|  | 
        
        
          | [PRASSI] - RISPETTO REQUISITI MINIMI DELLA LEX SPECIALISL'offerta tecnica deve rispettare le prescrizioni minime contenute nella lex specialis, in difformità delle quali opera l'esclusione dell'offerente dalla procedura.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - SOSPENSIONE GIUDIZIO IN ATTESA DEL PRONUNCIAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIAVa sospeso il giudizio in attesa che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronunci sulla questione pregiudiziale interpretativa già sollevata.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO PER CARENZA O IRREGOLARITA' DELLA CAUZIONE PROVVISORIALe carenze ed irregolarità della cauzione provvisoria non giustificano l’esclusione della partecipante dalla gara, ma impongono alla stazione appaltante di promuovere la regolarizzazione anche attraverso la produzione di una nuova cauzione.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - DEVE ESSERE CONCESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN CASO DI IRREGOLARITA' DELLA CAUZIONE PROVVISSORIAEventuali irregolarità relative alla cauzione provvisoria non possono condurre all'esclusione dalla competizione, dovendosi far luogo alla sua regolarizzazione mediante il soccorso istruttorio
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - GLI ERRORI NEL DURC VENGONO RIMESSI ALLA VALUTAZIONE DEL GIUDICE ORDINARIOEventuali errori contenuti nel DURC, involgendo posizioni di diritto soggettivo afferenti al sottostante rapporto contributivo, vanno devoluti alla cognizione del giudice ordinario.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - REQUISITI RICHIESTI DALLA SA - OBBLIGO RISPETTO  PRINCIPI RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITA'Le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti soggettivi specifici di partecipazione attraverso l'esercizio di un’ampia discrezionalità, salvi i limiti imposti dai principi di ragionevolezza e proporzionalità.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - RISARCIMENTO DA PARTE DELLA SA - NON OCCORRE PROVARE ELEMENTO SOGGETTIVOPer ottenere un risarcimento da parte della stazione appaltante, non è necessario l'accertamento dell'elemento soggettivo qualora il risarcimento funga da strumento necessariamente sostitutivo della non più possibile tutela in forma specifica.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - NON PUO' OPERARE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN CASO DI FALSA DICHIARAZIONENon può operare il soccorso istruttorio quando non è contestata la mancanza o l’incompletezza della dichiarazione, ma l’aver reso dichiarazione “non veritiera”.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - LEGITTIMA ESCLUSIONE IN CASO DI MANCATA ALLEGAZIONE DOCUMENTI NEL PROGETTO IN UN APPALTO INTEGRATONon può concedersi il soccorso istruttorio in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal codice e dal regolamento e da altre disposizioni di legge vigenti.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - LA PROVA DELLA DISPONIBILITA' DELLA RETE DEVE ESSERE FORNITA PRIMA DELLA STIPULA DEL CONTRATTO E POTRA' ESSERE  OGGETTO DI ISPEZIONE DA PARTE DELLA SANei servizi sostitutivi di mensa la stazione appaltante accerta nella fase antecedente alla stipula del contratto che l’aggiudicatario abbia onorato, nel termine indicato nel bando, l’impegno alla costituzione della rete di esercenti. E' possibile anche lo svolgimento di ispezioni presso gli esercizi convenzionati.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - LEGITTIMAZIONE ATTIVA PROPOSIZIONE RICORSOL’Adunanza Plenaria ha chiarito che la regola generale dell’identificazione della legittimazione al ricorso esclusivamente in capo alle imprese che hanno partecipato alla procedura oggetto di contestazione salve specifichederoghe.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - MISURA INTERDETTIVA ANTIMAFIA - NON RICHIEDE ACCERTAMENTO PENALELa misura dell’interdittiva antimafia può essere emessa indipendentemente dall’accertamento in sede penale di uno o più reati.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - INCAMERAMENTO CAUZIONE - NON NECESSITA’ PROVA DELLA COLPAL'incameramento della cauzione è una misura a carattere latamente sanzionatorio senza che sia necessaria la prova di colpa nella formazione delle dichiarazioni presentate.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - L'ATTIVITA' MANUTENTIVA SPECIFICA NON RIENTRA NELLA NOZIONE DI SUBAPPALTO MA NELLA ECCEZIONE DEL COMMA 12 LETT. A ART. 118Gli interventi manutentivi ai costruttori, o a ditte esclusiviste della manutenzione su delega del costruttore non ricadono nella nozione di “subappalto”, ma nell’eccezione di cui al comma 12, lett.a), dell’art. 118 del D.lgs. n.163/2006, trattandosi di “attività specifiche” che richiedono interventi di professionisti ad hoc.
 |  | 
        
          | [FINANZIAMENTI] - DIVIETO MODIFICA OFFERTAE' illegittima la sostanziale modifica dei contenuti della offerta presentata.
 |  |