|
[PRASSI] - IMPOSTA DI BOLLO SUI CONTRATTI - NATURA
Per la natura sull'imposta di bollo, vedai interpello agenzia delle entrate n. 909-54/2023 |
|
[PRASSI] - PREMI D'ACCELERAZIONE - CRITERI E DETERMINAZIONE
Il premio di accelerazione è determinato sulla base degli stessi criteri stabiliti per il calcolo della penale ed è corrisposto a seguito dell'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo, mediante utilizzo delle somme indicate nel quadro economico dell'intervento alla voce ‘imprevisti’, nei limiti delle risorse ivi disponibili. |
|
[PRASSI] - GARANZIA PROVVISORIA
Per i contratti sopra soglia europea, la stazione appaltante ha sempre l'obbligo, ai sensi dell'art. 106 del d.Lgs. 36/2023, di chiedere la garanzia provvisoria. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONSORZIO STABILE - CUMULO REQUISITI
La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l’affidamento di servizi e forniture è valutata a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati, anche se diversi da quelli designati in gara. |
|
[GIURISPRUDENZA] - RTI - GARANZIA - REVOCA PROCEDURA
Non può essere revocata la procedura di affidamento in condderazione del fatto che l'rti si sia ridotto ad un unico operatore economico per mancata revisione delle condizioni della garanzia fideiussoria stipulata dallo stesso. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO - TERMINE - PERENTORIO
Il termine va calcolato escludendo il dies a quo e comprendendo il dies a quem e con la proroga di diritto della scadenza nel giorno festivo al giorno lavorativo seguente, tenendo conto che l'art. 155 c.P.C. Equipara il sabato ad un giorno festivo. |
|
[GIURISPRUDENZA] - ACCESSO AGLI ATTI - PUBBLICITA' - DIVULGAZIONE INFORMAZIONI DI GARA
E' necessario che le amministrazioni aggiudicatrici non divulghino informazioni relative a procedure di aggiudicazione di appalti pubblici il cui contenuto potrebbe essere utilizzato per falsare la concorrenza, vuoi in una procedura di aggiudicazione in corso, vuoi in procedure di aggiudicazione successive. |
|
[GIURISPRUDENZA] - INTERPRETAZIONE LEX SPECIALIS DI GARA - MASSIMA PARTECIPAZIONE
Quando trattasi di clausole che possono condurre all'esclusione dell'offerta, di preferire, a fronte di più possibili interpretazioni di una clausola contenute in un bando o in un disciplinare di gara, la scelta ermeneutica che consenta la più ampia partecipazione dei concorrenti. |
|