|  | 
        
        
          | [PRASSI] - RISPETTO REQUISITI MINIMI DELLA LEX SPECIALISL'offerta tecnica deve rispettare le prescrizioni minime contenute nella lex specialis, in difformità delle quali opera l'esclusione dell'offerente dalla procedura.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - MODIFICHE PAGAMENTO ACCONTI IN CORSO D'OPERAIn fase di esecuzione le modifiche relative al pagamento degli acconti in corso d'opera determinano una variazione delle condizioni contrattuali, in violazione del principio sulla par conditio dei concorrenti.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - ISCRIZIONE CASELLARIO INFORMATICO DI CUI ALL'ART. 80, COMMA 5, LETT.GProcedimenti per l’iscrizione nel casellario informatico di cui all’art. 80, comma 5, lett. g) del d.lgs. n. 50/2016.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - FAQ SUL D.LGS. 50/2016 NEL PERIODO TRANSITORIO Chiarimenti in relazione all’applicazione delle disposizioni del nuovo Codice e alla disciplina applicabile nel periodo transitorio.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - LINEE GUIDA ATTUATIVE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI Linee Guida attuative del nuovo codice degli appalti e delle concessioni. Consultazioni on line del 10 giugno 2016: invio contributi entro il 27 giugno 2016.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - APPALTI VERDI - CRITERI AMBIENTALI MINIMITesto del DM recante incremento progressivo dell'applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - DETERMINAZIONE DEI PUNTEGGI PREMIANTITesto del DM recante Determinazione dei punteggi premianti per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione,  ristrutturazione  e manutenzione degli edifici e  per  la  gestione  dei  cantieri  della pubblica amministrazione, e dei punteggi premianti per  le  forniture di articoli di arredo urbano.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - LEGITTIMAZIONE ATTIVA PROPOSIZIONE RICORSOL’Adunanza Plenaria ha chiarito che la regola generale dell’identificazione della legittimazione al ricorso esclusivamente in capo alle imprese che hanno partecipato alla procedura oggetto di contestazione salve specifichederoghe.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - REVOCA DELLA AGGIUDICAZIONE IN AUTOTUTELA - NECESSARI MOTIVI DI PUBBLICO INTERESSELa revoca dell’aggiudicazione definitiva può sempre intervenire, ma deve essere accompagnata da ragioni convincenti sull’interesse della pubblica amministrazione.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - REGIONE SICILIA - NORMATIVA APPLICABILELegge Regionale Sicilia Disposizioni per favorire l’economia. Norme in materia di personale. Disposizioni varie. (ESTRATTO).
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - MISURA INTERDETTIVA ANTIMAFIA - NON RICHIEDE ACCERTAMENTO PENALELa misura dell’interdittiva antimafia può essere emessa indipendentemente dall’accertamento in sede penale di uno o più reati.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - INCAMERAMENTO CAUZIONE - NON NECESSITA’ PROVA DELLA COLPAL'incameramento della cauzione è una misura a carattere latamente sanzionatorio senza che sia necessaria la prova di colpa nella formazione delle dichiarazioni presentate.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - L'ATTIVITA' MANUTENTIVA SPECIFICA NON RIENTRA NELLA NOZIONE DI SUBAPPALTO MA NELLA ECCEZIONE DEL COMMA 12 LETT. A ART. 118Gli interventi manutentivi ai costruttori, o a ditte esclusiviste della manutenzione su delega del costruttore non ricadono nella nozione di “subappalto”, ma nell’eccezione di cui al comma 12, lett.a), dell’art. 118 del D.lgs. n.163/2006, trattandosi di “attività specifiche” che richiedono interventi di professionisti ad hoc.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - SOSPENSIONE GIUDIZIO IN ATTESA DEL PRONUNCIAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIAVa sospeso il giudizio in attesa che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronunci sulla questione pregiudiziale interpretativa già sollevata.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO PER CARENZA O IRREGOLARITA' DELLA CAUZIONE PROVVISORIALe carenze ed irregolarità della cauzione provvisoria non giustificano l’esclusione della partecipante dalla gara, ma impongono alla stazione appaltante di promuovere la regolarizzazione anche attraverso la produzione di una nuova cauzione.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - ACCESSO ATTI IN PENDENZA DI UN GIUDIZIO CIVILE - EFFETTIL'accesso ai documenti non è precluso dalla pendenza di un giudizio civile, nella cui sede l'ostensione degli stessi documenti potrebbe essere disposta dal g.o.