|
[PRASSI] - ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE
Si premette che il nuovo codice dei contratti pubblici, d.Lgs. 36/2023, ha introdotto importanti modifiche alla normativa concernente l’individuazione delle offerte anormalmente basse (art. 110) e alla loro esclusione automatica per le procedure di affidamento sotto la soglia comunitaria (art. 54), indicando nell’allegato ii.2 i metodi di calcolo che le stazioni appaltanti sono tenute ad utilizzare ed esplicitare negli atti di gara. Si ricorda che, relativamente all’esclusione automatica delle offerte anomale, l’applicazione dell’art. 54 riguarda unicamente le procedure di affidamento che: vengono aggiudicate con il criterio del prezzo più basso; hanno un importo inferiore alle soglie di rilevanza europea; non presentano un interesse transfrontaliero certo. Se la procedura risponde a tutti e tre i criteri, la stazione appaltante deve inserire negli atti di gara le modalità di esclusione delle offerte anomale, nel caso le offerte ammesse siano cinque o più di cinque, dichiarando il metodo di calcolo della soglia di anomalia che verrà impiegato per escludere, in modo automatico, le offerte anormalmente basse, selezionato tra i tre metodi contenuti nell’allegato ii.2 del codice. Come anche da voi indicato, il metodo a riprende il metodo di calcolo del ribasso decritto nell’ultima versione dell’art. 97, co. 2 e 2-bis, del d.Lgs. 50/2026 seguendo quanto già previsto in regime emergenziale dalla legge n. 120/2020, e, per evitare che si possa prevedere l’esito della formula, sono previsti due metodi differenti in base al numero delle offerte ammesse. Pertanto, in continuità con il metodo introdotto all’art. 97, commi 2 e 2-bis, del decreto legislativo n. 50 del 2016 ed in base a quanto indicato nella relazione illustrativa il codice, la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia. |
|
[PRASSI] - COSTI DELLA MANODOPERA E PARITA' DI GENERE
Relativamente alla domanda 1) per i servizi assicurativi rca si chiarisce che non sono assimilati ai servizi intellettuali e che pertanto non sono esclusi dall’applicazione della disposizione di cui all’art. 108 comma 9 del d.Lgs n. 36/2023. Relativamente alla domanda 2) si conferma che nell’ambito del criterio di aggiudicazione sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo non sussiste più l’obbligo di assegnare 30 punti all'elemento prezzo. Tuttavia la componente relativa alla qualità deve avere un peso maggiore rispetto alla componente economica, e spetta comunque alla stazione appaltante adeguare il peso delle due componenti (prezzo e qualità) alle caratteristiche effettive dello specifico appalto.Relativamente alla domanda 3) si conferma,che vanno previste anche misure di parità di genere. Relativamente alla uni/pdr 125:2022 ed alla relativa valorizzazione dal tenore letterale della norma è rimessa alla stazione appaltante la necessaria valutazione in rapporto alla specifica gara d’interesse. Relativamente alla domanda 4): la risposta è affermativa, a meno che non si rientri nelle eccezioni declinate nella norma. Relativamente alla domanda 5) è rimessa alla stazione appaltante la valutazione della sussistenza delle ragioni di urgenza, ovvero eventi oggettivamente imprevedibili, che legittimano l’esecuzione anticipata del contratto. |
|
[PRASSI] - APPALTO VERDE E CAM
L’appalto è definito “verde” quando sono introdotte nella documentazione progettuale e di gara tutte le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dei cam e, quando l’aggiudicazione è prevista con l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità prezzo o sulla base dell’elemento relativo al costo, laddove si tenga conto dei criteri premianti riportati nella corrispondente sezione dei medesimi cam, vale a dire laddove si utilizzino uno o più di detti criteri premianti.In caso di applicazione parziale dei criteri ambientali minimi, la qualificazione di “appalto verde” può essere attribuita laddove la deroga rientri nelle casistiche stabilite dai cam approvati con decreto ministeriale in quanto attuativi del pan gpp. |
|
[NORMATIVA] - CARATERISTICHE ESSENZIALI - CONVENZIONI CONSIP
Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da consip s.P.A., ai sensi dell'articolo 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488. |
