Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 30/10/2024


LEGGI E SENTENZE
[GIURISPRUDENZA] - CRITERIO DI VALUTAZIONE OFFERTA - INDICATORE DI MEZZI E NON DI RISULTATO
Il “criterio di valutazione” si atteggia, nei confronti dei concorrenti, quale indicazione di “mezzi” (ovvero del campo entro il quale potrà esplicarsi la loro capacità propositiva di autonome ed originali soluzioni realizzative della prestazione oggetto di gara) piuttosto che di “risultati” (ovvero del modo in cui raggiungere gli obiettivi prefigurati dalla stazione appaltante), essendo questi riservati alle scelte progettuali del concorrente.
[GIURISPRUDENZA] - ACCORDO QUADRO - GIURISDIZIONE COMPETENTE
La controversia relativa all'aggiudicazione di un appalto di pubblico servizio rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, anche qualora l'affidamento del servizio non consegua ad una procedura di evidenza pubblica, ma sia atto esecutivo di un accordo quadro.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DEL RISULTATO E PRINCIPIO DELLA FIDUCIA
Il ‘principio del risultato’ e il ‘principio della fiducia’ costituiscono criteri immanenti nel sistema, svolgendo una funzione regolatoria, pertanto devono guidare l’interprete nella lettura e nell’applicazione della disciplina di gara.
[GIURISPRUDENZA] - AFFITTO RAMO D'AZIENDA - PRESUNZIONE CONTINUITA' TRA AZIENDE
In caso di affitto di ramo d'azienda sussiste una presunzione di continuità tra le due imprese.
[GIURISPRUDENZA] - CHIARIMENTI - FUNZIONE - NO MODIFICA LEGGE DI GARA
I chiarimenti non sono ammissibili allorquando, mediante l'attività interpretativa, si giunga ad attribuire a una disposizione del bando un significato e una portata diversa o maggiore o minore rispetto a quella che risulta dal testo.
[GIURISPRUDENZA] - RTI - SOSTITUZIONE - ESTROMISSIONE
Il legislatore ha consentito ai raggruppamenti, afflitti da vicende inerenti uno dei suoi componenti per condotte ai primi non imputabili e sulle quali non hanno potere di controllo, di prevedere, oltre alla misura dell’estromissione, anche quella della sostituzione.
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZI - DESIGNAZIONE DIVERSA CONSORZIATA - AMMESSA
E' ammessa la designazione di una diversa consorziata da parte del consorzio di società cooperative ed anche da parte del consozio stabile.
[GIURISPRUDENZA] - ALLOGGI ERP - CONTROVERSIE - GIURISDIZIONE - G.O.
Spetta al giudice ordinario la controversia promossa dal familiare dell'assegnatario, deceduto, di alloggio di edilizia economica e popolare, al fine di far accertare il proprio diritto a succedere nel rapporto locatizio.
[GIURISPRUDENZA] - TERMINI IMPUGNAZIONE - DECORRENZA DIES A QUO
Disamina sui termini di impugnazione e decorrenza del dies a quo.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - GIUDIZIO - SINDACABILITA' - LIMITI
La valutazione dell'anomalia dell'offerta operata da parte della stazione appaltante ha natura globale e sintetica e costituisce espressione di un tipico potere tecnico - discrezionale insindacabile in sede giurisdizionale, salvo che la manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza dell'operato renda palese l'inattendibilità complessiva dell'offerta.