|  | 
        
        
          | [PRASSI] - ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE PROVVISORIAParere dell’AVCP sulla legittimita' o meno del provvedimento di autotutela con il quale la Stazione Appaltante ha annullato l’aggiudicazione provvisoria disposta e riammesso alla procedura di gara una impresa concorrente, precedentemente esclusa per aver presentato un’offerta priva delle formalita' inerenti la controfirma sulla busta.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - ASSORBIMENTO NELLA CAT. OG11 DELLE CATEGORIE SPECIALISTICHEL’Autorita' chiarisce se, per ricoprire la categoria scorporabile specializzata OS30, sia consentita la qualificazione nella categoria OG11.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - SEGRETEZZA OFFERTA - COMMISTIONE NELL'OFFERTA TECNICA DI ELEMENTI DELL'OFFERTA ECONOMICAParere dell'Autorita' sulla legittimita' o meno dell'esclusione disposta nei confronti di un concorrente per aver inserito indebitamente nella busta C (destinata all’Offerta Tecnica) contenuti che obbligatoriamente andavano inseriti nella busta B (destinata all’Offerta Economica).
 |  | 
        
          | [PRASSI] - DICHIARAZIONE REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATIParere dell’AVCP sull'esclusione, legittima o meno, disposta nei confronti di una societa' che non ha presentato la “dichiarazione circa l’esistenza di eventuali sentenze emesse nei confronti del soggetto cessato dalla carica nel triennio”.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - APPALTO DI SERVIZI - OFFERTE MIGLIORATIVEParere dell’Avcp in tema di varianti progettuali in sede di offerta, nel caso di un appalto di servizi da aggiudicare mediante il criterio dell’offerta economicamente piu' vantaggiosa.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - OFFERTA - TERMINE PER PRESENTARE IL PROGETTO ESECUTIVOParere dell’Avcp sulla congruita' o meno del termine di cinque giorni assegnato ai concorrenti dalla stazione appaltante per la presentazione dei progetti esecutivi.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - VALUTAZIONE CONGRUITA' OFFERTA - PROCEDURE IN ECONOMIAL'Autorita' chiarisce come la stazione appaltante debba procedere alla verifica delle offerte anomale in caso di procedure in economia.
 |  | 
        
          | [PRASSI] - ANALISI REQUISITI GENERALI - CAUSE DI ESCLUSIONEL'Autorita' ha fornito indicazioni interpretative in merito ai requisiti generali per la partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti e di concessione di lavori pubblici ai sensi dell'articolo 75 del d.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - REQUISITI GENERALI EX ART. 38 CODICE APPALTI - APPLICAZIONE ISTITUTO AVVALIMENTO NEL CASO DI ATIIl Collegio si pronuncia in merito all'ambito di operativita' dell'art. 38 del Codice Appalti e sull'applicazione dell'istituto dell'avvalimento in caso di ati.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - PROJECT FINANCING - LIMITI E GIURISDIZIONE SUL RISARCIMENTO DANNISulla giurisdizione competente in merito all’illegittimo avvio o continuazione di una procedura di project financing e sulla conseguente richiesta di risarcimento danni.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - TASSA AVCP - ERRONEA INDICAZIONE CODICE FISCALESentenza sulle conseguenze derivanti dall'erronea indicazione del codice fiscale nella ricevuta del versamento del contributo dovuto all’Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - BENEFICIO DELLA NON MENZIONE - OMESSA DICHIARAZIONE - ESCLUSIONESulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione provvisoria nei confronti di una impresa i cui legali rappresentanti abbiano omesso di dichiarare alcune condanne penali assistite dal beneficio della non menzione.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - ESTINZIONE REATO SU PATTEGGIAMENTO REATO - EFFETTI SULLA DICHIARAZIONEIl Collegio si esprime sulla possibilita' o meno di escludere da una gara di appalto una impresa il cui titolare abbia riportato una condanna ex art. 444 c.p.p., ma che successivamente sia stata dichiarata la estinzione ex art. 445, comma 2, c.p.p.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - RELAZIONI DIRETTORE LAVORI E COLLAUDATORE - DINIEGO ACCESSO ATTIIl Collegio si esprime sulla possibilita' o meno  di accedere alle relazioni del direttore dei lavori e del collaudatore di opere pubbliche.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - COLLEGAMENTO SOSTANZIALE - ELEMENTI INDIZIANTIIl Collegio analizza quali indizi possano essere considerati idonei per ipotizzare un collegamento sostanziale tra imprese ai fini della loro esclusione dalla procedura di affidamento.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - VARIANTI IN SEDE DI OFFERTA - REQUISITI MINIMISui limiti all'ammissione delle varianti progettuali in sede di offerta affinchè possano essere considerate conformi agli interessi dell’Amministrazione.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - PROROGA DI CONTRATTI SCADUTI - PROCEDURA DI GARASull'ammissibilita' o meno di applicare l'istituto della proroga di un contratto scaduto, proroga non prevista ab origine nel bando di gara.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - OMESSA DICHIARAZIONE CONDANNE NON GRAVI - MORALITA' PROFESSIONALE - FALSA DICHIARAZIONEIl Collegio si esprime sulla legittimà o meno dell'esclusione dalla gara di appalto del concorrente per l’omessa dichiarazione di condanne penali che, secondo l'"id quod plerumque accidit", sono da ritenere non gravi e per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - PROROGA CONCESSIONE - INADEMPIMENTO CONCESSIONARIO - EFFETTISulla legittimita' o meno dell'esclusione del concessionario, per reiterati inadempimenti posti in essere dalla ditta esclusa, gia' contraente della P.A. procedente, durante il periodo di proroga del servizio.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - VERIFICA A CAMPIONE - DICHIARAZIONI MENDACISulla possibilita' o meno di escludere da una gara di appalto una impresa che abbia omesso, nella dichiarazione sostitutiva presentata, di dichiarare di essere consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di dichiarazioni mendaci.
 |  | 
        
          | [GIURISPRUDENZA] - RTI MISTE - SCORPORO DELLE PRESTAZIONIIl Collegio in tale sede si esprime sulla nozione di riunione temporanea mista e sulla ripartizione delle responsabilità.
 |  |