Home

Leggi e Sentenze sugli Appalti Pubblici


Elenco Leggi e Sentenze del 22/05/2024


LEGGI E SENTENZE
[NORMATIVA] - CONSORZIO STABILE - PERDITA REQUISITI - RIORGANIZZAZIONE
Qualora la consorziata esecutrice perda il possesso dei requisiti in fase di gara, la stazione appaltante è tenuta ad assegnare un termine al consorzio al fine della riorganizzazione.
[GIURISPRUDENZA] - BASE D'ASTA NON CONGRUA - ILLEGITTIMITA' LEGGE DI GARA
La base d'asta non è congrua quando non garantisce ragionevolmente la possibilità di presentare offerte congrue, e quando viola il trattamento normativo e retributivo previsto dalla contrattazione collettiva nei confronti del lavoratore.
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA DELL'OFFERTA - VERIFICA CONGRUITA' - GIUDIZIO GLOBALE
Il controllo spettante alla stazione appaltante nell’ambito della verifica di anomalia dell’offerta, per condivisibile e consolidata giurisprudenza, non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell'offerta economica.
[GIURISPRUDENZA] - DISTINZIONE - VARIANTI E PROPOSTE MIGLIORATIVE
Le varianti consistono in modifiche che alterano la tipologia, la struttura e la funzione del progetto, non limitandosi a introdurre migliorie, consistenti in soluzioni tecniche lasciate aperte all’apporto del concorrente, per rendere il progetto meglio corrispondente alle esigenze della stazione appaltante.
[GIURISPRUDENZA] - PRINCIPIO DEL RISULTATO - SINDACATO GIURISIDZIONALE - AMPLIAMENTO
Il risultato concorre ad integrare il paradigma normativo del provvedimento e dunque ad “ampliare il perimetro del sindacato giurisdizionale piuttosto che diminuirlo”, facendo “transitare nell’area della legittimità, e quindi della giustiziabilità, opzioni e scelte che sinora si pensava attenessero al merito e fossero come tali insindacabili”.
[GIURISPRUDENZA] - TERMINE CONCLUSIONE PROCEDIMENTO - ORDINATORIO
Il termine di conclusione del procedimento di cui all’art. 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241 riveste, di regola, natura ordinatoria, con la conseguenza che il mancato rispetto del medesimo non vizia l’atto adottato tardivamente, salvo che la legge di settore lo qualifichi come perentorio.
[GIURISPRUDENZA] - ANAC - SEGNALAZIONE - FASE ISTRUTTORIA
L’anac nei casi in cui in sede istruttoria siano emerse diverse ricostruzioni del medesimo fatto ad opera delle parti interessate, è tenuta a dare conto di tali emergenze in sede di redazione dell'annotazione.
[GIURISPRUDENZA] - GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE - VALUTAZIONE A MONTE CONCORRENTE - ILLEGITTIMA
Non è possibile che la valutazione del grave illecito professionale sia eseguita, a monte dal concorrente, il quale autonomamente giudichi irrilevanti i propri precedenti negativi, omettendo di segnalarli con la prescritta dichiarazione.
[GIURISPRUDENZA] - MOTIVAZIONE - PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO - ELEMENTO ESSENZIALE
La motivazione è elemento essenziale del provvedimento amministrativo.
[GIURISPRUDENZA] - SERVIZI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA - EQUO COMPENSO - OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA
La legge sull'equo compenso non preclude l'applicabilità alle procedure di affidamento di servizi di ingegneria e di architettura del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.