|
[NORMATIVA] - MIT - QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI AI SENSI DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Avviso di avvenuta pubblicazione della circolare n. 279 del 18 novembre 2024, recante: «orientamenti e indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. 36/2023). |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - GIUSTIFICATIVI - LIMITI
E' consentita, nel rispetto dei limiti individuati dalla giurisprudenza, la rimodulazione delle voci di costo in fase di verifica dell'anomalia dell'offerta. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - BUSTA AMMINISTRATIVA - BUSTA OFFERTA - LIMITI
La disposizione di cui all’art. 83, comma 9, del decreto legislativo n. 50 del 2016, laddove fa riferimento ad irregolarità essenziali non altrimenti sanabili mediante soccorso istruttorio contempla nella sostanza due distinte ipotesi: a) irregolarità essenziali afferenti alle offerte tecniche e a quelle economiche; b) irregolarità essenziali afferenti alla documentazione amministrativa e tali da non consentire “l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa” documentazione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PROROGA TECNICA - ECCEZIONALITA' ISTITUTO
La proroga tecnica rappresenta un'ipotesi del tutto eccezionale, utilizzabile solo qualora non sia possibile attivare i necessari meccanismi concorrenziali. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ERRORE DI FATTO - DOMANDA REVOCAZIONE - PRESUPPOSTI
Elencazione dei presupposti per l'integrazione dell'errore di fatto tale da fondare la domanda di revocazione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO PREMIALE - CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE - ILLEGITTIMO
Non può essere utilizzato l'istituto dell'avvalimento premiale ai fini del prestito della certificazione sulla parità di genere. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RICHIESTE OSCURAMENTO - IMPUGNAZIONE - TERMINE
Tutte le decisioni sulle eventuali richieste di oscuramento, implicite od esplicite, devono essere impugnate entro il termine decadenziale di dieci giorni, decorrente dalla comunicazione dell’aggiudicazione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICO COMMERCIALI - DEFINIZIONE
L’accesso viene quindi ragionevolmente escluso per “quella parte dell'offerta che riguarda le specifiche e riservate capacità tecnico-industriali o in genere gestionali proprie dell'impresa in gara, vale a dire l'insieme del "saper fare" e delle competenze ed esperienze, originali e tendenzialmente riservate, maturate ed acquisite nell'esercizio professionale dell'attività industriale e commerciale e che concorre a definire e qualificare la specifica competitività dell'impresa nel mercato aperto alla concorrenza. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - GIUSTIFICATIVI - VALUTAZIONE STAZIONE APPALTANTE - SINDACATO G.A.
La valutazione di anomalia dell'offerta costituisce tipica espressione della discrezionalità tecnica di cui l'amministrazione è titolare per il conseguimento e la cura dell'interesse pubblico ad essa affidato dalla legge: detta valutazione è di norma sottratta al sindacato di legittimità del giudice amministrativo, salvo che non sia manifestamente inficiata da irragionevolezza, irrazionalità, illogicità, arbitrarietà o travisamento dei fatti. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CCNL - APPLICAZIONE DOPO STIPULA CONTRATTO - LEGITTIMA
L’applicazione postuma del ccnl voluto dalla stazione appaltante da parte dell’aggiudicataria, occorsa dopo la stipula del contratto con quest’ultima e dopo l’interlocuzione con i sindacati, si riverberi sul mero piano dell’esecuzione delle prestazioni discendenti dal contratto, risolvendosi in un comportamento della parte privata. |
|