|  | 
        
        
          | [PRASSI] - INDIVIDUAZIONE PUNTEGGI VOCE GENERICA ALL'ESPERIENZA DEL CONCORRENTEParere dell’AVCP circa l’individuazione dei punteggi da attribuire nel caso di aggiudicazione dell’offerta economicamente piu' vantaggiosa.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - CONTRATTO AVVALIMENTO: FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM E NECESSITA’ SOTTOSCRIZIONESull’ammissibilita' o meno alla gara dell’impresa concorrente che ha prodotto la documentazione concernente l’avvalimento priva di sottoscrizione autografa in originale da parte del rappresentante legale dell’impresa ausiliaria.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - SOTTOSCRIZIONE POLIZZA FIDEIUSSORIAE' legittima la clausola della lex specialis che preveda a pena di escluzione la sottoscrizione della polizza fideiussoria da parte dell'operatore economico?
 |  | 
        
          | [PRASSI] - RICHIESTA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATAE' legittima la clausola del bando che imponga a pena di esclusione l'indicazione della posta elettronica certificata?
 |  | 
        
          | [PRASSI] - AVVALIMENTO ISCRIZIONE ALBOPuo' essere oggetto di avvalimento l’iscrizione all’Albo regionale delle associazioni per la protezione degli animali?
 |  | 
        
          | [PRASSI] - CIG SEMPLIFICATO E CIG A CARNETComunicato dell'AVCP sulla semplificazione delle modalita' di rilascio del CIG per micro contrattualistica e contratti esclusi.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - LINEE GUIDA ANTIMAFIA EXPO MILANO 2015Testo del Comunicato del Ministero dell'interno volto a disciplinare le procedure di controllo antimafia sui contratti relativi alla realizzazione dell'EXPO Milano 2015.
 |  | 
        
          | [NORMATIVA] - SCHEMA DI DL DI MODIFICA AL CODICE E AL REGOLAMENTO APPALTIIMPORTANTE!! Testo provvisorio, approvato nel Consiglio dei Ministri, dello SCHEMA di Decreto Legge recante importanti modifiche al Codice dei contratti pubblici e al Regolamento appalti di prossima entrata in vigore.
 Ecco l'elenco completo delle novità:
 - estensione del campo di applicazione della finanza di progetto;
 - limite della possibilità di iscrivere “riserve”;
 - introduzione di un tetto di spesa per le varianti in corso d’opera;
 - contenimento della spesa per compensazione, in caso di variazione del prezzo dei singoli materiali di costruzione;
 - riduzione della spesa per accordi bonari;
 - istituzione nelle Prefetture di un elenco di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio di inquinamento mafioso;
 - disincentivo per le liti “temerarie”;
 - individuazione, prova ed accertamento dei requisiti di partecipazione alle gare mediante collegamento telematico alla Banca dei dati nazionale dei contratti pubblici;
 - estensione del criterio di autocertificazione per la dimostrazione dei requisiti di partecipazione alle gare richiesti per l’esecuzione dei lavori pubblici;
 - controlli essenzialmente “ex post” sul possesso dei requisiti di partecipazione alle gare da parte delle stazioni appaltanti, tipizzazione delle cause di esclusione dalle gare, cause che possono essere solo quelle previste dal codice dei contratti pubblici e dal relativo regolamento di esecuzione e attuazione, con irrilevanza delle clausole addizionali eventualmente previste dalle stazioni appaltanti nella documentazione di gara;
 - obbligo di scorrimento della graduatoria, in caso di risoluzione del contratto;
 razionalizzazione e semplificazione del procedimento per la realizzazione di infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale (”Legge obiettivo”);
 innalzamento dei limiti di importo per l’affidamento degli appalti di lavori mediante procedura negoziata;
 - innalzamento dei limiti di importo per l’accesso alla procedura semplificata ristretta per gli appalti di lavori.
 |  | 
        
          | [NORMATIVA] - DISCIPLINA NAZIONALE SUGLI APPALTI PUBBLICICODICE APPALTI: Ecco il testo del Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture aggiornato con le modifiche relative alla fornitura di servizi postali introdotte dal DLgs 58/2011.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - IMMODIFICABILITA' SOGGETTIVA PARTECIPANTISentenza sul principio di immodificabilita' soggettiva dei partecipanti alle gare pubbliche.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - RICORSO CONTRO AGGIUDICAZIONESulla sussistenza o meno di un interesse a ricorrere contro l’aggiudicazione di una gara da parte del ricorrente che non sarebbe comunque risultato a sua volta aggiudicatario.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - FUSIONE SOCIETARIA - MANCATO POSSESSO REQUISITI - EFFETTISulle operazioni di fusione societaria, se determinino o meno l’acquisto in capo alla societa' incorporante delle eventuali attestazioni S.O.A. della societa' incorporata.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - INTERPRETAZIONE CLAUSOLE RISPONDENTE ALLA CARATTERISTICA DELLA GARASentenza sulla legittimita' dell'aggiudicazione di una gara d'appalto, nonostante l'omessa presentazione della certificazione UNI EN ISO, richiesta dalla lettera d'invito.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - PUBBLICITA' SEDUTA APERTURA OFFERTE TECNICO-ORGANIZZATIVEIl Giudice si esprime sull'operato di una stazione appaltante che abbia proceduto in seduta riservata all'apertura della busta relativa all'offerta tecnico-organizzativa ed all'esame della relativa documentazione.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - FUNZIONE DEL DURCSentenza sulla funzione del DURC in materia di gare d'appalto.
 |  |