
L'affidamento diretto di lavori anche di modico valore prevede la costituzione della garanzia definitiva, a meno che non ci sia adeguata motivazione per esonerarne la richiesta. |
|
[PRASSI] - QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI PPP/CONCESSIONI MISTE SERVIZI E LAVORI
La disciplina descritta all'art. 62 comma 18, come modificata dal d.Lgs 209/2024, si applica ai contratti di partenariato pubblico-privato i) di servizi di importo superiore alle soglie europee e ii) di lavori d'importo superiore a 500.000 euro. |
|
[PRASSI] - ASSEGNAZIONE CODICE IDENTIFICATIVO UNICO
Nell'ambito di una procedura articolata in più lotti ma associata ad un unico cui e cup, che in seguito sia andata deserta per alcuni lotti e sia stata aggiudicato per altri, si precisano le modalità di indizione della nuova procedura per i lotti non aggiudicati. |
|
[PRASSI] - ANTICIPAZIONE PREZZO NELLA CONSEGNA ANTICIPATA DEI LAVORI
Nella consegna anticipata dei lavori, l'anticipazione va calcolata sull'intero valore del contratto di appalto. |
|
[PRASSI] - ANTICIPAZIONE PREZZO PER I SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA
Relativamente ai servizi di ingegneria e architettura, essi rientrano nei servizi di natura intellettuale ed in quanto tali sono esclusi dall’applicazione delle disposizioni sull'anticipazione del prezzo. |
|
[PRASSI] - CALCOLO CONTRIBUTO ANAC NEGLI ACCORDI QUADRO
Per gli accordi quadro, il contributo va calcolato sull'importo complessivo dell'accordo stesso, senza includere i singoli contratti attuativi. |
|
[PRASSI] - ADEGUAMENTO PREZZI PER I SERVIZI TECNICI SENZA AUMENTO DELLE LAVORAZIONI
I prezzari aggiornati, adottati in forza del decreto aiuti, non comportano una modifica automatica dell’importo contrattualmente pattuito per i servizi tecnici; tuttavia, qualora il titolare del servizio è chiamato ad eseguire delle prestazioni ulteriori al fine di applicare la normativa sopravvenuta di cui al decreto aiuti, tale prestazione aggiuntiva deve essere comunque pagata. |
|
[PRASSI] - DIRETTORE DEI LAVORI E DIRETTORE DELL’ESECUZIONE - MODALITÀ DI ACCETTAZIONE MATERIALI E COMPONENTI
Specificata la modalità di accettazione dei materiali da parte del direttore lavori/direttore dell'esecuzione. |
|
[NORMATIVA] - INCENTIVI TECNICI - RIPARTIZIONE RISORSE FINANZIARIE
Nuova disciplina delle modalità e dei criteri di ripartizione delle risorse finanziarie destinate agli incentivi tecnici di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, come modificato dall'articolo 16 del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, e di costituzione di un fondo a cui destinare esclusivamente le risorse di cui all'articolo 45, comma 5, del decreto legislativo n. 36 del 2023. Abrogazione dell'ordinanza n. 178 del 18 aprile 2024. |
|
[NORMATIVA] - NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - DLGS. 36/2023
Testo aggiornato con modifiche di cui al d.L. 25/2025, in vigore dal 15 marzo 2025. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ERRATA INDIVIDUAZIONE CATEGORIA NEL BANDO - EFFETTI
L’errata individuazione della categoria necessaria per l’esecuzione dei lavori determina l’illegittimità dell’intera procedura evidenziale e, con essa, dell’atto terminale, cioè l’approvazione dell’aggiudicazione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - REQUISITI SPECIALI - NON AMMESSO
Si possono emendare le carenze o le irregolarità che attengano alla allegazione dei requisiti di ordine generale, non quelle inerenti ai requisiti di ordine speciale (in quanto atte a strutturare i termini dell’offerta, con riguardo alla capacità economica, tecnica e professionale richiesta per l’esecuzione delle prestazioni messe a gara). |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - ATTENDIBILITA' COMPLESSIVA OFFERTA
Il giudizio di anomalia non ha carattere sanzionatorio e non sia volto alla ricerca di specifiche e singole inesattezze dell'offerta economica, mirando invece ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile e affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RETTIFICA OFFERTA - ERRORE MATERIALE - LIMITI
L’errore materiale in cui sia incorso il concorrente, anche quando afferente agli elementi costitutivi dell’offerta, può essere emendato d’ufficio dalla stazione appaltante negli stretti limiti in cui l’errore sia percepibile ictu oculi, dal contesto stesso dell’atto e senza bisogno di complesse indagini ricostruttive di una volontà chiaramente riconoscibile. |
|
[GIURISPRUDENZA] - NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO - TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE
Nonostante per la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando il legislatore non abbia previsto un termine minimo per la presentazione delle offerte, si impone all’interprete una verifica in concreto della congruità del tempo a tal fine concesso dalla stazione appaltante rispetto alla complessità dell’affidamento. |
|
[GIURISPRUDENZA] - APPALTI - APPLICAZIONE PREZZARI AGGIORNATI
Nelle procedure di affidamento la base d'asta va calcolata sulla base dei prezzari aggiornati. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - ART. 80, COMMA 5, LETT. C-BIS
Deve darsi atto che è consolidato presso la giurisprudenza il convincimento secondo cui l’art. 80, comma 5, lett. C) [ora lett. C-bis)], è una norma di chiusura in grado di comprendere tutti i fatti anche non predeterminabili ex ante, ma in concreto comunque incidenti in modo negativo sull’integrità ed affidabilità dell’operatore economico. |
|
[GIURISPRUDENZA] - FINANZA DI PROGETTO - CONCESSIONE DI SERVIZI - DISCIPLINA PROCESSUALE
La finanza di progetto rientra, a prescindere dalla fase in cui si trova la procedura, nel novero delle concessioni di servizi, sottoposte al rito speciale di cui all’art. 120 c.P.A.. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ATTO REVISIONE PIANTA ORGANICA - COMUNE - NO ANALITICA MOTIVAZIONE
L’atto di revisione della pianta organica, di competenza del comune, in quanto atto programmatorio a contenuto generale, non necessita in via generale di una analitica motivazione calibrata sulle singole situazioni locali. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GIUDICE AMMINISTRATIVO - SENTENZE - EFFETTI
Le sentenze di annullamento del giudice amministrativo oltre al c.D. Effetto caducatorio o demolitorio (che si sostanzia nell’eliminazione dell’atto impugnato) producono un effetto conformativo e un effetto ripristinatorio. |
|
[GIURISPRUDENZA] - EQUO COMPENSO - RIBASSABILITA' COMPENSO PROFESSIONALE - LIMITI
Ferma la non diretta applicabilità della legge n. 49 del 2023 alle procedure per l’affidamento di contratti pubblici, può accadere che sia l’amministrazione, per il tramite della lex specialis, a fissare delle regole al riguardo, limitando in tutto o in parte la ribassabilità del corrispettivo in relazione alla componente del compenso professionale. |
|