|
[NORMATIVA] - PNRR - ASSEGNAZIONE RISORSE FINANZIARIE - MODIFICHE
Modifiche alla tabella a allegata al decreto 6 agosto 2021, recante: «assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione» e successive modificazioni ed integrazioni. |
|
[GIURISPRUDENZA] - AFFITTO RAMO D'AZIENDA - CONCESSIONE - DIFFERENZE
Nel caso che ci occupa due sono gli elementi essenziali e concludenti che differenziano la fattispecie civilistica dalla diversa declinazione negoziale pubblicistica: il primo consta nella natura di bene patrimoniale indisponibile che ha destinazione di servizio pubblico la seconda risiede nel carattere c.D. Oggettivo, intrinseco al servizio pubblico, consistente nella predeterminazione da parte del concedente-ente pubblico sia della tariffa che deve essere applicata per lo svolgimento del servizio sia della necessaria fruizione dello stesso da parte di chiunque lo richieda nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico indicati nel pef. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PROCEDURA NEGOZIATA - SCELTA SOGGETTI DA INVITARE - SORTEGGIO
Il sorteggio è ritenuto dalla norma un metodo di carattere eccezionale, utilizzabile solo “in presenza di situazioni particolari e specificamente motivate, nei casi in cui non risulti praticabile nessun altro metodo di selezione degli operatori. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SUBAPPALTO - CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI
L’appaltatore, sino al momento in cui non manifesta la volontà di affidare alcune lavorazioni in subappalto e non indica il nominativo del subappaltatore, non è leso da eventuali clausole della lex specialis che limitino in modo indebito la facoltà di subappaltare la parte dei lavori indicata nella domanda di partecipazione e/o nel d.G.U.E. |
|
[GIURISPRUDENZA] - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - ACCERTAMENTO
Nessun onere di accertamento dell’esistenza del requisito, al di là di quello dichiarato in sede di gara, esiste in capo alla stazione appaltante. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ATTESTAZIONE SOA - CONTINUITA' POSSESSO REQUISITI
La ratio della regola dell’ultravigenza della soa risiede nel non far ricadere sull’impresa concorrente le conseguenze della durata del processo di verifica da parte dell’organismo di attestazione. Tuttavia, “occorre comunque che l’impresa abbia posto in essere nel termine di 90 giorni precedenti alla scadenza del termine di efficacia della soa, tutte le attività necessarie per radicare l’obbligo dell’organismo di eseguire le verifiche. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE - QUOTE - POSSESSO REQUISITI
La partecipazione alla gara da parte dell’impresa associata in r.T.I. Può avvenire solo a condizione del possesso di requisiti di qualificazione corrispondenti alla quota di esecuzione per essa prevista. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GARANZIA PROVVISORIA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - LIMITI
Il soccorso istruttorio non va a buon fine e l'operatore economico deve essere escluso se, come nella fattispecie in esame, la cauzione provvisoria è stata formata successivamente al termine per la presentazione delle offerte. |
|