|
[NORMATIVA] - PNRR - SOGGETTI ATTUATORI - LINEE GUIDA
Linee guida per i soggetti attuatori per gli interventi finanziati con risorse pnrr. |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA ECONOMICA- ERRORE MATERIALE - RETTIFICA - LIMITI
La correzione dell’errore materiale postula la concreta possibilità per la stazione appaltante di sostituire la volontà erroneamente estrinsecata attraverso l’offerta con una diversa volontà, rimasta inespressa, ma agevolmente desumibile dal documento. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - VALUTAZIONE STAZIONE APPALTANTE - SINDACATO - LIMITI G.A.
Il giudizio che la stazione appaltante è chiamata ad effettuare in sede di verifica di anomalia ha carattere ampiamente discrezionale, fatto salvo il limite della abnormità della scelta tecnica. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONTRATTO DI AVVALIMENTO - MANCATA ALLEGAZIONE - SOCCORSO ISTRUTTORIO
E' soccorribile la mancata allegazione in gara del contratto di avvalimento. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RTI - FORMA GIURIDICA SPECIFICA - NO OBBLIGO
I raggruppamenti non possono essere obbligati dalle amministrazioni aggiudicatrici ad avere una forma giuridica specifica ai fini della presentazione di un'offerta o di una domanda di partecipazione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - REQUISITO CAPACITA' ECONOMICO FINANZIARIA - DI GARANZIA
L’avvalimento di garanzia, ovvero l'affidamento sulle capacità di altri soggetti per acquisire alcuni requisiti economico-finanziari non posseduti dall’operatore economico, non è contemplato dal nuovo codice dei contratti, ma nemmeno può ritenersi espunto, perché è previsto dalla direttiva 2014/24/ue. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AFFIDAMENTO DIRETTO - NON È GARA
La mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l'indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di gara. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SERVIZI SOSTITUTIVI DI MENSA - CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA
L'affidamento dei servizi sostitutivi di mensa avviene esclusivamente con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CAM - DISCIPLINARE DI GARA - INDICAZIONE SPECIFICA - NO ETEROINTEGRAZIONE
Le specifiche tecniche relative ai cam devono essere esplicitamente indicate nella lex specialis di gara, senza possibilità di eterointegrazione del bando in caso di assenza. |
|
[GIURISPRUDENZA] - EQUO COMPENSO - RIBASSO 100% - SPESE E ONERI ACCESSORI - AMMISSIBILE
E' da rilevare che l’offerta della ricorrente appare in linea con quanto richiesto dalla normativa attuale che permette di ribassare le sole “spese e oneri accessori” ma non il “compenso”. |
|
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTA TECNICA - SPECIFICHE TECNICHE - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
Il principio di equivalenza non può operare qualora, pur avendo presentato una generica e laconica dichiarazione di equivalenza, non venga prodotta in gara alcuna prova documentale in ordine all'effettiva equivalenza del prodotto offerto alle caratteristiche tecniche minime individuate dalla stazione appaltante. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CRIETRI VALUTAZIONE OFFERTA - DISCREZIONALITA' STAZIONE APPALTANTE
Non vi è un obbligo ma solo la facoltà per l’amministrazione aggiudicatrice di procedere ad una puntuale specificazione dei criteri generali attraverso l’individuazione già nella lex specialis di sub-criteri, sub-pesi o sub-punteggi. |
|