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - DIFFORMITÀ ESSENZIALI RISPETTO AL PROGETTO A BASE DI GARALe difformità essenziali nell’offerta tecnica che rivelano l’inadeguatezza del progetto proposto dall’impresa offerente rispetto a quello posto a base di gara legittimano l’esclusione dell’impresa dalla gara.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - CONSORZI ORDINARI E CONSORZI STABILI – DISTINZIONELa distinzione tra consorzi stabili ed ordinari risiede, al di là di aspetti nominalistici e formali, nella circostanza che, a differenza di quello ordinario, il consorzio stabile ha una durata e una composizione consortile minima prefissata e, soprattutto, è caratterizzato dalla presenza di una comune impresa effettivamente costituita.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - GIUDIZIO DI INCONGRUITA' DELL'OFFERTA - SINDACABILITA'Il giudizio di anomalia o di incongruità dell'offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile davanti al giudice amministrativo solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale su elementi decisivi.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - SOCCORSO ISTRUTTORIO PER CARENZA REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E NON DELL'OFFERTAIl soccorso istruttorio non può essere utilizzato per supplire a carenze dell’offerta tecnica.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - COMPETENZA RUP VALUTAZIONE CONGRUITÀ O MENO DELL’OFFERTAIn tema valutazione della congruità dell’offerta Rimane la competenza della stazione appaltante (rappresentata dal RUP) a decidere definitivamente sulla congruità o meno dell’offerta.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - ERRATA INDICAZIONE PECL’errata indicazione, da parte della ricorrente, di un indirizzo di posta elettronica certificata cui consentire l’invio, da parte della Stazione appaltante, delle comunicazioni ex art.79 del D.lgs 163/2006 costituisce evento imputabile in via esclusiva al dichiarante.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - CONTROVERSIE RELATIVE A RISOLUZIONE RAPPORTO CONTRATTUALE - GIURISDIZIONE G.OVa affermata la giurisdizione giudice ordinario controversie relative a risoluzione rapporto contrattuale, rapporto avviato in fase di esecuzione non ancora formalizzato dalla stipula del contratto.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - ANNULLAMENTO GIURISDIZIONALE BANDO DI GARA - EFFETTIIl bando di gara è un atto a contenuto generale e unitario, il cui annullamento giurisdizionale ne determina la caducazione, nella sua interezza, con efficacia erga omnes.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - MANCATO SCORPORO COSTI SICUREZZA AZIENDALI - EFFETTIL'assenza di scorporo degli oneri della sicurezza nel quantum fin dalla fase di presentazione dell'offerta non può risolversi in causa di esclusione dalla gara, anche alla luce dei criteri di tassatività delle cause espulsive previsti dall'art. 46, comma 1 bis, del d.lgs. 163 del 2006.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - IL SOGGETTO ESCLUSO NON PUO' PROPORRE RICORSOIl soggetto escluso non è legittimato a proporre ricorso.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - OPERATORE NON INVITATO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA - ACCESSO AGLI ATTIL'operatore economico non invitato alla procedura negoziata senza bando e’ legittimato all’accesso agli atti al fine di impugnare l’aggiudicazione in violazione delle norme sulle gare.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - IL PREAVVISO DI REGOLARIZZAZIONE DEL DURC NON VIENE APPLICATO DALLA STAZIONE APPALTANTE IN SEDE DI VERIFICA DEI REQUISITIL’istituto dell’invito alla regolarizzazione può operare solo nei rapporti tra impresa ed Ente previdenziale, ossia con riferimento al DURC chiesto dall’impresa e non anche al DURC richiesto dalla stazione appaltante per la verifica della veridicità dell’autodichiarazione resa ai sensi dell’art. 38, comma 1, lettera i) ai fini della partecipazione alla gara d’appalto.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - INDICAZIONE COSTI DI SICUREZZA PARI A ZERO - MANCANZA DI UN ELEMENTO ESSENZIALE PER LA SUA VALUTAZIONEUn'indicazione dei costi di sicurezza pari a zero si traduce nella formulazione dell'offerta come priva di un elemento essenziale per la sua valutazione, ossia la concreta indicazione dei costi per la sicurezza, che risulta, quindi, essere stata omessa.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - PRESENTAZIONE GIUSTIFICAZIONI - NON NEL CORSO DEL GIUDIZIOLe giustificazioni delle offerte anomale non possono essere presentate per la prima volta nel corso del giudizio.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - LA REVOCA AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA RIENTRA NELL'UNICO PROCEDIMENTO DI GARALa revoca dell'aggiudicazione provvisoria non costituisce attività di secondo grado, ma rientra nell'unico procedimento di gara e nella medesima sequenza procedimentale .
