Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 08/01/2025


LEGGI E SENTENZE
[NORMATIVA] - DECRETO MILLEPROROGHE
Pubblicate le disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in vigore dal 28/12/2024.
[NORMATIVA] - LEGGE DI BILANCIO 2025
Pubblicati il bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2025 ed il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, in vigore dal 01/01/2025.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - GIUDIZIO - COMPLESSIVO - UTILE
Il giudizio di congruità ha carattere complessivo, essendo riferito all'intera offerta e non al dettaglio delle singole componenti di costo di quest'ultima, sicché in sede di giustificazioni è consentito all'impresa partecipante alla gara l'eventuale modifica o riallocazione di talune delle voci stesse, oltre che l'eventuale variazione dell'utile previsto, purché l'offerta complessivamente non risulti mutata.
[GIURISPRUDENZA] - DICHIARAZIONE IMPEGNO RTI - SOCCORSO ISTRUTTORIO
L'impegno a costituire l'rti può essere desunto anche dalla domanda di partecipazione dalla quale si evinca l’univoca volontà di entrambi i soggetti di assumere l’impegno di partecipare congiuntamente alla gara e di costituire (in caso di aggiudicazione) un rti.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE - PRECEDENTE RISOLUZIONE CONTRATTUALE - RILEVANTE ANCHE SE DIVERSA CONSORZIATA ESECUTRICE
Il pregiudizio maturato a carico del consorzio stabile in relazione ad un precedente affidamento può rilevare in una successiva procedura anche se risulta ivi designata una diversa consorziata esecutrice.
[GIURISPRUDENZA] - RTI - MANDANTE - LEGITTIMAZIONE AD AGIRE
In materia di gare pubbliche, ciascuna impresa partecipante, anche se semplice mandante, può sempre, sia prima che dopo la formale costituzione del rti, proporre impugnazione contro gli atti e i risultati della gara d'appalto.
[GIURISPRUDENZA] - RTI - CAUSE DI ESCLUSIONE PRIMA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTE - ONERI COMUNICATIVI
Il rti che ravvisi in capo ad uno dei suoi membri un motivo di esclusione verificatosi in data antecedente rispetto al termine di presentazione delle offerte al fine di poter salvaguardare la propria partecipazione deve adempiere altresì oltre all'obbligo di cui al comma 2 dell'art. 97 del d.Lgs. 36/2023, anche agli oneri comunicativi previsti dal comma primo della medesima norma.