Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 07/11/2024


LEGGI E SENTENZE
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO BUONA FEDE - SEGNALAZIONE CONTRASTO LEX SPECIALIS CON NORMA IMPERATIVA
Il concorrente che si sia avveduto (o sia convinto) del contrasto della lex specialis con una norma imperativa è tenuto a segnalarlo alla stazione appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - CAM - CRIETRI AMBIENTALI MINIMI - MERO RICHIAMO DISCIPLINARE DI GARA
Non è sufficiente un mero richiamo formale ai criteri ambientali minimi nel disciplinare di gara.
[GIURISPRUDENZA] - MANCATO PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC - VIOLAZIONE PRINCIPIO TASSATIVITA' DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE
Il concorrente che abbia ottemperato al pagamento del contributo anac in sede di soccorso istruttorio non può essere escluso per violazione del principio di tassatività delle cause di eslcusione anche qualora nella lex specialis sia presente una specifica clausola in tal senso.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - ART. 36 - L. 241/1990
Nel caso in cui la stazione appaltante ometta, integralmente o parzialmente, di mettere a disposizione dei primi cinque concorrenti classificati le offerte degli altri quattro concorrenti e la restante documentazione di gara, deve applicarsi l’ordinario procedimento di accesso agli atti, disciplinato dalla legge n. 241 del 1990.
[GIURISPRUDENZA] - CESSAZIONE MATERIA DEL CONTENDERE - DICHIARATIVA IMPROCDIBILITA' - DIFFERENZE
La sentenza di cessazione della materia del contendere costituisce una sentenza di merito che presuppone il conseguimento del bene della vita ambito dalla parte ricorrente mentre la sentenza dichiarativa dell’improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse si configura come una pronuncia di rito, la quale viceversa sottende il venir meno dell’interesse a ricorrere.
[GIURISPRUDENZA] - GIOVANE PROGETTISTA - ATTIVITA' SVOLTA
L’attività di “assistente alla progettazione strutturale” deve ritenersi requisito sufficiente a soddisfare il requisito del coinvolgimento del giovane professionista nell’elaborazione degli atti progettuali.
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI MINIMI - DIMENSIONALI - FUNZIONALI
Solo la caratterizzazione del prodotto o del servizio espressa mediante rinvio ad un dato standard tecnico-normativo giustifica il giudizio di equivalenza, il quale viceversa risulta inappropriato in relazione a caratteristiche descrittive rapportate a grandezze comuni, suscettibili di definire la tipologia di prodotto inderogabilmente richiesto dalla stazione appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - PRIMI CINQUE CLASSIFICATI
La stazione appaltante è obbligata in via automatica e immediatamente, a mettere a disposizione dei primi cinque classificati nella procedura, oltre che i verbali di gara e gli atti, i dati e le informazioni presupposti all’aggiudicazione, anche le offerte degli altri quattro concorrenti.
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO - ISTANZA - MOTIVAZIONE
L'istanza di accesso gli atti deve essere dettagliata e motivata in modo tale da consentire all'ente il vaglio del nesso di strumentalità necessaria tra la documentazione richiesta di astratta pertinenza con la situazione finale controversa.