|
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI GENERALI - CONTROLLO/COLLEGAMENTO - PRESUPPOSTI
Esemplificazione degli indizi che posson portare l'ente appaltante ad identificare l'unicità di centro decisionale. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - CONTESTAZIONE GIUDIZIO ANOMALIA - RICORRENTE
Spetta all'operatore economico che contesta l'aggiudicazione e l'esito del giudizio di anomalia dedurre le cause di insostenibilità dell'offerta, offrendo gli elementi a sostegno di tali deduzioni. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AFFIDAMENTI DIRETTI - RISPETTO PRINCIPI GENERALI - FIDUCIA
Anche in caso di affidamento diretto l'attività della stazione appaltante deve essere rispettosa dei principi generali. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SERVIZI PUBBLICI LOCALI - MODALITA' AFFIDAMENTO
Con riferimento alle modalità di affidamento dei servizi pubblici locali, la gara pubblica costituisce uno strumento indispensabile per tutelare e promuovere la concorrenza. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANNULLAMENTO GARA - PRINCIPIO BUONA FEDE - MOTIVAZIONE
La tutela anticipata dell’interesse dell’operatore economico esige una chiara e completa motivazione che indichi le sopravvenute e inedite ragioni (idonee a superare la presunzione di contrarietà a buona fede del recesso) a sostegno della decisione di interrompere una procedura selettiva. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - DEROGA - NEGOZIATA NO LIMITE OPERATORI DA INVITARE
E' esclusa la necessità della rotazione allorché la selezione avvenga nella forma della procedura negoziata e sia stata preceduta da indagine di mercato senza limite al numero di operatori. |
|
[GIURISPRUDENZA] - VALUTAZIONE OFFERTA - SUB CRITERI/SUB PUNTEGGI - DISCREZIONALITÀ STAZIONE APPALTANTE
La previsione di sub-criteri o sub-punteggi costituisce una mera facoltà riservata alla stazione appaltante. |
|
[GIURISPRUDENZA] - DICHIARAZIONE IMPEGNO ART. 102 - LIMITI - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Parametrazione dei limiti di cui alla dichiarazione sull'assolvimento degli impegni di cui all'art. 102 da parte dell'operatore economico e riconoscimento della possibilità di ricorso all'istituto del soccorso istruttorio per sanarne la mancanza, ovvero le carenze. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE - CONSORZIATA NON DESIGNATA - PARTECIPAZIONE ALLA MEDESIMA GARA - AMMESSA
Il sol fatto della contestuale partecipazione alla medesima gara di un consorzio e di una società consorziata – ove la stessa non sia stata designata dal consorzio quale esecutrice dell’appalto– non implica alcuna ipotesi di conflitto di interesse o di collegamento sostanziale. |
|