|
[NORMATIVA] - PNRR - CONV. D.L. 19/2024 - ULTERIORI DISPOSIZIONI URGENTI PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr). |
|
[GIURISPRUDENZA] - ANOMALIA OFFERTA - VERIFICA - SPESE GENERALI
Le spese generali devono essere stimate in maniera puntuale da parte dell'operatore economico allo scopo di attestare la liceità e la congruità dell’offerta. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CAUSE DI ESCLUSIONE NON AUTOMATICHE - VALUTAZIONE - MOTIVAZIONE STAZIONE APPALTANTE
L’eventuale esclusione, in presenza di cause “non automatiche” ex art. 95 deve essere preceduta da motivata valutazione da parte della stazione appaltante. |
|
[GIURISPRUDENZA] - CONTRATTO DI AVVALIMENTO - NECESSARIA ONEROSITA'
L’invocato principio giurisprudenziale della necessaria onerosità del contratto di avvalimento, quale garanzia della serietà dello stesso e della effettività degli impegni assunti dall’ausiliaria, nei confronti della ausiliata e della stazione appaltante, dev’essere applicato non alla lettera ma cum grano salis, là dove le parti contraenti non siano soggetti imprenditoriali che, secondo l’id quod plerumque accidit, ispirano la loro condotta sul mercato al perseguimento dell’utile. |
|
[GIURISPRUDENZA] - PROJECT FINANCING - INDIVIDUAZIONE PROMOTORE
L’ampia discrezionalità di cui gode la pa nella fase di individuazione del promotore comporta che la valutazione circa la maggiore rispondenza all’interesse pubblico di una proposta progettuale rispetto ad un’altra, ossia la comparazione tra due proposte progettuali alternative, debba essere condotta in termini necessariamente globali e sintetici. |
|
[GIURISPRUDENZA] - INTERPRETAZIONE CLAUSOLE BANDO - SIGNIFICATO PIU' FAVOREVOLE
Nell'interpretazione delle clausole della lex specialis deve prescegliersi, in forza del principio di favor partecipationis, il significato più favorevole al concorrente. |
|
[GIURISPRUDENZA] - GARANZIA PROVVISORIA - MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL GARANTE - INESISTENTE
La garanzia provvisoria priva della sottoscrizione del garante deve, dunque, considerarsi inesistente e non già meramente irregolare. |
|
[GIURISPRUDENZA] - SCORRIMENTO GRADUATORIA - REVOCA PROCEDURA - MOTIVAZIONE
L’eventuale decisione della stazione appaltante di preferire allo scorrimento della graduatoria la revoca dell’intera procedura di gara al fine di bandirne una nuova, pur rientrando nel perimetro delle possibili scelte discrezionali dell’amministrazione, necessita di essere ampiamente motivata. |
|