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - NON PUO' ATTIVARSI IL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN IPOTESI DI MANCANZA SOSTANZIALE DEL REQUISITOViene legittimamente essere esclusa dalla gara un'impresa che abbia formulato, come nel caso di specie, un’offerta priva dei requisiti minimi di carattere tecnico-professionale richiesti per la partecipazione. Né in tal caso era attivabile il potere di soccorso istruttorio, tenuto conto della mancanza sostanziale del requisito.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - DEVE ESSERE CONCESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN CASO DI IRREGOLARITA' DELLA CAUZIONE PROVVISSORIAEventuali irregolarità relative alla cauzione provvisoria non possono condurre all'esclusione dalla competizione, dovendosi far luogo alla sua regolarizzazione mediante il soccorso istruttorio
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - GLI ERRORI NEL DURC VENGONO RIMESSI ALLA VALUTAZIONE DEL GIUDICE ORDINARIOEventuali errori contenuti nel DURC, involgendo posizioni di diritto soggettivo afferenti al sottostante rapporto contributivo, vanno devoluti alla cognizione del giudice ordinario.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - REQUISITI RICHIESTI DALLA SA - OBBLIGO RISPETTO  PRINCIPI RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITA'Le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti soggettivi specifici di partecipazione attraverso l'esercizio di un’ampia discrezionalità, salvi i limiti imposti dai principi di ragionevolezza e proporzionalità.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - RISARCIMENTO DA PARTE DELLA SA - NON OCCORRE PROVARE ELEMENTO SOGGETTIVOPer ottenere un risarcimento da parte della stazione appaltante, non è necessario l'accertamento dell'elemento soggettivo qualora il risarcimento funga da strumento necessariamente sostitutivo della non più possibile tutela in forma specifica.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - NON PUO' OPERARE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN CASO DI FALSA DICHIARAZIONENon può operare il soccorso istruttorio quando non è contestata la mancanza o l’incompletezza della dichiarazione, ma l’aver reso dichiarazione “non veritiera”.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - LEGITTIMA ESCLUSIONE IN CASO DI MANCATA ALLEGAZIONE DOCUMENTI NEL PROGETTO IN UN APPALTO INTEGRATONon può concedersi il soccorso istruttorio in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal codice e dal regolamento e da altre disposizioni di legge vigenti.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - LA PROVA DELLA DISPONIBILITA' DELLA RETE DEVE ESSERE FORNITA PRIMA DELLA STIPULA DEL CONTRATTO E POTRA' ESSERE  OGGETTO DI ISPEZIONE DA PARTE DELLA SANei servizi sostitutivi di mensa la stazione appaltante accerta nella fase antecedente alla stipula del contratto che l’aggiudicatario abbia onorato, nel termine indicato nel bando, l’impegno alla costituzione della rete di esercenti. E' possibile anche lo svolgimento di ispezioni presso gli esercizi convenzionati.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - LEGITTIMO L'AFFIDAMENTO IN HOUSE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALIL'affidamento diretto, in house - lungi dal configurarsi, alla stato attuale delle normativa, come un'ipotesi eccezionale e residuale di gestione dei servizi pubblici locale - costituisce invece una delle (tre) normali forme organizzative delle stesse.
 |  | 
        
          | [FINANZIAMENTI] - DIVIETO MODIFICA OFFERTAE' illegittima la sostanziale modifica dei contenuti della offerta presentata.
 |  |