|
[NORMATIVA] - SAGGIO INTERESSI CREDITORI - 2024
Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. |
|
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI DI ESECUZIONE - DIFFERENZE CON REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
I requisiti di esecuzione, a differenza di quelli di partecipazione, devono sussistere al momento della stipulazione del contratto. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - CATEGORIA GENERICA
La categoria dei gravi illeciti professionali esprime la violazione di un dovere posto da una norma civile, penale o amministrativa, idonea a porre in dubbio l’integrità morale e l’affidabilità professionale dello stesso soggetto offerente. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANNOTAZIONE DEL CONTENZIOSO - DOVERI DI ANAC
Il dovere di anac è solo quello di dare conto in sede di annotazione del contenzioso in essere della diversa ricostruzione dei fatti. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PNRR E PNC - APPLICAZIONE DEL NUOVO CODICE
In relazione alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal pnrr e dal pnc si applicano, anche dopo il 1° luglio 2023, le disposizioni di cui al decreto-legge n. 77 del 2021. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DELLA FIDUCIA - RAPPORTO CON PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il principio della fiducia amplia i poteri valutativi e la discrezionalità della p.A., in chiave di funzionalizzazione verso il miglior risultato possibile. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE - REQUISITI - AVVALIMENTO
I requisiti di capacità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure di affidamento sono posseduti e comprovati dai consorzi sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate, sicchè possono essere oggetto di avvalimento solo i requisiti maturati dallo stesso consorzio. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - ILLECITO ANTITRUST - PERIODO DI ESCLUSIONE
Quando il grave illecito professionale è integrato da una condotta sanzionata come illecito antitrust, il termine triennale di rilevanza della condotta illecita quale periodo massimo di esclusione dev’essere calcolato a decorrere non dal fatto storico ma dalla data della decisione dell’autorità indipendente che qualifica il fatto come illecito. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PREMIO DI ACCELERAZIONE
Il premio di accelerazione dipende dall’ultimazione dei lavori anticipata rispetto al termine convenzionalmente fissato. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - COMPETENZA - VALUTAZIONI
Dinanzi a una valutazione tecnica complessa il giudice può ripercorrere il ragionamento seguito dall'amministrazione al fine di verificare in modo puntuale, anche in riferimento alla regola tecnica adottata, la ragionevolezza, la logicità, la coerenza dell'iter logico seguito dall'autorità, senza però potervi sostituire un sistema valutativo differente da lui stesso individuato. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DI SEGRETEZZA - SEPARAZIONE OFFERTA TECNICA - OFFERTA ECONOMICA
Il principio di segretezza comporta che, qualora la procedura di gara sia caratterizzata da una separazione tra la valutazione dell’offerta tecnica e quella dell'offerta economica, fino a quando non sia conclusa la valutazione degli elementi tecnici, è interdetta al seggio di gara la conoscenza di quelli economici. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CAUSE DI ESCLUSIONE AUTOMATICA
Risulta possibile ricorrere all'esclusione automatica, ma soltanto per appalti non di interesse transfrontaliero, qualora ricorra un numero indebitamente elevato di offerte e in presenza di elevati costi e significativi ritardi che la valutazione in contraddittorio di un numero tanto elevato di offerte potrebbe causare. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - RICHIESTE DI OSCURAMENTO - SEGNALAZIONE ANAC
La stazione appaltante può segnalare all’anac eventuali comportamenti elusivi degli operatori economici che reiterano continue richieste di oscuramento in assenza di reali rischi per i propri segreti tecnici e commerciali. In questo caso, l'anac può irrogare una sanzione pecuniaria. |
|