Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 27/06/2024


LEGGI E SENTENZE
[PRASSI] - INCENTIVABILITA' ADESIONE A CONVENZIONI/ACCORDI QUADRO CONSIP
Le previsioni di cui all’art. 45 e all’allegato i.10 al dlgs 36/2023 troveranno applicazione solo per le procedure i cui bandi/avvisi siano stati pubblicati a far data dal 1° luglio 2023.
[PRASSI] - INCENTIVIBILITÀ DI SERVIZI E FORNITURE - NOMINA DEC
La possibilità di incentivare le funzioni tecniche relative a servizi e forniture è prevista dall’art. 45, comma 2, del codice, nel caso in cui è nominato il direttore dell’esecuzione (dec). I casi nei quali va nominato il dec sono citati nell’art. 114, comma 8, del d.Lgs. 36/2023, che rinvia all’”allegato ii.14 al codice, che individua i contratti di servizi e forniture di particolare importanza, per qualità o importo delle prestazioni, per cui il direttore dell’esecuzione deve essere diverso dal rup.
[PRASSI] - PRINCIPIO DI ROTAZIONE - AFFIDAMENTO DIRETTO - DEROGA
Una deroga al principio di rotazione è prevista solo in “casi motivati con riferimento alla struttura del mercato e alla effettiva assenza di alternative, nonché di accurata esecuzione del precedente contratto”, nei quali “il contraente uscente può essere reinvitato o essere individuato quale affidatario diretto”.
[PRASSI] - CONTROLLO DI QUALITA' - UNI EN ISO 9001
Per i lavori di importo inferiore a 20 milioni di euro e fino alla soglia di cui all’articolo 14 del codice l’attività di interesse può essere svolta dalla stazione appaltante.
[PRASSI] - PROGETTAZIONE SERVIZI E FORNITURE - INCENTIVAZIONE
Si ritiene applicabile per analogia l'incentivazione dell'attività di progettazione per servizi e forniture, attesa l’espressa volontà del legislatore di incentivare nuovamente l’attività di progettazione.
[PRASSI] - IMPORTO SOGLIA ART. 50 E SOGLIA COMUNITARIA
La risposta al quesito è la prima.
[PRASSI] - I CONTRATTI PPP NELLA CONCESSIONE
Il riferimento testuale all’affidamento della gestione stessa non si presta ad un’interpretazione letterale, essendo per contro necessaria una lettura sistematica aderente all’intento del legislatore di assoggettare la concessione, in tutte le sue fasi, alla disciplina del codice dei contratti. Fino a quando non saranno approvati requisiti specifici, ai contratti di ppp si applica la disciplina generale relativa a tale fase, ivi compresa quella transitoria in vigore fino al 31/12/2024, fermo restando l’ulteriore requisito della presenza di un soggetto in possesso di esperienza almeno triennale nella gestione di piani economici e finanziari e dei rischi. Per quanto sopra, per la direzione dell’esecuzione del contratto di concessione occorre fare riferimento alla pertinente disciplina del codice dei contratti.
[PRASSI] - RAPPORTO PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE NELLE ZIENDE CON OLTRE 50 DIPENDENTI
Pubblicato il decreto sulle modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano oltre cinquanta dipendenti.