Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 25/09/2024


LEGGI E SENTENZE
[GIURISPRUDENZA] - COSTO DEL LAVORO - TABELLE MINISTERIALI - COMGRUITA' OFFERTA
Le tabelle ministeriali esprimono un costo del lavoro medio, ricostruito su basi statistiche, per cui esse non rappresentano un limite inderogabile per gli operatori economici partecipanti a procedure di affidamento di contratti pubblici, ma solo un parametro di valutazione della congruità dell’offerta.
[GIURISPRUDENZA] - RTI - AVVALIMENTO INFRAGRUPPO - DUPLICAZIONE REQUISITO
Lo stesso certificato di qualità non può essere “speso” contemporaneamente dalla mandataria e dalla mandante, quando entrambe necessitano del suo possesso ai fini della qualificazione.
[GIURISPRUDENZA] - FALSA DICHIARAZIONE - RILEVANZA - ELEMENTO SOGGETTIVO - COLPA GRAVE
L'imputabilità della falsa dichiarazione deve essere valutata, nel caso di specie, secondo i parametri civilistici della colpa grave.
[GIURISPRUDENZA] - REVISIONE PREZZI - ANNULLAMENTO
Qualora un primo atto di riconoscimento della revisione prezzi venga annullato da un successivo atto adottato nel preteso esercizio di poteri di autotutela viene meno il "diritto alla revisione" e riconduce la relativa pretesa dell'appaltatore negli interessi legittimi, ambito di pertinenza della giurisdizione amministrativa.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO - INCOMPATIBILITÀ - IMPRESA AUSILIARIA - CONCORRENTE - DIVERSI LOTTI
E' sovrabondante il divieto imposto dal disciplinare che sanzione l'incompatibilità di rivestire il ruolo di ausiliaria e concorrente per lotti diversi.
[GIURISPRUDENZA] - GIURISDIZIONE - GIUDICE AMMINISTRATIVO - GIUDICE ORDINARIO
Rispetto agli atti delle procedure di alienazione dei beni del patrimonio comunale volti all’individuazione del contraente sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo, dovendosi ravvisare, per contro, per la fase esecutiva del rapporto, la giurisdizione del giudice ordinario.
[GIURISPRUDENZA] - OFFERTE CON PRODOTTI ORIGINARI DI PAESI TERZI - PAR CONDICIO TRA IMPRESE - PRINCIPIO DI RECIPROCITÀ
Il rispetto del principio di reciprocità deve essere assicurato quando l’offerta contenente beni prodotti in paesi terzi, nel suo complesso, risponde agli standard qualitativi ed economici normalmente riscontrabili sul mercato degli appalti comunitari.
[GIURISPRUDENZA] - AVVALIMENTO TECNICO OPERATIVO - AVVALIMENTO DI GARANZIA - DIFFERENZA
Nel caso di avvalimento cd. Tecnico-operativo i contraenti sono tenuti ad indicare con precisione i mezzi aziendali e il personale che l'impresa ausiliaria fornisce all'ausiliata per eseguire l'appalto; diversamente, nell'ipotesi di avvalimento cd. Di garanzia l'ausiliaria si limita a mettere a disposizione il suo valore aggiunto in termini di capacità economico-finanziaria.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - DICHIARAZIONE - FALS- RETICENTE - OMESSA
V’è omessa dichiarazione quando l’operatore economico non riferisce di alcuna pregressa condotta professionale qualificabile come “grave illecito professionale”; v’è dichiarazione reticente quando le pregresse vicende sono solo accennate senza la dettagliata descrizione necessaria per la valutazione della stazione appaltante. Infine, la falsa dichiarazione ricorre se l’operatore rappresenta una circostanza di fatto diversa dal vero.
[GIURISPRUDENZA] - GARANZIA PROVVISORIA - GIUSTIFICAZIONE
La cauzione trova la sua giustificazione nella garanzia della serietà dell'offerta, ma non nel supportare l'adempimento dell'obbligo di stipula del contratto.