|
[NORMATIVA] - LINEE GUIDA ANTIMAFIA - APPALTI MILANO-CORTINA 2026
Linee guida per lo svolgimento dei controlli antimafia nell'affidamento e nell'esecuzione dei contratti per lavori, servizi e forniture connessi all'organizzazione e allo svolgimento dei giochi olimpici e paraolimpici invernali milano-cortina 2026 e annesso schema di protocollo quadro. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AFFIDABILITA' OPERATORE ECONOMICO - VALUTAZIONE STAZIONE APPALTANTE
All’amministrazione è riconosciuta la facoltà di valutare discrezionalmente l’affidabilità dell’operatore economico con riferimento alla circostanza posta a presupposto del giudizio di inaffidabilità eventualmente espresso. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI - KNOW HOW
Non è sufficiente, ai fini della limitazione del diritto di accesso, l’affermazione che i documenti attengono, genericamente, al proprio “know how”, bensì è necessario che sussista una informazione “precisamente individuata, che sia suscettibile di sfruttamento economico (in grado di garantire un vantaggio concorrenziale all’operatore nel mercato di riferimento) e presenti effettivi e comprovabili caratteri di segretezza oggettiva (non conoscenza o facile accessibilità da parte di altri operatori del settore) e soggettiva (protezione mediante misure organizzative o tecnologiche, o accordi contrattuali). |
|
[GIURISPRUDENZA] - FINANZA DI PROGETTO - AFFIDAMENTO SUCCESSIVO - PROMOTORE
In materia di project financing, dalla dichiarazione di pubblico interesse della proposta del promotore privato non deriva alcun vincolo per l’amministrazione di affidare la concessione. |
|
[GIURISPRUDENZA] - VALUTAZIONI COMMISSIONE DI GARA - SINDACATO GIURISDIZIONALE - LIMITI
Non è l’opinabilità degli apprezzamenti tecnici dell’amministrazione che ne determina la sostituzione con quelli del giudice, ma la loro inattendibilità per l’insufficienza del criterio o per il vizio del procedimento applicativo. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CCNL APPLICATO - DIVERSO- DICHIARAZIONE DI EQUIVALENZA
L'operatore economico può applicare un diverso ccnl purchè provi l'equivalenza delle tutele giuridiche e normative rispetto a quello indicato dall'ente appaltante nella lex specialis di gara. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SPECIFICHE TECNICHE - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA - LIMITI
Il principio di equivalenza trova il proprio limite nella difformità del bene o del servizio, rispetto a quello descritto dalla lex specialis, ovvero quando venga a configurarsi una ipotesi di aliud pro alio non rimediabile. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPI GENERALI - CRITERIO INTERPRETATIVO - LETTERALE
Nelle procedure ad evidenza pubblica, l’interpretazione della lex specialis deve essere effettuata privilegiando il criterio letterale e quello sistematico ai sensi degli artt. 1362 e 1363 cod. Civ.. |
|
[GIURISPRUDENZA] - EQUO COMPENSO - RIBASSO 100% SU VOCI ULTERIORI - AMMESSO
In materia di equo compenso non si riscontra alcun vincolo normativo che possa impedire al concorrente di effettuare un ribasso del 100% sulla voce ulteriore, che la stazione appaltante ha formalmente denominato "spese e oneri accessori". |
|
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - INDAGINI PRELIMINARI - NO ONERE DICHIARATIVO
La pendenza di indagini preliminari non costituisce un’ipotesi che rileva ai fini degli obblighi dichiarativi dell’operatore economico. |
|