Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 05/02/2025


LEGGI E SENTENZE
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - COSTI MANODOPERA - SCOSTAMENTI TABELLE
Eventuali scostamenti “significativi” rispetto al valore indicato nelle tabelle devono essere puntualmente giustificati e documentati.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - DEROGA - LIMITE OPERATORI DA INVITARE
Il principio di rotazione delle imprese partecipanti ad una gara non è applicabile laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure nelle quali la stazione appaltante non operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - CONSORZIO STABILE- IMPUTAZIONE
Il consorzio stabile anche quando riveste il ruolo di ausiliario nell’ambito di un contratto di avvalimento, assume il ruolo di unico interlocutore con l’amministrazione appaltante imputando direttamente a sé stesso la titolarità del contratto e la realizzazione dei lavori, per cui non sussiste l'obbligo di specifica indicazione delle imprese consorziate,
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA ECONOMICA - SOTTOSCRIZIONE - FALSUS PROCURATOR - RATIFICA
Nell’ipotesi di non corretta spendita dei poteri rappresentativi nella presentazione dell’offerta negli appalti pubblici, può trovare applicazione l’istituto della ratifica ex art. 1399 c.C. Nei confronti della procura speciale.
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
Le amministrazioni aggiudicatrici non possono, senza aggiungere la menzione "o equivalente", precisare, nelle specifiche tecniche di un appalto pubblico di lavori, da quali materiali debbano essere costituiti i prodotti proposti dagli offerenti.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - VERIFICHE RUP - FASE ESECUTIVA - INVENTARIO BENI AZIENDALI
La norma affida al rup importanti compiti di vigilanza e di controllo in fase di esecuzione del contratto circa l’effettivo impiego da parte dell’appaltatore delle risorse tecniche e strumentali messe a disposizione dall’ausiliaria con il contratto di avvalimento; ciò può avvenire anche tramite l’acquisizione di un aggiornato inventario dei beni aziendali.
[GIURISPRUDENZA] - RECESSO ANTICIPATO STAZIONE APPALTANTE - GIURISDIZIONE - GIUDICE ORDINARIO
Ove l’amministrazione receda dal rapporto negoziale anticipatamente costituito la giurisdizione spetterà al giudice del rapporto, cioè al giudice ordinario.
[GIURISPRUDENZA] - ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE - STIPULA CONTRATTO
È possibile, in presenza di vizi genetici, l'annullamento dell'aggiudicazione anche in caso di sopravvenuta stipulazione del contratto, diverso essendo l'ambito del recesso di cui all'art. 109 del d.Lgs. N. 50 del 2016, da un lato, e quello dell'annullamento di cui all'art. 21-sexies della legge n. 241 del 1990.
[GIURISPRUDENZA] - RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE - STAZIONE APPALTANTE
La responsabilità precontrattuale della amministrazione è oramai pacificamente riconosciuta in tutti i casi in cui essa, nelle trattative con i terzi, compia azioni o incorra in omissioni contrastanti con i principi della buona fede e correttezza.
[GIURISPRUDENZA] - COMMISSIONE DI GARA - COMPETENZE - VALUTAZIONE COMPLESSIVA
La competenza della commissione va valutata nel suo complesso e non riguardo ai singoli componenti considerati.
[GIURISPRUDENZA] - IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE - INTERESSE A RICORRERE
Deve essere dichiarata inammissibile per carenza di interesse l'impugnazione dell'aggiudicazione di una gara pubblica qualora da una verifica a priori (c.D. Prova di resistenza) non risulti con sufficiente sicurezza che l'impresa ricorrente possa risultare aggiudicataria in caso di accoglimento del ricorso.
[GIURISPRUDENZA] - GIUIDICATO AMMINISTRATIVO - COMPENSAZIONE - RISARCIMENTO
In tema di appalti e di esecuzione del giudicato amministrativo lo strumento compensativo si aggiunge e non si sovrappone a quello risarcitorio.