|
[PRASSI] - ANAC - SCHEMI DI PUBBLICAZIONE ART. 48 DLGS. 33/2013
Approvazione di 3 schemi di pubblicazione ai sensi dell’art. 48 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai fini dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui al medesimo decreto - messa a disposizione di ulteriori schemi. |
|
[PRASSI] - ANAC - ADEGUAMENTO BANDO TIPO A DLGS. 209/2024
Consapevole della necessità di mettere a disposizione degli stakeholders, con la massima tempestività, uno strumento aggiornato alle più recenti modifiche normative, l’autorità ha già avviato l’attività di revisione delle clausole del bando-tipo n. 1/2023 alla luce del d.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209. |
|
[NORMATIVA] - MIN INFRASTRUTTURE - RIPARTIZIONE RISORSE FONDO - DL. 73/2'021 - DL. 50/2022
Rettifica del decreto n. 191 del 25 settembre 2023, in materia di ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 1-septies, comma 8, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, e successive modificazioni e integrazioni, in relazione agli interventi di cui all'articolo 26, comma 4, lettera b), del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, e successive modificazioni e integrazioni, con riferimento ai sal dei lavori eseguiti nel periodo 1° gennaio 2022-31 luglio 2022. |
|
[NORMATIVA] - TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 31 DICEMBRE 2024 N. 209
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante: «disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.», corredato delle relative note. (decreto legislativo pubblicato nel supplemento ordinario n. 45/l alla gazzetta ufficiale - serie generale - n. 305 del 31 dicembre 2024). |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - SOCCORSO PROCEDIMENTALE - OFFERTA TECNICA
Qualora la formulazione della relazione tecnica sia ritenuta ambigua, la stazione appaltante deve far ricorso al c.D. Soccorso procedimentale. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RTI PROGETTISTI - SOSTITUZIONE COMPONENTE- LIMITI
In caso di sostituzione di un componente dell'rti tra professionisti occorre verificare se la sostituzione del professionista, determini, nel caso concreto, una modificazione sostanziale dell’offerta. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RETTIFICA OFFERTA - ERRORE MATERIALE - IMMEDIATA PERCEZIONE STAZIONE APPALTANTE
La rettifica d'ufficio dell'offerta può avvenire soltanto in caso di errori manifesti ed oggettivi senza necessità di operazioni ricostruttive della volontà negoziale da parte dell'ente appaltante. |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - RELAZIONE - SUPERAMENTO LIMITE PAGINE - ESCLUSIONE - ILLEGITTIMA
La clausola che prevede per la violazione dei limiti dimensionali, lo stralcio di una parte dell'offerta rappresenta una vera e propria sanzione espulsiva, in contrasto con il divieto di aggravamento degli oneri procedimentali nonché con l'interesse della stessa amministrazione a selezionare l'offerta migliore. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - KNOW HOW
Non è sufficiente, ai fini della limitazione del diritto di accesso, l’affermazione che i documenti attengono, genericamente, al proprio “know how”, bensì è necessario che sussista una informazione “precisamente individuata, che sia suscettibile di sfruttamento economico (in grado di garantire un vantaggio concorrenziale all’operatore nel mercato di riferimento) e presenti effettivi e comprovabili caratteri di segretezza oggettiva (non conoscenza o facile accessibilità da parte di altri operatori del settore) e soggettiva (protezione mediante misure organizzative o tecnologiche, o accordi contrattuali). |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONTROVERSIE FASE ESECUTIVA - GIURISDIZIONE - G.O.
Quando la questione dibattuta risulta inerente la fase esecutiva del contratto la giurisdizione è del giudice ordinario. |
|